Libri di Tiuna Notarbartolo
Amicizia. Viaggio sentimentale tra arte e colori dell'arcobaleno
Mirella D'Orsi, Eleonora Belfiore
Libro: Libro in brossura
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 96
«Questo libro è un dono, da scartare in un freddo giorno avvolti nel tepore di un morbido pile dal profumo di glicine sognando la dolce brezza primaverile le avventure dell'estate e i racconti dell'autunno. Ogni stagione della vita ha il suo perché… e… i colori dell'arcobaleno Mirella cara, cara Eleonora, questa è una prefazione un po' speciale, come lo è questo libro. È una lettera sul valore profondo di un sentimento che non ha eguali. Be', devo dire che con questo particolarissimo lavoro siamo proprio lì: nel cuore complesso, pulsante e vero dell'amicizia. L'amicizia nelle sue innumerevoli sfumature, contraddizioni, possibilità. L'amicizia con tutte le sue voci, perché, come abbiamo visto in vostri precedenti lavori, amate chiamare a raccolta aforismi di nomi illustri sui temi che, di volta in volta, trattate. Fate e fate fare una full immersion ai lettori in questo sentimento rimordiale di vicinanza ed empatia, utilizzando bene le varie posizioni di questo libro-caleidoscopio: le parole, l'arte, la psicologia, le storie, i vuoti, come quelli che lasciate da riempire a chi legge o regala questo prezioso volumetto. Ricamate con le righe, cercate, scavate, componete, trovate, offrite. E tra tante evocazioni e descrizioni di amicizia, non poteva mancare quella che è il seme di questo lavoro: la vostra. Mirella ed Eleonora, così diverse tra loro e, forse per questo, complementari. Vi vediamo muovervi, tra ciò che dite e le vostre passioni, con grande semplicità e candore, anime limpide, amiche concrete. C'è anche il coraggio di parlare delle finte amicizie, quelle piene di rancori, invidie, insanità morali che avvelenano e fanno male. Ho avuto la sciagura di conoscerne (una, due al massimo, a dire il vero) e l'amaro che lasciano è devastante, ma sono pure di insegnamento, come dite voi. Ma ho anche avuto la fortuna di incontrare amiche leali, pulite e presenti come voi, e questo poi è il grande riscatto che la vita ti offre. Il testo affidato a un'altra mia grande e importante amica, Giulia Giannini, la direttrice del settore editoria delle storiche Officine Grafiche Giannini SpA, darà vita ad una nuova avventura letteraria tutta al femminile che allieterà l'intelletto e lo spirito. Guardiamo sempre al bello, al bene, all'importanza di essere rete di persone positive, per sé e per gli altri. Godiamo del tepore quieto e confortevole del dono, che voi avete descritto così bene, dell'amicizia.» (dalla prefazione di Tiuna Notarbartolo giornalista)
Ti parlo, mi ascolti? Tre donne sul palcoscenico
Dacia Maraini
Libro: Libro in brossura
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2023
pagine: 112
Grande e prolifica romanziera, Dacia Maraini ha al suo attivo molti lavori teatrali che rappresentano una parte importante della sua produzione letteraria. In questo "Ti parlo, mi ascolti?" sono raccolti tre testi della Maraini drammaturga, profondamente rappresentativi del suo pensiero e della sua scrittura. Tre figure femminili, Rosa, Giulia, Errichetta, che ritraggono tre epoche, situazioni psicologiche ed ambientazioni diverse, streganti da leggere e pronte per essere messe in scena. Rosa è una pittrice di provincia, la cui personale vicenda si dipana tra la voglia di essere riconosciuta e la delusione di non incontrare attenzione, se non quella morbosa di un critico meschino, il cui giudizio peserà per molto tempo su di lei. Giulia è una meravigliosa ragazza, morta sotto le macerie causate dal terremoto dell'Aquila. La sua figura emerge lieve tra presente, in cui non è più, e passato di adolescente, piena di entusiasmi e di allegrie, figura danzante tra gli affetti dei genitori e delle amiche, fantasma stupito che fa capolino tra ciò che poteva essere e ciò che viene fagocitato dal dolore annichilito del nulla. Ed infine Errichetta, moglie coraggiosa di Carlo Pisacane, eroe e sognatore, patriota di una patria inesistente. Errichetta, figura fortemente consapevole del peso e dell'onore di essere donna, capace di scelte difficilissime e pagate a caro prezzo, fiera e innamorata, idealista e concreta.