Libri di Umberto Raffaelli
Immagini antiche del Trentino Alto Adige. 130 stampe dei grandi vedutisti dei secoli scorsi
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Programma
anno edizione: 2024
pagine: 288
Abbecedario dei proverbi trentini. La saggezza degli antichi detti trentini della tradizione contadina dalla A alla Z
Umberto Raffaelli
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Programma
anno edizione: 2020
pagine: 160
I proverbi della tradizione contadina trentina nascono su un humus popolare, legato alla coltivazione dei campi e all'allevamento delle bestie. I modi di dire risentono delle pendenze, dell'aridità dei suoli, delle grandi difficoltà delle colture montane. La viticoltura era prerogativa del fondovalle o arrivava fino ad una certa quota. La fatica, il sudore, le continue calamità naturali rappresentano i protagonisti di tutta questa saggezza popolare. Il ciclo delle stagioni, lo scorrere del tempo e dei mesi, le fasi della luna sono gli elementi di cui i contadini si servivano per regolare le semine e la raccolta dei frutti.
Leggende, fiabe e figure immaginarie delle Dolomiti
Umberto Raffaelli
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Programma
anno edizione: 2019
pagine: 184
Tra impervi sentieri e viste mozzafiato, con i profili delle vette che sanno tingersi di rosa o incorniciarsi di stelle, conosciamo bene quell’incanto da fiaba che le Dolomiti rappresentano per ogni passeggiatore o escursionista che le attraversi. Un tempo però pare che tale incanto fosse più reale che mai: nel mondo precristiano queste montagne furono attraversate da innumerevoli popolazioni, ognuna delle quali ha lasciato una traccia di sé negli usi e costumi, nelle tradizioni, ma soprattutto nelle leggende e nelle storie. Così nelle vallate si potevano incontrare Anguane e Salvani, Orchi e Streghe, Nani e Fade; ogni paese aveva il suo Drago e ogni ruscello la sua Ondina, mentre gli abitanti umani interagivano con queste presenze tra riverenza e superstizione, rituali condivisi, spauracchi, offerte e scongiuri. L’autore ha riunito in un piccolo volume la maggior parte di questi personaggi, prelevandoli direttamente dagli antichi racconti tramandati oralmente, ma anche dai documenti storici e dalla tradizione letteraria locale. Nasce così una piccola enciclopedia portatile per i viandanti curiosi o per chiunque desideri osservare oltre la bellezza naturale, addentrandosi in una straordinaria leggenda a cielo aperto.
Antichi racconti dal cuore del Trentino Alto Adige
Umberto Raffaelli
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Programma
anno edizione: 2019
pagine: 184
L'autore ci conduce in un mondo fantastico con protagonisti gli attori dell'immaginario di un tempo: diavoli, streghe, elfi, lupi mannari e minatori, solo per citarne alcuni. Il libro racconta anche indimenticabili storie di religiosità popolare, come quella del principe vescovo Bernardo Clesio, la visita al Santuario della Madonna dell'Aiuto o la drammatica rievocazione pasquale della crocifissione di Gesù, in cui il mondo contadino assume una grande dignità scenica.
Dizionario da scarsèla. Trentino italiano. Parole nade, parole desmentegade. Con curiosità, modi di dire, cantilene, filastrocche, indovinelli e proverbi
Umberto Raffaelli
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Programma
anno edizione: 2019
pagine: 256
In un condominio di Trento oggi si parlano sei o sette lingue. Neanche 30 o 40 anni fa vi era un solo dialetto, con alcune varianti nostrane per chi proveniva dalle valli. Il mondo cambia molto velocemente. Il dialetto nelle comunità trentine nelle Americhe, Australia e in Europa è sempre stato difeso a oltranza, voleva e vuole dire famiglia, casa, nostalgia di una terra povera, ma amata e perduta. Oggi si propone un dizionario tascabile, di facile consultazione, con una serie di parole perse o dimenticate a causa del tramonto di molti mestieri tradizionali o della gastronomia contadina, per via del miglioramento delle condizioni di vita. Sono stati inseriti molti modi di dire tipici della parlata trentina. Era giusto includere nel testo anche cantilene e filastrocche, che sono state le prime forme di acculturazione dialettale del bambino. Gli indovinelli, poi, hanno sempre sollecitato l'intelligenza e la fantasia e hanno esercitato un ruolo non indifferente nel tramandare la lingua. Infine i proverbi, ricchi di arguzia, che per lunghissimo tempo sono stati le leggi e l'orologio che scandivano il mondo contadino. Alla scoperta di un dialetto ricco, con molte sfumature e di termini arcaici, spesso intraducibili in italiano.
Storie del mondo di ieri. Racconti liberamente ispirati alle tradizioni del Trentino Alto Adige
Umberto Raffaelli
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Programma
anno edizione: 2016
pagine: 176
Un viaggio a ritroso nel tempo, a metà strada tra la fantasia dell’autore, il ricordo di un mondo realmente esistito e una tradizione popolare ricca di personaggi magici e misteriosi: questi gli elementi che tessono le trame di ognuno dei quaranta racconti qui contenuti, ambientati nello scenario ideale di una terra che, più di ogni altra in Italia, viene ricordata per il suo folclore: il Trentino Alto Adige.
El Picol prenzipe di Antoine de Saint-Exupéry. Testo trentino
Umberto Raffaelli
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Programma
anno edizione: 2016
pagine: 94
Il più classico e amato dei racconti in una versione ricca di illustrazioni a colori, tradotta in trentino.