Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di V. Pecchiar

La nascita del Terzo Reich

La nascita del Terzo Reich

Richard J. Evans

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2020

pagine: 648

Docente di storia moderna all'Università di Cambridge, Richard Evans riscrive la storia del Terzo Reich, quello che nella coscienza collettiva resta il più tragico e inspiegabile evento del ventesimo secolo, e lo fa cercando di adottare la prospettiva più ampia possibile, così da includere gli eventi militari e politici ma anche quelli sociali, psicologici e inerenti la vita quotidiana del popolo tedesco. Secondo l'autore l'esperienza tedesca non fu un fenomeno di regressione di massa a comportamenti "barbarici", ma ebbe le sue radici nello spirito stesso dell'età moderna.
20,00

Una politica di civiltà

Una politica di civiltà

Sami Naïr, Edgar Morin

Libro

editore: Asterios

anno edizione: 1999

pagine: 222

20,00

L'era della transizione. Le traiettorie del sistema-mondo (1945-2025)

L'era della transizione. Le traiettorie del sistema-mondo (1945-2025)

Immanuel Wallerstein, Terence Hopkins

Libro

editore: Asterios

anno edizione: 1997

pagine: 336

E' possibile intuire come saranno i "giorni del futuro"? Quali traiettorie percorrerà il sistema-mondo nei prossimi decenni? Questo libro è un tentativo di rendere visibili le reali alternative storiche che sono davanti a noi. Partendo da un'accurata interpretazione delle trasformazioni globali avvenute tra il 1945 e il 1990, gli autori avanzano proiezioni plausibili sull'evoluzione del sistema-mondo nei prossimi venticinque-cinquant'anni, sottolineando come la crisi di un sistema storico porti sempre con sé la necessità di nuove scelte.
29,00

La nascita del Terzo Reich

La nascita del Terzo Reich

Richard J. Evans

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2006

pagine: 635

Docente di storia moderna all'Università di Cambridge, Richard Evans riscrive la storia del Terzo Reich, quello che nella coscienza collettiva resta il più tragico e inspiegabile evento del ventesimo secolo, e lo fa cercando di adottare la prospettiva più ampia possibile, così da includere gli eventi militari e politici ma anche quelli sociali, psicologici e inerenti la vita quotidiana del popolo tedesco. Secondo l'autore l'esperienza tedesca non fu un fenomeno di regressione di massa a comportamenti "barbarici", ma ebbe le sue radici nello spirito stesso dell'età moderna.
14,00

Colossus. Ascesa e declino dell'impero americano

Colossus. Ascesa e declino dell'impero americano

Niall Ferguson

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2006

pagine: 401

Ferguson esplora la natura paradossale del potere degli Stati Uniti. Se infatti in termini economici e militari l'America è senza dubbio il più esteso e potente impero che abbia mai dominato il pianeta, ciò che la distingue dai grandi dominatori del mondo dei secoli passati (come gli inglesi o gli antichi romani) è il rifiuto e la negazione del proprio ruolo. Gli USA non si percepiscono come un impero e per questa ragione non si assumono tutta la responsabilità che questa posizione comporterebbe. Una "miopia" gravissima, dice Ferguson, che rischia di mettere in grave pericolo il mondo intero.
20,00

Il secolo finale. Perché l'umanità rischia di autodistruggersi nei prossimi cento anni

Il secolo finale. Perché l'umanità rischia di autodistruggersi nei prossimi cento anni

Martin Rees

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2004

pagine: 213

Quello che stiamo vivendo potrebbe essere l'ultimo secolo della storia dell'umanità. Secondo l'astrofisico Martin Rees, la probabilità che il genere umano distrugga se stesso e il mondo che lo circonda entro i prossimi cento anni è di circa il 50%. I pericoli dell'ultima tecnologia si profilano più gravi e meno controllabili di quelli, con cui ci siamo confrontati per decenni, di una catastrofe nucleare. E gli attacchi all'ambiente sferrati dalle attività umane potrebbero generare danni ben peggiori di quanto calamità naturali, eruzioni e impatti di asteroidi siano mai state in grado di fare. La sfida del ventunesimo secolo è il futuro infinito: queste immense distese di tempo saranno piene di vita o vuote come gli sterili mari primordiali?
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.