Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Valeria Barbi

Dall'Alaska alla Patagonia. Viaggio attraverso gli ecosistemi più straordinari del mondo

Valeria Barbi

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2025

pagine: 208

«Per quasi due anni di spedizione, la nostra routine mattutina è stata scandita da alcuni rituali. Dopo la colazione, lavoravamo qualche ora e poi uscivamo ad esplorare i dintorni. In Baja, questo significava spesso gonfiare il kayak e spingersi tra le foreste di mangrovie oppure al largo di qualche baia. Un giorno fummo così fortunati da essere circondati da un branco di delfini, molti dei quali cuccioli, che presero a giocarci attorno. Altre volte, a farci visita erano enormi tartarughe olivastre che, al nostro primo accenno di meraviglia, si immergevano velocemente per ricomparire svariati metri più in là. Una mattina decisi di oltrepassare il punto in cui la baia dove avevamo dormito si apriva sul mare aperto, prima che l’alta marea chiudesse il passaggio. Il sentiero era disseminato di conchiglie, nidi di uccelli marini abbandonati, una carcassa di coyote, un paio di mandibole e tutto quel che restava del processo di sfilettatura delle catture quotidiane dei pescatori. Tra queste, un numero indescrivibile di piccolissime teste di squalo martello smerlato. Ne raccolsi una con il rispetto di chi sa che potrebbe essere l’unica volta in cui si trova al cospetto di una creatura tanto antica e misteriosa». Una naturalista percorre il Nord e il Sud America raccontando, giorno per giorno, un viaggio on the road attraverso gli ecosistemi più affascinanti e minacciati della Terra. Bracconaggio, deforestazione, inquinamento, cambiamento climatico, diffusione di specie aliene. Ma anche luoghi straordinari, specie animali e vegetali che resistono e comunità che combattono perché il proprio territorio venga preservato.
18,00

Che cosa è la biodiversità oggi

Che cosa è la biodiversità oggi

Valeria Barbi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2022

pagine: 264

La risposta alla domanda “che cosa è la biodiversità” è in apparenza semplice. È tutto ciò che vive dai batteri e dai funghi fino alle balenottere azzurre e alle sequoie. È un arazzo che avvolge il pianeta che ci ospita composto da un numero incalcolabile di fili interconnessi tra loro che ci collega a tutto ciò che è vissuto in passato e vive ancora oggi. In realtà però fatichiamo ancora a comprendere appieno l’importanza della ricchezza della vita. Prima con timidezza e poi con accanimento via via crescente abbiamo infatti tagliato i fili che ci connettono agli altri esseri viventi. Abbiamo segato boschi e foreste coperto di strade e cemento paludi e aree umide abbiamo inquinato suoli fiumi e mari e disperso in giro per il pianeta specie dannose. Così facendo ci siamo avvicinati a dei punti di non ritorno oltre i quali potrebbero aprirsi scenari molto pericolosi. Nel suo libro Valeria Barbi spazia tra l’approfondimento scientifico e il racconto delle sue esplorazioni dalle montagne dietro casa ai suoi viaggi nei cinque continenti per raccontare che cosa è la biodiversità e chiarirne l’importanza: oltre a darci l’aria che respiriamo il cibo e l’acqua la biodiversità va protetta perché ogni specie ha diritto di esistere e prosperare. E darci così un messaggio di ottimismo: siamo stati il problema ma abbiamo gli strumenti per diventare la soluzione e rigenerare la ricchezza della natura che abbiamo così sconsideratamente sciupato. Perché è così importante I diversi valori della biodiversità; Protezione conservazione e rigenerazione; Dall’impegno individuale a un patto globale; Con interventi di Ferdinando Boero, Teresa Camacho Badani, Massimiliano Di Giovanni, Giuliana Furci, Harvey Locke, Daniele Macale, Francesco Petretti, David Quammen, Luciano Sammarone, Elisabetta Tola, Yitzhak Yadid. Prefazione di Luca Perri. Presentazione di Gianfranco Bologna.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.