Libri di V. B. Sala
Verità, bellezza, bontà. Educare alle virtù nel ventunesimo secolo
Howard Gardner
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 224
Fin dall'antichità, filosofi, teologi e artisti hanno tentato di descrivere e classificare le virtù che definiscono la civiltà. In "Verità, bellezza, bontà", Howard Gardner esplora il significato di queste tre virtù in un'epoca in cui il progresso tecnologico e un diffuso atteggiamento scettico nei confronti della natura umana hanno profondamente scosso la nostra visione morale. La sua analisi mostra che sebbene questi concetti stiano cambiando più velocemente di quanto abbiano mai fatto finora, essi sono, e rimarranno, pietre angolari della società. Per molto tempo si è parlato di morte delle virtù: il vero, il bello, il giusto si sono dissolti in una molteplicità infinita di modi di pensarli e interpretarli. Ma la tendenza sta cambiando e ci si è accorti che occorre qualche criterio per discriminare tra ciò che è vero e ciò che è falso, tra ciò che è bene e ciò che è male, tra ciò che è arte e ciò che non lo è. Questo senza dimenticare che l'epoca in cui viviamo e il futuro che ci attende impongono di saper conciliare e confrontare idee di verità, bellezza e bontà provenienti da diverse culture e diversi contesti, di rispettare percezioni differenti delle cose. Il libro di Gardner è una proposta seria e argomentata di come immaginare il futuro e di come preparare i giovani e i giovanissimi ad affrontarlo, di come (forse) sarà possibile arrivare a principi condivisi, che evitino i conflitti e gli stridori in una sempre crescente interconnessione tra le culture.
Come buttarsi dalla torre di Hanoi. Enigmi e giochi matematici
Martin Gardner
Libro: Copertina morbida
editore: Maria Margherita Bulgarini
anno edizione: 2012
pagine: 207
Paradossi e origami, credenze errate, quadrati magici, curiosità topologiche, stratagemmi, giochi antichi e moderni (dai puzzle pentomino, Nim, Hex e Torre di Hanoi al tic tac toe). Questi giochi matematici - chiaramente e abilmente presentati da Martin Gardner nella seconda edizione aggiornata della Cambridge University Press del 2008, di cui qui presentiamo l'edizione italiana divertono e confondono mentre dimostrano principi di logica, di teoria della probabilità, di geometria e di altri campi della matematica. Una matematica affascinante che diventa piacere e sfida.
Occupy Wall Street. Chi siamo. Cosa vogliamo. Come faremo
Scrittori per il 99%
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2011
pagine: 224
Nessuno sa fin dove arriverà la protesta di Occupy Wall Street. Ma una cosa è certa: si è ormai innescato il più importante movimento progressista in America dagli anni sessanta. Questo libro è la storia di un inizio. La stesura del testo è il risultato della collaborazione di circa una sessantina di persone (studenti e insegnanti, scrittori e artisti, donne, uomini, persone di colore, bianche, anziane, giovani). Molti di loro sono partecipanti attivi del movimento e tutti lo sostengono. Si sono dati il nome collettivo di "Scrittori per il 99%".
Vivere con la complessità
Donald A. Norman
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2011
pagine: 266
La complessità è nel mondo e si riflette anche nelle nostre tecnologie. Ma i prodotti che ne derivano non devono essere fonte di confusione, perché allora si tratta di "complicazione" inutile, non di complessità. Tuttavia, anche il sistema meglio progettato richiede uno sforzo - nostro - di apprendimento, per dominare la struttura e i modelli concettuali. La comprensione rende i sistemi complessi semplici e dotati di significato. Donald Norman torna a farci riflettere sulle sfide della tecnologia e del design a partire da casi comprensibilissimi (quando non addirittura divertenti), ma illuminanti e rivelatori.
Gli errori di Darwin
Massimo Piattelli Palmarini, Jerry A. Fodor
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2009
pagine: 272
In questo libro Massimo Piattelli Palmarini, biofisico e scienziato cognitivo, e Jerry Fodor, filosofo del linguaggio e cognitivista, sostengono che il principio darwiniano di selezione naturale e di progressivo adattamento all'ambiente non è verificabile. Anzi, con grande probabilità, è sbagliato. Lo dimostrano i dati più recenti della ricerca genetica, embriologica e biomolecolare. E lo dimostra l'esame stringente della logica interna della teoria darwiniana. Sulla scia di Stephen J. Gould e Richard Lewontin, i primi evoluzionisti a mettere in seria discussione il principio di selezione naturale, Piattelli e Fodor processano Darwin e i suoi seguaci più ortodossi. Oggi, sostengono, possiamo affermare con certezza che i viventi evolvono. Quali siano però i meccanismi che innescano il cambiamento è questione controversa e non ancora del tutto chiara. Atei, materialisti, non sospetti di derive creazioniste, i due autori credono che non esistano nella scienza discussioni "inopportune". Al contrario, proprio nel nome della scienza occorre discutere con chiarezza e onestà i presupposti, i riscontri e le aporie di tutte le teorie scientifiche. Darwin e il darwinismo sono stati a lungo ritenuti fondamentali per comprendere la natura del vivente, ma non sono un feticcio che non possa essere messo sotto osservazione critica.
Python. Programmazione avanzata
Julien Danjou
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni LSWR
anno edizione: 2019
pagine: 226
La guida pratica per affinare le conoscenze di Python scavando a fondo nel linguaggio di programmazione più apprezzato al mondo. Scritto per gli sviluppatori e i programmatori esperti, il libro raccoglie oltre 15 anni di esperienza con Python e mostra come evitare gli errori più comuni, scrivere codice in modo più efficiente e costruire programmi migliori in meno tempo. Il volume affronta una serie di argomenti avanzati come il mutithreading e la memoizzazione, fornisce consigli di esperti su temi come la progettazione di API e la gestione dei database e svela il funzionamento interno di Python, per avere una comprensione più approfondita del linguaggio. La prima parte affronta questioni come il versioning, lo stile del codice e i controlli automatizzati. Il libro mostra quindi come definire in modo efficiente le funzioni, scegliere le strutture di dati e le librerie più appropriate, costruire programmi in vista del futuro, creare package del software per la distribuzione e ottimizzare i programmi fino al livello del bytecode. Tra gli argomenti trattati: Moduli, librerie e framework; Documentazione e buona pratica API; Gestire timestamp e fusi orari; Distribuzione, unit test, metodi e decoratori; Programmazione funzionale; Albero sintattico astratto, Hy e attributi in stile Lisp; Prestazioni e ottimizzazioni; Scala e architettura; Gestione di database relazionali; Funzionalità avanzate per scrivere codice migliore.
Spreadable media. I media tra condivisione, circolazione, partecipazione
Henry Jenkins, Sam Ford, Joshua Green
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2013
pagine: XIX-384
In questa cultura di rete, non si può identificare una sola causa per cui le persone diffondono materiali. Ciascuno compie una serie di decisioni, socialmente contestualizzate, quando sceglie di diffondere un testo mediale: si tratta di contenuto a cui val la pena dedicare del tempo? Val la pena condividerlo con altri? Comunica qualcosa su di me o sulla mia relazione con queste persone? Qual è la piattaforma migliore per diffonderlo? Lo devo mettere in circolazione allegandogli un messaggio particolare? Anche se non ha allegato alcun commento ulteriore, comunque, il solo ricevere una notizia o un video da qualcun altro arricchisce quel testo di una serie di nuovi significati potenziali. Quando si ascolta, si legge o si guarda un contenuto condiviso, si pensa non solo (e spesso neanche in primo luogo) a quello che chi l'ha prodotto poteva voler significare, ma a quello che la persona che l'ha condiviso cercava di comunicare. La diffondibilità - la spreadability diventa un attributo del panorama dei media contemporanei che ha la potenzialità di ridefinire drasticamente il funzionamento delle istituzioni culturali e politiche centrali. "Spreadable media" mette in crisi l'idea diffusa che il contenuto digitale diventi magicamente "virale". Descrive invece brillantemente le dinamiche sottostanti il coinvolgimento delle persone nei social media, in modi che sono, al contempo, ricchi dal punto di vista teorico e significativi da quello pubblico.
Come creare una mente. I segreti del pensiero umano
Ray Kurzweil
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2013
pagine: 304
È in corso un progetto grandioso, che coinvolge migliaia di scienziati e tecnici, per arrivare a comprendere fino in fondo il miglior esempio di processo intelligente: il cervello umano. È sicuramente l'impegno più importante nella storia della civiltà uomo-macchina. Finalità del progetto è capire esattamente come funziona il cervello umano e poi usare i metodi scoperti per capire meglio noi stessi, per riparare il cervello quando necessario e, cosa particolarmente pertinente per il tema di questo libro, per creare macchine ancora più intelligenti. "Ray Kurzweil è stato fra i primi a creare sistemi di intelligenza artificiale in grado di leggere testi stampati con qualsiasi tipo di carattere, di sintetizzare i suoni, e di comprendere il parlato. Questi sistemi sono stati i precursori dell'attuale rivoluzione delle macchine che apprendono: calcolatori intelligenti che battono gli esseri umani a scacchi, vincono a Jeopardy! e guidano automobili. Il suo nuovo libro è una rassegna chiara e convincente dei progressi (in particolare nell'apprendimento) che rendono possibile questa rivoluzione nelle tecnologie dell'intelligenza. Offre anche idee importanti per un futuro in cui cominceremo a risolvere quello che credo sia il problema più grande della scienza e della tecnologia: come funziona il cervello e come genera intelligenza." (Tomaso Poggio).
I (favolosi) numeri di Fibonacci
Alfred Posamentier, Ingmar Lehmann
Libro: Copertina morbida
editore: Maria Margherita Bulgarini
anno edizione: 2013
pagine: 398
La successione di Fibonacci è la configurazione numerica che si incontra più frequentemente e forse anche la più curiosa. È una configurazione incredibilmente semplice: inizia con due "1" e i numeri successivi sono sempre la somma dei due immediatamente precedenti (1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21 e così via). Non si tratta però solo di una curiosità matematica: questa successione si trova spesso in natura, dall'andamento della riproduzione di api e conigli alla disposizione delle spirali sulle pigne e gli ananas. Il che offre ampio spazio alla riflessione sui rapporti fra matematica e natura. Con grande chiarezza Alfred Posamentier e Ingmar Lehmann ci guidano in una affascinante rassegna delle molte ramificazioni dei numeri di Fibonacci. Si inizia con una breve storia di Leonardo Pisano (meglio noto come Fibonacci), a cui si deve anche la diffusione dei numerali arabi in Occidente. Oltre che in natura, nell'arte, nell'architettura, nell'andamento dei mercati azionari e in altre aree della società e della cultura, Posamentier e Lehmann trovano una schiera innumerevole di casi in cui fanno la loro comparsa i numeri di Fibonacci e la sezione aurea, che a quei numeri è strettamente collegata. Postfazione di Herbert A. Hauptman.
Famiglie strappate. Lo studio più completo di sempre su rotture e riconciliazioni tra parenti e familiari
Karl Pillemer
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2021
pagine: 288
La spaccatura di una famiglia, d'origine o parentale, provocata dall'allontanamento anche solo di uno dei suoi membri, è devastante per le persone direttamente coinvolte, ma non soltanto: i danni collaterali possono estendersi su intere generazioni. Moltissimi ne soffrono, anche se si fa fatica a parlarne, persino con gli amici, quasi fosse un tabù. In più, esistono poche indicazioni su come affrontare e superare tali situazioni, con il risultato che spesso si protraggono per anni, apparentemente senza possibilità di soluzione. In questo libro, Karl Pillemer, autore di una pionieristica ricerca sull'allontanamento familiare - condotta per ben dieci anni -, raccoglie le approfondite testimonianze di centinaia di persone che hanno vissuto direttamente situazioni simili e restituisce le idee dei maggiori ricercatori e terapeuti della famiglia su questi temi. Ne nasce una guida profonda, saggia, densa di emozioni e ricca di consigli, indirizzata a quanti stanno vivendo una frattura familiare e a chi si preoccupa per loro: partendo dall'esperienza condivisa delle persone che "ci sono passate", il libro traccia un percorso che consentirà a ciascuno di riannodare i rapporti con i propri familiari, trovare nuovi equilibri, fuggire i rimpianti. Come si arriva all'allontanamento da un parente, anche molto prossimo, al punto da non rivolgersi più la parola e da considerarsi estranei? Perché spesso la frattura può manifestarsi a partire da un singolo evento? Quando si è pronti a riconciliarsi? È possibile ricucire i legami con un familiare e superare le ferite del passato? In che modo? Questo libro, traducendo l'esito della più ampia esplorazione scientifica mai condotta sul tema, risponde a questi e a molti altri interrogativi toccando una delle dimensioni più problematiche e spesso taciute della nostra vita di relazione.
Scusa. Il magico potere di ammettere i propri sbagli
Harriet Lerner
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2018
pagine: 141
Harriet Lerner ha studiato per più di due decenni cosa c'è dietro il chiedere scusa e perché alcune persone non lo fanno mai. Oggi è in grado di farci comprendere l'enorme potere che si sprigiona nell'esprimere il nostro rincrescimento per un errore, un'offesa o una scortesia, anche se involontari. Ammesso che lo si faccia, siamo certi di farlo nel modo giusto? In questo libro impareremo come sanare i legami con un sincero "mi dispiace" e come evitare scuse che, al contrario, rendono più profonda la ferita originale. Capiremo ciò che ci spinge a non scusarci e ciò che invece ci porta a un eccesso di scuse. Non ci nasconderemo più dietro i "se" e i "ma" di scuse false o maldestre e banali giustificazioni. L'autrice, con piglio deciso e senso dell'umorismo, affronta anche i bisogni insopprimibili della parte lesa, di chi è stato ferito da qualcuno che non si scuserà, non dirà la verità o non sentirà rimorso; lo aiuterà persino a resistere all'impulso di perdonare troppo facilmente, sfidando la nozione popolare che il perdono sia l'unica via per la pace della mente. Lerner offre una prospettiva unica, una guida salutare e persino gioiosa per raggiungere una vera riconciliazione.
Le illusioni della scienza. 10 dogmi della scienza moderna posti sotto esame
Rupert Sheldrake
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2021
pagine: 432
La scienza ritiene di aver già compreso la natura della realtà: le questioni fondamentali avrebbero già trovato risposta, lasciando solo i dettagli da definire. Rupert Sheldrake, uno degli scienziati più innovativi ed esponente di un approccio "organicista" alla scienza, pensa invece che le scienze stiano attraversando una impasse determinata proprio da ipotesi date regolarmente per sottintese, mai messe in dubbio, accettate come un articolo di fede. Egli sostiene che la "visione scientifica", ancorandosi ai suoi assunti trasformati in dogmi, sia diventata un sistema di credenze: tutta la realtà è materiale o fisica, il mondo è una macchina e la materia è priva di coscienza; il libero arbitrio è illusorio, le leggi di natura sono costanti e la natura è senza finalità; la coscienza non è altro che l'attività fisica del cervello e Dio vive solo come un'idea nella mente umana, e così via. Con uno stile e un linguaggio accessibili anche ai semplici curiosi, Sheldrake individua dieci "dogmi" del materialismo e li mette in discussione. Aprendo nuovi possibili percorsi di indagine, svincolandosi da tali dogmi, la scienza sarebbe migliore: più libera, più interessante, persino più divertente.