Libri di V. Scheiwiller (cur.)
Processo all'Altare della Patria. Atti del processo al monumento a Vittorio Emanuele II (Roma, 27 gennaio 1986)
Libro
editore: Libri Scheiwiller
anno edizione: 2007
pagine: 104
Una bicicletta in mezzo ai libri. Giovanni Scheiwiller. Libraio, editore, critico d'arte 1889-1965
Libro
editore: Libri Scheiwiller
anno edizione: 2007
pagine: 70
Indice del volume: Quando fui gregario di Giovanni Scheiwiller; Leggenda di Scheiwiller; Nuova economia editoriale; Curriculum vitae di Giovanni Scheiwiller; Giovanni Scheiwiller editore; Alcuni libri di o su Giovanni Scheiwiller; 'Arte Moderna Italiana' (1925-1951); 'Edizioni varie' (1923-1951); 'Serie letteraria' (1936-1949) e serie minima (1942-1951); Collane d'arte; Cataloghi delle edizioni di Giovanni Scheiwiller; Bibliografia su Giovanni Scheiwiller; Mostre delle edizioni di Giovanni Scheiwiller.
Grafica polacca contemporanea. Dal dopoguerra al 1986
Libro
editore: Libri Scheiwiller
anno edizione: 2007
pagine: 132
L'uovo di Marx. Epigrammi, satire, occasioni
Ennio Flaiano
Libro
editore: Libri Scheiwiller
anno edizione: 2007
pagine: 192
Beauty is difficult: homage to Ezra Pound
Libro
editore: Libri Scheiwiller
anno edizione: 2007
pagine: 164
Romano Bilenchi. Da Colle di Val d'Elsa a Firenze. Immagini e documenti
Libro
editore: Libri Scheiwiller
anno edizione: 2007
pagine: 128
Canti bolscevichi (dvjenadzat)
Aleksandr Blok
Libro
editore: Libri Scheiwiller
anno edizione: 2007
pagine: 72
L'opera in versi e in prosa. Poesie-Trucioli-Fuochi fatui-Cartoline in franchigia-Versioni
Camillo Sbarbaro
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 1999
pagine: 725
Quando nel 1985 apparve la prima edizione di questo "tutto Sbarbaro" a cura di Gina Lagorio e Vanni Scheiwiller, l'eco critica fu viva: l'opera poetica sbarbariana, che si poteva finalmente esaminare nel suo insieme, si confermava tra le fondamentali del Novecento. Aveva visto giusto Boine quando dalle colonne de "La Riviera ligure" aveva salutato in "Pianissimo" "una di quelle poesie su cui i letterari non sanno né possono dissertare a lungo, ma di cui si ricorderanno gli uomini nella vita loro per i millenni". Dopo Boine per i versi, fu Montale a giudicare nel 1920 la prosa di Sbarbaro nei "Trucioli", quel suo stile "di timbro inimitabile che si fa intendere anche attraverso il coro di cento altre voci".