Libri di Tommaso Zarrillo
Cristiani nei «segni» dei tempi
Tommaso Zarrillo
Libro: Libro in brossura
editore: Saletta dell'Uva
anno edizione: 2023
pagine: 212
Il testo contiene il percorso compiuto dall’autore all’interno del movimento cattolico ed un’analisi della Chiesa locale e generale nei suoi rapporti con i contesti storici del Novecento e dell’inizio del Duemila.
Il viaggio del cristiano laico. Dalla selva oscura all'empireo
Tommaso Zarrillo
Libro: Libro in brossura
editore: Saletta dell'Uva
anno edizione: 2021
pagine: 222
Il testo contiene i commenti critici ad alcuni canti della Divina Commedia svolti nelle Lecturae Dantis di Aversa e di Marcianise ed un lungo capitolo, paragrafato, sull'eredità culturale del poema dantesco. Questa seconda parte è un percorso attraverso il testo della Commedia con l'intento di enucleare dai dialoghi con le guide e con le anime e dai ragionamenti danteschi le posizioni del poeta, interprete, secondo una visione cristiano-laica, di quelle problematiche, tematiche e valori, come la conoscenza, la complementarità della fede e della ragione, la libertà e le responsabilità umane, l'amore, la giustizia, la pace, il pensiero politico e l'universalismo, la riflessione su questioni filosofico- teologiche, su una cultura, che guidi la trasformazione in atto. Il testo sottolinea il carattere utopico dell'opera proiettata verso la creazione di una nuova società, unita dai valori dell'amore, della pace e della giustizia e da una nuova lingua, l'italiano, che attraverserà i secoli ed arriverà fino a noi.
La Commedia di Dante. Un viaggio drammatico tra dubbi e paure, percorsi conoscitivi e poetici
Tommaso Zarrillo
Libro: Libro in brossura
editore: Saletta dell'Uva
anno edizione: 2021
pagine: 271
Questo testo è nato dagli studi personali svolti sulla Commedia nel corso degli anni. Esso è articolato in una prima parte relativa alle ragioni storiche, politiche, religiose e sociali, alle vicende personali ispiratrici del poema, alla sua genesi e struttura; una seconda parte, molto più ampia, relativa al viaggio drammatico dantesco attraverso i tre regni oltremondani. È chiuso da un capitolo dedicato al dubbio, così diffuso nell'opera e che ne costituisce l'anima e la dialettica. Quello dantesco è un dubbio costruttivo; libera le idee da preconcetti assolutismi e da indiscutibili assiomi ed interviene nelle questioni per riaprirle, chiarirle, ma anche per tenerle aperte per quelli che verranno dopo. Il testo sottolinea la funzione di Dante pellegrino e la sua utopia di una rigenerazione morale dell'umanità. Il tutto esaltato da quel miracolo linguistico, che conferisce all'opera una forza comunicativa, grazie all'uso di registri linguistici, che abbracciano quelli popolari, medi ed elevati.
Oltre i recinti
Tommaso Zarrillo
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2020
"La raccolta è articolata in sei gruppi e contiene esperienze di vita vissuta, legate a storie personali e collettive. La mia è una poesia che vuole esaltare la vita, valorizzare il lavoro umano, la solidarietà, il dialogo e l'ascolto e intervenire su alcune problematiche, relative alla comunità civile, ai drammi della contemporaneità. Diverse poesie contengono richiami alla memoria, che rappresenta ancora una risorsa per ridare una prospettiva futura alla nostra vita. Ho usato la misura narrativa dei versi intanto per riprendere la migliore tradizione poetica italiana e quindi per dare maggiore forza comunicativa sia al mondo delle esperienze storico-sociali sia a quello dei sentimenti personali."