Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di V. Zito

Burner games. Piccoli giochi per un grande divertimento

Burner games. Piccoli giochi per un grande divertimento

Muriel Sutter

Libro

editore: Associazione Doppiotempo

anno edizione: 2015

pagine: 56

Per molto tempo alcuni tipi di giochi sono stati poco considerati, tuttavia giochi come dodge ball, palla prigioniera, palla martello così come molti altri non dovrebbero scomparire dalla palestra per una buona ragione: questi giochi sono divertenti per le persone di tutte le età, anche per la maggior parte degli adulti. In altre parole: sono i "Burner". Possono essere usati come ricompensa dopo una lezione intensa, come introduzione ad una lezione di mattina presto o come saluto nell'ultima lezione prima delle vacanze: con queste idee di gioco, il divertimento e l'eccitazione sono garantiti! Sin da giovane, ho trascorso ogni minuto libero per praticare diversi sport. Pallamano, pallacanestro, pallavolo e floorball. Ero entusiasta di tutti i giochi di palla. Durante il percorso di studi mi sono specializzata in giochi sportivi e da subito coinvolta nei corsi di formazione. Da qualche anno organizzo numerosi corsi di aggiornamento in ambito scolastico e universitario, coinvolgendo docenti di educazione fisica, atleti dilettanti e professionisti.
14,90

80/20. La formula vincente. Meno lavoro, meno fatica, più risultati, più successo

80/20. La formula vincente. Meno lavoro, meno fatica, più risultati, più successo

Richard Koch

Libro: Copertina morbida

editore: Anteprima Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 214

La grande parte dei risultati che otteniamo deriva da una minima parte di ciò che facciamo: questa è la dura verità. Quando periodicamente tiriamo le somme, ci accorgiamo che l'80% delle vendite riguarda il 20% dei clienti, che l'80% delle e-mail sono indirizzate a meno del 20% degli indirizzi presenti nella nostra rubrica; o, ancora, che gli affari che abbiamo concluso li dobbiamo a una piccola percentuale degli incontri che abbiamo avuto. Perché esiste uno scarto così pronunciato tra ciò che facciamo e ciò che poi accade nella nostra vita? Questa differenza significa che il nostro tempo è stato improduttivo, quando non sprecato, come ci diciamo nei momenti di sconforto. Esiste un rimedio? Esistono delle regole utili per individuare le cose e le situazioni veramente importanti, in ogni ambito della vita? Il "principio 80/20", la formula con cui Richard Koch è diventato famoso adattando al mondo del lavoro il celebre principio di Pareto, vuole aiutarci a invertire tale rapporto, a concentrare il nostro impegno, a massimizzarne i risultati, rendendoci capaci di scegliere in modo più consapevole e vantaggioso. Oggi si tende a credere che per ottenere il successo sia necessario lavorare sempre di più, dedicare sempre più tempo alla propria professione, non lesinare i sacrifici ed essere disposti anche a compromessi. Per Koch non è così. In realtà quello che noi dobbiamo fare è esattamente il contrario: agire come se avessimo meno tempo e fare solo le cose importanti.
16,50

80/20. La formula vincente. Meno lavoro, meno fatica, più risultati, più successo

80/20. La formula vincente. Meno lavoro, meno fatica, più risultati, più successo

Richard Koch

Libro: Copertina morbida

editore: Anteprima Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 214

La grande parte dei risultati che otteniamo deriva da una minima parte di ciò che facciamo: questa è la dura verità. Quando periodicamente tiriamo le somme, ci accorgiamo che l'80% delle vendite riguarda il 20% dei clienti, che l'80% delle e-mail sono indirizzate a meno del 20% degli indirizzi presenti nella nostra rubrica; o, ancora, che gli affari che abbiamo concluso li dobbiamo a una piccola percentuale degli incontri che abbiamo avuto. Perché esiste uno scarto così pronunciato tra ciò che facciamo e ciò che poi accade nella nostra vita? Questa differenza significa che il nostro tempo è stato improduttivo. Esistono delle regole utili per individuare le cose e le situazioni veramente importanti, in ogni ambito della vita? Il "principio 80/20", la formula con cui Richard Koch è diventato famoso adattando al mondo del lavoro il celebre principio di Pareto, aiuta a invertire tale rapporto, a concentrare il proprio impegno, a massimizzarne i risultati, rendendoci capaci di scegliere in modo più consapevole e vantaggioso. Oggi si tende a credere che per ottenere il successo sia necessario lavorare sempre di più, dedicare sempre più tempo alla propria professione, non lesinare i sacrifici ed essere disposti anche a compromessi. Per Koch non è così. In realtà quello che noi dobbiamo fare è esattamente il contrario: agire come se avessimo meno tempo e fare solo le cose importanti. Dobbiamo eliminare dalla nostra vita le cose inutili, quel 20% di incombenze che si porta via l'80% del nostro tempo.
16,50

Educare ad essere. Una scuola dalla parte dei bambini
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.