Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Tiziana Mattioli

Carlo Bo alla ricerca di un Proust niente affatto perduto

Carlo Bo alla ricerca di un Proust niente affatto perduto

Libro

editore: Raffaelli

anno edizione: 2023

pagine: 192

25,00

Carlo Bo. Gli anni dal 1911 al 1951. La letteratura, le città, la vita

Carlo Bo. Gli anni dal 1911 al 1951. La letteratura, le città, la vita

Libro: Libro rilegato

editore: Raffaelli

anno edizione: 2022

pagine: 136

Catalogo della mostra promossa da Università degli studi di Urbino - Fondazione Carlo e Marise Bo per la letteratura europea moderna e contemporanea (Urbino, Palazzo Passionei, 14 ottobre 2021 – 30 giugno 2022) Riccamente illustrato, riporta anche i seguenti testi: Carlo Bo: Lascia un grande insegnamento la poesia di Camillo Sbarbaro. Il gioco dei suoi versi nascondeva il dolore Carlo Bo: I nuovi studi di Rivière Piero Bargellini: L’unico Bo Carlo Betocchi: Mentre passano i giorni Carlo Bo: Federico García Lorca. Poesie sparse Carlo Bo: Piero Bigongiari, Oreste Macrí e l’ermetismo Carlo Bo: Firenze Carlo Bo: Ombra non polvere Marise Ferro: La guerra è finita Carlo Bo: Il vento del Montefeltro.
20,00

Prospettive critiche sulla poesia e musica negra d'America

Prospettive critiche sulla poesia e musica negra d'America

Nino Pedretti

Libro: Libro rilegato

editore: Raffaelli

anno edizione: 2022

pagine: 164

16,00

Confessione di Nicodemo

Confessione di Nicodemo

Carlo Bo

Libro: Libro rilegato

editore: Raffaelli

anno edizione: 2021

pagine: 28

[...] il testo ha di fatto valore di inedito [...] Nella malinconia della grande età, ritmando le proprie parole sui tre episodi del Vangelo di Giovanni: l’andare notturno di Nicodemo, la difesa di Gesù, l’atto di pietas della sepoltura, la “confessione” di Bo-Nicodemo, tenuta su una soglia esilissima, tra autobiografia e racconto, si segnala, nel rispecchiamento, per l’alto e commovente grado di introspezione e di spoliazione, inarcandosi appunto tra le ragioni della legge e della cultura e la profezia intesa come difesa dell’umano, al punto che il confine tra verità esistenziale e verità scritturale risulta tracciato con un unico, indistinguibile e vibrante segno. (Tiziana Mattioli)
10,00

Una storia diversa

Una storia diversa

Giannino Calcagnini

Libro: Libro rilegato

editore: Raffaelli

anno edizione: 2021

pagine: 88

12,00

Il Palazzo Ducale. Parole e immagini nelle stanze

Il Palazzo Ducale. Parole e immagini nelle stanze

Carlo Bo

Libro: Libro rilegato

editore: Raffaelli

anno edizione: 2021

pagine: 88

Sinisgalli diceva che «camminando dentro una bella architettura […] riesci sempre, allungando le mani, ad afferrare il cielo». Questo gesto di meravigliosa rapina si può sperimentare ovunque nel Palazzo ducale di Urbino, e anche il gioco contrario, quando proprio è il cielo ad allungare le sue braccia negli spazi edificati. Perché davvero a Urbino, con evidenza assoluta, e come scrive Bo, l’architetto ha saputo allacciare «l’aria e la terra», e costruire con la luce una seconda impalpabile architettura. L’inganno ottico è perfetto, la robusta struttura militare di radicamento decide le ombre e i riflessi specchianti, mentre germoglia i lunghissimi steli dei torricini: leggeri, con quegli angeli d’oro che spiccano il volo là in cima, ai due lati dell’aquila. La misura celeste di questo palazzo è – anche qui come in ogni dettaglio – meditativa. Sia quando protegge la Urbino più domestica e popolare, o quando apre i suoi piccoli e grandi cortili, o specialmente quando risponde alla voce e alle sollecitazioni incantate del paesaggio. Passo dopo passo, da una visione aerea dei due colli della città, l’uno vocato alla guerra, l’altro alla pace, quindi assecondando il periplo del palazzo e infine consegnandosi al vestibolo del cortile d’onore, e salendo poi sino alle stanze attraversate secondo l’itinerario che da pubblico si fa privato ed intimo – dalla sala del trono allo studiolo alla Cappella del perdono – Carlo Bo racconta come la grande metafora di questo edificio, l’esercizio spirituale che è da compiersi nel visitarlo, sia proprio quello dell’ascesi. Richiesto ad un compito d’alta divulgazione (e vasta quanto l’Europa e le terre nord-americane), e nel tempo saliente del cinquecentenario (1982), Bo non ha potuto rinunciare a una compiuta esegesi filosofica di questa realtà che ogni giorno affrontava con la meraviglia negli occhi, e forse il desiderio di ritirarsi e comprendersi nella grotta-tana-frattura dello studiolo di Federico, la minuscola couche dove far germogliare ogni seme.
20,00

Raffaello, bellezza e verità. Urbino e Raffaello. Urbino a Raffaello
10,00

Il prodigio dell'arte

Il prodigio dell'arte

Valerio Volpini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Raffaelli

anno edizione: 2018

pagine: 296

28,00

Giannino Calcagnini

Giannino Calcagnini

Libro: Libro rilegato

editore: Raffaelli

anno edizione: 2018

pagine: 60

20,00

77 illuminazioni poetiche (1954-2006)

77 illuminazioni poetiche (1954-2006)

Flavio Nicolini

Libro: Libro rilegato

editore: Raffaelli

anno edizione: 2017

pagine: 128

18,00

Prima del dialetto

Prima del dialetto

Raffaello Baldini

Libro: Libro rilegato

editore: Raffaelli

anno edizione: 2016

pagine: 316

23,00

Storia del teatro. Un racconto

Storia del teatro. Un racconto

Angelo Trezza

Libro: Libro rilegato

editore: Raffaelli

anno edizione: 2010

pagine: 248

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.