Libri di Tommasina Soraci
Leonora della Genga. Tacete: una voce di donna dal Trecento
Tommasina Soraci
Libro: Libro in brossura
editore: Era Nuova
anno edizione: 2022
pagine: 86
Nelle Marche del XIV secolo un gruppo di poete sfida le regole della società patriarcale che relega le donne nel chiuso delle loro dimore, a trascorrere la vita tra ago e fuso. Lo fanno dedicandosi allo studio e alla poesia sulla scia e con l'appoggio dell'intellettuale più in vista dell'epoca: Francesco Petrarca. Fra queste, la giovane Leonora della Genga, figlia di una delle famiglie più ragguardevoli dell'epoca. Dimenticata dalla storia, la sua voce è giunta sino a noi attraverso quattro sonetti che spiccano non solo per la raffinatezza e l'eleganza dei versi, ma anche per la scelta dei temi, controcorrente per quei tempi. Con parole che, in una sorta di hic et nunc, anticipano di secoli "maschi e femmine si nasce, uomini e donne si diventa" di Simone de Beauvoir, Leonora è la conferma che il passato può aprire il confronto e il dialogo sulla condizione femminile di oggi.
Centocinque minuti. Briciole di vita ordinaria
Tommasina Soraci
Libro: Libro in brossura
editore: Era Nuova
anno edizione: 2020
pagine: 94
Non una biografia ma una vita come tante ricostruita con gli arnesi del ricordo, delle sensazioni, dei richiami di una memoria sonora e visiva che si snoda lungo un filo fatto di andirivieni, dove il tempo perde la sua oggettività per divenire tempo della coscienza. La protagonista, giunta alla fase conclusiva del suo cammino nel mondo, quasi senza accorgersene, si trova a dialogare con l'altra lei al tempo dei sogni, delle aspirazioni, delle delusioni anche. È un cammino non disincantato, non intessuto di rimpianti che ha come punto di arrivo la piena consapevolezza del suo essere vissuta pienamente, un cammino di maturazione, di una positiva resa dei conti. Scrive l'autrice: "Ho evitato di spiegare, di dilungarmi in analisi perché chi avrà voglia di leggere possa plasmare immagini e parole secondo l'esperienza che ciascuno/a si porta addosso". Prefazione di Silvana Sonno.
Arcangela Tarabotti monaca veneziana (1604-1652). Dal «mondo di dentro» le ragioni della libertà femminile
Tommasina Soraci
Libro: Libro in brossura
editore: Era Nuova
anno edizione: 2019
pagine: 128
Il mondo delle donne consacrate, che hanno trascorso e/o trascorrono la vita in convento, ha conosciuto negli ultimi anni un interesse crescente da parte di studiose di ogni area culturale. Il primo e più difficile compito è quello di sgomberare il campo da pregiudizi e inveterate convinzioni che spesso non hanno permesso di considerare l'altra faccia della medaglia costituita da vivacità intellettuale, comprensione del mondo “di fuori”, spirito di accoglienza. Ci si trova così di fronte a donne come Arcangela Tarabotti, suora veneziana del '600 che, costretta alla monacazione dalla “tirannia paterna”, trasforma la sua modesta cella in “una stanza tutta per sé” levando forte e chiara la sua voce non solo contro famiglie e istituzioni che negano alle donne una libera scelta di vita ma in difesa di tutto l'universo femminile cui una società patriarcale e misogina nega la possibilità di attingere alla consapevolezza di sé e del proprio ruolo nel mondo. Solo una storia d'altri tempi? No di certo: una realtà che meraviglia per la modernità e per il coraggio che difende le proprie “scomode” posizioni.
Storie di donne. Voci di donne. Quaderno di storia al femminile
Libro
editore: Era Nuova
anno edizione: 2018
pagine: 74
Nel 1998, la casa editrice "Edizioni Era Nuova" di Perugia inaugurava la collana "Storia al femminile" che negli anni ha raccolto scritti di donne su donne di un passato più o meno remoto. A vent'anni da quella data, la pubblicazione di questo quaderno non è solo una memoria ma una testimonianza quanto mai attuale, nelle riflessioni che raccoglie, del dibattito sulla condizione femminile oggi, in cui l’onda del riflusso non sembra ritirarsi. La passione con cui le autrici hanno incontrato le loro “sorelle” lontane e dimenticate è il segno della specificità e unicità della scrittura al femminile e dell’attenzione sempre vigile alle questioni di genere, come dimostrano i lavori di Stefania Rossi Barilozzi, Simona Tanci, Silvana Sonno, Tommasina Soraci. Il quaderno si caratterizza inoltre per il contributo di Ornella Bellini su Harriett Taylor e per le interessanti riflessioni sulla scrittura delle donne di Silvana Sonno.