Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Tommaso Bertolasi

Fenomenologia e rivelazione

Fenomenologia e rivelazione

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2025

pagine: 184

Dalla filosofia alla teologia il "darsi" di dio. Il volume è dedicato al rapporto fenomenologia/rivelazione e intende offrire sentieri di approfondimento a più voci sul dirsi/darsi di dio in relazione al nostro abitare questo tempo e questo spazio che sono la realtà creata. Il versante fenomenico interpellato e coinvolto dal suo "oltre" viene indagato a partire da quei differenti punti di impatto che ne descrivono la plurale sinfonicità e che portano ad approfondire il modo personale e performativo del rivelarsi di dio dentro il nostro esserci. La posta in gioco è tanto più alta quanto più ci si avvicina al concetto teologico di rivelazione. Pur presente nella letteratura cristiana fin dalle origini, il termine deve attendere molti secoli prima di assurgere a nozione chiave nella strutturazione della teologia contemporanea. Non senza problemi e non senza interpretazioni contrastanti. Qual è, se c'è, l'orizzonte entro il quale si dà una rivelazione? Ma prima e innanzitutto, di che cosa parliamo quando diciamo rivelazione?
21,00

Pensare dall'abbandono. Scritti in onore di Giuseppe Maria Zanghí

Pensare dall'abbandono. Scritti in onore di Giuseppe Maria Zanghí

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2025

pagine: 232

Giuseppe Maria “Peppuccio” Zanghí (1929-2015) è stato una figura centrale per lo sviluppo di un pensiero filosofico-teologico ispirato dalla Spiritualità dell’Unità di Chiara Lubich. Nella notte culturale che da tempo attraversa l’Occidente, Zanghí ha colto l’urgenza di una luce che permetta di vedere. La sua opera è infatti ricerca della luce di una claritas che sgorga dal punto cieche cieco del grido d’abbandono del Crocifisso all’ora nona. Alla scuola dell’unico Maestro, Zanghí offre piste di ricerca, prospettive e la una grammatica del pensare come amore. I contributi raccolti in questo volume dialogano con alcuni testi e con alcune tematiche fondamentali del suo pensiero.
20,00

L'ultima ora della notte. Guida per giovani confusi alla ricerca di un posto nel mondo

L'ultima ora della notte. Guida per giovani confusi alla ricerca di un posto nel mondo

Tommaso Bertolasi

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2023

pagine: 128

Se alcuni giovani vanno in crisi davanti alla scelta dei cereali da mettere nel latte, figuriamoci davanti a scelte ben più importanti. Il futuro gli appare spesso molto incerto. E allora, ha senso sperare? Le domande sull'identità, sul proprio posto nel mondo e sul rapporto con gli altri sembrano non trovare oggi una risposta soddisfacente. Eppure non possono essere evitate. Ne va della vita. Seguendo le domande più che le risposte, in un corpo a corpo con fragilità, talenti, libertà, vocazione e relazioni, il libro vuole tracciare un itinerario alla scoperta di sé e degli altri. Tra figure bibliche e suggestioni filosofiche, anche attraverso schede pratiche per la riflessione personale o di gruppo, il lettore è provocato a fare un viaggio alla scoperta di se stesso e del proprio progetto di vita. Perché, proprio in un tempo di incertezza, ha senso sperare. Con schede per la riflessione personale e le attività di gruppo.
10,00

Il pensare crocefisso. L'esperienza di Francesco a La Verna nell'Itinerarium di Bonaventura

Il pensare crocefisso. L'esperienza di Francesco a La Verna nell'Itinerarium di Bonaventura

Tommaso Bertolasi

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2023

pagine: 240

L’Itinerarium mentis in Deum è un condensato del pensiero di Bonaventura da Bagnoregio. La novità dell’opera è la conseguenza speculativa dell’evento inedito dell’incontro tra Francesco e il Serafino crocifisso. Bonaventura, da una parte, ha lo straordinario merito di ripensare la creazione e le creature come vestigium della manifestazione del Divino. D’altra parte, forse troppo debitore della filosofia neoplatonica e dell’opera di Dionigi Areopagita, l’l’Itinerarium suscita un interrogativo: non vi è forse, nella teologia del Serafico e nell’esperienza di Francesco, per il pensare, una promessa ulteriore al silenzio mistico raggiunto nell’estasi con il Crocifisso? Vi è cioè la possibilità di compiere ancora un passo nel senso di una rivelazione, espressione e pensabilità della realtà di Dio in Dio e della realtà creaturale vista dal Seno del Padre in cui si è introdotti attraverso la crocifissione e risurrezione del pensare? Non è forse questo ciò che Francesco verga nel Cantico di frate Sole?
20,00

Per amore della verità

E. Aceti, Tommaso Bertolasi

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2025

pagine: 120

Pur in un’epoca di grandi cambiamenti, ci sono verità che restano sempre attuali. La verità non si acquisisce una volta per tutte, ma è frutto di una continua ricerca, anzi essa stessa è ricerca. Ciò, tuttavia, non osta al fatto che ci siano aspetti della vita più veri di altri e che non tutto sia equivalente. Almeno alcune verità, pur modificandosi sotto tanti punti di vista, nella sostanza resistono al tempo. Certo non sono verità perentorie, assolute. Si presentano piuttosto come piste di ricerca e di scoperta ineludibili: il sapere chi siamo noi come persone, qual è il fine ultimo della nostra esistenza, come si debba camminare per giungere alla meta del nostro viaggio. Sono queste verità intergenerazionali di cui urge parlare.
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.