Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Tony Senno

Filippine. Valori tradizionali e fede cristiana

Filippine. Valori tradizionali e fede cristiana

Tony Senno

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2001

pagine: 132

Le Filippine sono l'unico paese asiatico quasi interamente cristianizzato. La religione cristiana, portata dagli spagnoli quattro secoli fa', si è innestata sulle culture e religioni tradizionali, dando vita alle odierne espressioni del cristianesimo filippino, un esempio di inculturazione che non trova uguali in tutta l'Asia. Così alle credenze negli anitos (spiriti) e nei babaylan (guaritori) si mescolano la devozione a Santo Nino, a Hesus Nazareno, i riti di Monte Banahaw, le feste natalizie tradizionali, le flagellazioni e le crocifissioni del venerdì santo. Alla viva religiosità popolare, che pervade tutti gli ambiti della vita individuale e collettiva, e alla gioiosa indole del popolo filippino, si contrappone l'estrema povertà e l'emarginazione di gran parte della popolazione. È con essa che i missionari condividono l'impegno per una società in cui giustizia e libertà rendano più dignitose le condizioni di vita di uomini, donne e bambini, per la costruzione del regno di Dio nell'arcipelago delle Filippine.
8,26

Matebeh. Ricerca d'armonia cosmica tra i birrwa della Sierra Leone

Matebeh. Ricerca d'armonia cosmica tra i birrwa della Sierra Leone

Tony Senno

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2000

pagine: 256

I Birrwa della Sierra Leone provano il bisogno innato di credere nell'azione di potenze che determinano e dominano la loro esistenza.La cultura birrwa appare come una ricerca di collocazione armoniosa dell'essere umano nell'insieme del mondo visibile e invisibile, ed esercita un'influenza essenziale sulla vita quotidiana del "Birrwa-meti", l'uomo birrwa. Il tratto dominante della cultura birrwa è la "ricerca d'armonia tribale, cosmica a religiosa": il "Matebeh". Il "meti" non appare senza anima e volto, al contrario, è cosciente della sua "esistenza di relazione con" tutte le realtà visibili e invisibili, in particolare con la Terra (geocentrismo), con gli antenati (antropocentrismo) a con Dio (teocentrismo). Per il "meti", la terra, gli antenati e l'Essere Supremo sono sempre presenti gli uni agli altri ed egli ad essi nella sua ricerca quotidiana del "Matebeh".Lo studio di padre Senno raccoglie la sfida lanciata da Paolo VI alle Chiese africane: "Voi potete e dovete avere un cristianesimo africano". Solo una conoscenza profonda della cultura dei popoli permette un'autentica inculturazione del vangelo. Toni Senno ha svolto la sua attività missionaria per dodici anni in Sierra Leone.
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.