Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di U. Telfener

La terapia come narrazione. Proposte cliniche

La terapia come narrazione. Proposte cliniche

Michael White

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1992

pagine: 296

19,00

Dall'individuo al sistema

Dall'individuo al sistema

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1991

pagine: 377

37,00

Sistemi che osservano

Sistemi che osservano

Heinz von Foerster

Libro

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1987

pagine: 248

Heinz von Foerster è uno degli ultimi figli della Grande Vienna, dove è nato nel 1911 e ha studiato, a cavallo tra le due guerre mondiali. I suoi temi fondamentali (il problema della percezione, della conoscenza degli oggetti, della natura del linguaggio) sono quelli di filosofi come Wittgenstein (che era suo zio), o Carnap e il Circolo di Vienna (che egli frequentava da giovane studente di fisica), o anche di artisti come Musil, Schönberg o Hofmannsthal. Questo bagaglio di antica cultura von Foerster lo ha portato dentro il calderone di una nuova cultura scientifica e filosofica emergente, quella americana del dopoguerra. Appena giunto negli Stati Uniti von Foerster prende parte al seminario che segna una delle avventure intellettuali più feconde della seconda metà del secolo: le celebri Macy Conferences, un gruppo di lavoro interdisciplinare che si tenne annualmente, per cinque anni, a New York, i cui membri si chiamavano Norbert Wiener, Johann von Neumann, Gregory Bateson, Margaret Mead, Warren McCulloch, Claude Shannon. Da questa concentrazione di cervelli sono uscite le idee più ricche e produttive per la cibernetica, l'informatica, la biologia, la neuropsicologia, la psicologia, ecc. Questo libro raccoglie i testi di von Foerster in cui sono esposte le idee epistemologiche che hanno avuto il maggior impatto sulla psicoterapia moderna.
18,00

Ammalarsi di psicoterapia. Il rischio iatrogeno nella cura

Ammalarsi di psicoterapia. Il rischio iatrogeno nella cura

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1997

pagine: 224

Il termine "patologia iatrogena" indica il danno che deriva al paziente dalla pratica della cura. In psicoterapia definisce il problema della responsabilità e dell'etica. Della problematicità intrinseca alle varie psicoterapie si occupano i diversi capitoli del libro, con abbondanza di esempi clinici. Ogni capitolo può quindi essere letto come una ipotesi per spiegare la possibilità di peggioramento. Il concetto di "danno che si genera dalla cura" dovrebbe entrare a far parte del bagaglio teorico di ogni psicoterapeuta, perché solo questa consapevolezza può aiutare a non insistere in una ipotesi clinica solo perché ben risponde al proprio credo teorico.
29,50

La terapia sistemica. Nuove tendenze in terapia della famiglia

La terapia sistemica. Nuove tendenze in terapia della famiglia

Libro: Copertina morbida

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1984

pagine: 136

Il lavoro teorico e clinico dei terapeuti della famiglia durante questi ultimi trent'anni si è andato arricchendo, articolando e differenziando in modo sempre più interessante. In questo volume viene presentato al lettore il contributo di L. Boscolo, P. Caillé, G. Cecchin, L. Hoffman, B. P.Keeney, M. Malagoli Togliatti, M. Selvini Palazzoli e U.Telfener, terapeuti che stanno sviluppando in senso teorico e clinico le implicazioni epistemologiche dell'opera di Gregory Bateson, utilizzando come modelli concettuali quelli proposti dalla teoria generale dei sistemi, per lo studio e l'analisi delle leggi che regolano i sistemi viventi.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.