Libri di Valentina Omaghi
Andiamo avanti con pioggia o con il sole. Tradurre dal cinese i linguaggi della pandemia
Libro: Libro in brossura
editore: Lumi Edizioni Universitarie
anno edizione: 2021
pagine: 150
I testi cinesi che sono stati selezionati per costruire questo volume non costituiscono soltanto, in virtù degli apparati che li accompagnano, uno strumento utile per lo studente di lingua cinese, ma forniscono anche al lettore non sinologo, grazie alle puntuali traduzioni in italiano, una interessante e diretta testimonianza delle strategie discorsive utilizzate dalla comunicazione istituzionale, dai commenti della stampa ufficiale, dalla divulgazione scientifica per informare e far conoscere alla popolazione cinese notizie, commenti, direttive e indicazioni di comportamento in merito alla tragedia globale che da più di un anno e mezzo affligge il nostro pianeta: la pandemia da Covid-19.
Lingua cinese. Livello intermedio. Esercizi e materiali
Valentina Omaghi
Libro: Libro in brossura
editore: Lumi Edizioni Universitarie
anno edizione: 2019
pagine: 82
Questo eserciziario è rivolto a studenti che frequentano i corsi serali di livello intermedio B1 e B2 dell'Istituto Confucio dell'Università degli Studi di Milano e nasce dall'esigenza di integrare il manuale intitolato Corso di lingua cinese progredito di Clara Bulfoni e Jin Zhigang (Milano, 2014) con un maggior numero di esercizi che permettano al discente di mettere a frutto le competenze acquisite; esigenza, questa, che è emersa in maniera sempre più esplicita soprattutto dall'analisi dei questionari di soddisfazione che vengono regolarmente somministrati ai corsisti.
Materiali per lo studio della lingua cinese
Valentina Omaghi
Libro: Libro in brossura
editore: Lumi Edizioni Universitarie
anno edizione: 2014
pagine: 104
In Cina il linguaggio politico pervade ampie sfere della vita quotidiana e gran parte della comunicazione istituzionale in numerosi settori. Quindi l'acquisizione di competenze nell'affrontare testi politici è fondamentale nella formazione dei mediatori/traduttori.Lo scopo di questo volume è di consolidare la padronanza del vocabolario politico degli studenti, e permettere loro di riflettere sulla lingua dei giornali cinesi contemporanei, un linguaggio che si distingue dalla lingua parlata (kouyu 口语) sia per l'uso di un registro formale (shumian yu 书面语, lett. "lingua scritta"), sia per strutture sintattiche proprie.
Giuseppe Castiglione. Un pittore italiano nella Città Proibita
Huiqin Wang
Libro: Libro in brossura
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2020
pagine: 36
Il volume scritto e illustrato da Wang Huiqin racconta la storia di Giuseppe Castiglione, gesuita, missionario e pittore italiano che visse in Cina per 51 anni (dal 1715 alla sua morte nel 1766) diventando uno dei massimi pittori imperiali durante i regni di Kangxi, Yongzheng e Qianlong, con il nome di Láng Shìníng. Le sue opere sono conservate nei musei di Pechino e di Taipei.
Giuseppe Castiglione. Un pittore italiano nella Città Proibita
Huiqin Wang
Libro: Libro rilegato
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2020
pagine: 36
Il volume scritto e illustrato da Wang Huiqin racconta la storia di Giuseppe Castiglione, gesuita, missionario e pittore italiano che visse in Cina per 51 anni (dal 1715 alla sua morte nel 1766) diventando uno dei massimi pittori imperiali durante i regni di Kangxi, Yongzheng e Qianlong, con il nome di Láng Shìníng. Le sue opere sono conservate nei musei di Pechino e di Taipei.