Libri di Camillo Sbarbaro
Germinale
Émile Zola
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2022
pagine: VI-656
Il giovane Stefano Lantier va a cercare lavoro in una miniera e trova un mondo di sofferenza e di miseria, in cui tutti i valori della dignità umana sono calpestati: l'onesto Maheu, il volgare Chaval, il macchinista russo Suvarin, cupo e sognatore, la giovane e contesa Caterina e molti altri personaggi, buoni e malvagi, assurgono a simbolo di una società e di una condizione in cui il male sembra prevalere su tutto, anche sull'amore. Il soffio epico che accompagna le fosche vicende di questa folla di "miserabili" travolge ogni pretesa oggettiva per trasformarsi in visione, incubo, allegoria: la rivolta è possibile, ma la corruzione dell'animo umano sembra compromettere il sogno di una definitiva redenzione.
La certosa di Parma
Stendhal
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2019
pagine: XXIV-512
Stendhal fu un profondo conoscitore e ammiratore dell'Italia. Vi frequentò principi, militari, dame famose, poeti e artisti. Questo romanzo, il più tipico dei suoi, racconta il nostro paese attraverso le vicende del giovane Fabrizio del Dongo, incerto tra sogni d'amore e di gloria. Sono gli anni di Napoleone, di fermenti ideali e di passioni trascinanti: Fabrizio va alla guerra ma torna presto in Italia dove comincia per lui una lunga stagione di incredibili avventure. Famosi gli episodi della battaglia di Waterloo, le descrizioni degli intrighi di Corte e della prigionia: Stendhal riesce a raccontare l'amore, l'eroismo e l'astuzia coinvolgendo i lettori e nello stesso tempo assistendo con animo distaccato allo svolgersi degli eventi, proprio lui che in questo romanzo ha trasfuso ogni sua autentica esperienza di vita.
Il bisavolo. Lettere a Tilde Carbone Rossi (1940-1967)
Camillo Sbarbaro
Libro: Libro rilegato
editore: San Marco dei Giustiniani
anno edizione: 2002
pagine: 60
Lettere a Mario Novaro 1913-1919
Camillo Sbarbaro
Libro: Copertina rigida
editore: San Marco dei Giustiniani
anno edizione: 2012
pagine: 96
Carteggio tra un giovanissimo Sbarbaro che dal fronte scrive a Mario Novaro il lungimirante editore di "Riviera Ligure" dove tanti scritti del poeta furono pubblicati.
Lettere a Enrico Falqui 1928-1967
Camillo Sbarbaro
Libro: Libro in brossura
editore: San Marco dei Giustiniani
anno edizione: 2012
pagine: 136
Questo carteggio, che si dipana nell'arco di un quarantennio, testimonia l'evolversi di un rapporto prima di lavoro poi di profonda amicizia e stima.
Lettere a Giorgio Caproni (1956-1967)
Camillo Sbarbaro
Libro: Libro rilegato
editore: San Marco dei Giustiniani
anno edizione: 2010
pagine: 13
Lettere ad Adriano Guerrini (1954-1967)
Camillo Sbarbaro
Libro: Libro rilegato
editore: San Marco dei Giustiniani
anno edizione: 2009
pagine: 120
Lettere indirizzate da Camillo Sbarbaro al poeta Adriano Guerrini tra gli anni 1954-1967, testimonianze di un'amicizia che va al di là del semplice scambio epistolare, fino a sfociare in un affetto quasi filiale verso colui che Guerrini considera "il suo padre vero".
Lettere a Lucia 1931-1967
Camillo Sbarbaro
Libro: Libro rilegato
editore: San Marco dei Giustiniani
anno edizione: 2007
pagine: 216
Pianissimo
Camillo Sbarbaro
Libro: Copertina rigida
editore: San Marco dei Giustiniani
anno edizione: 2007
pagine: 76
Catalogo delle lettere di Camillo Sbarbaro a Lucia e Paolo S. Rodocanachi (1929-1967)
Camillo Sbarbaro
Libro: Libro rilegato
editore: San Marco dei Giustiniani
anno edizione: 2006
pagine: 440
Controcorrente
Joris-Karl Huysmans
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2003
pagine: 256
Autentico romanzo manifesto del decadentismo, "Controcorrente", pubblicato nel 1884, segna la transizione dal realismo ottocentesco alla complessità e alle inquietudini della cultura del Novecento. Il protagonista, rifiutando l'insostenibile mediocrità del mondo contemporaneo, si ritira in una sorta di squisita clausura, popolata di sogni, profumi esotici e artificiose bellezze. Ma al suo splendido e ossessivo isolamento sarà costretto a rinunciare a causa della stessa nevrosi che lo aveva spinto a preferire alla realtà il sogno della realtà. «Perché questo nevrotico – scriveva Maupassant recensendo il libro – mi appare come un uomo che, se esistesse, sarebbe il solo uomo intelligente, saggio, veramente idealista e poeta dell'universo?»
Pianissimo
Camillo Sbarbaro
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 168
Scoperto e recensito da Montale negli anni venti, Camillo Sbarbaro è riconosciuto come una delle voci più significative della poesia del primo Novecento italiano, insieme a Campana, Rebora, Boine. Nella sua produzione, peraltro di quattro sole raccolte, "Pianissimo" è una delle opere più emblematiche, che denuncia un disagio esistenziale e una crisi di valori. Ripubblicato nel 1954, in una redazione profondamente mutata rispetto a quella iniziale, "Pianissimo" non riscosse nella nuova veste i favori della critica per la sua decisa rottura con l'imperante modello dannunziano e crepuscolare. Ed è la versione iniziale ad essere qui riproposta, affidando alle note e al commento il confronto con le varianti successive.