Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ventamore

Canti d'amore. Laylâ e Majnûn

Canti d'amore. Laylâ e Majnûn

Maria Yepes, Ventamore

Libro: Libro in brossura

editore: A & B

anno edizione: 2016

pagine: 194

Al di là e al di sopra di tutti i punti di vista parziali, delle morali, delle convenzioni sociali e delle consuetudini, individuali e collettive, siano esse d'Occidente che d'Oriente, al di sopra di tutto, occorre sempre tener presente che quel che unisce è immensamente superiore a quanto divide. Ciò che vivifica, regge e governa ogni cosa, che sommuove profondamente e spiritualmente gli esseri umani e che li fa essere quello che sono, non può essere diverso da ciò che è essenzialmente Unico. Questa divina, indivisibile Unità che accomuna, riunisce e sublima tutte le donne e gli uomini del mondo, ovvero l'Uomo, non potrà mai essere spezzata, né mai essere perduta; l'universale Unità può essere, a volte, soltanto più o meno obliata, ma giammai potrà essere spenta la sua Luce, poiché essa è identica alla Verità Suprema. In ogni petto, nella «recondita camera del cuore», risuona un Canto potentissimo che ignora e travalica ogni limite, un Canto che vola all'Infinito, poiché sa di essere immortale ed eterno, come l'Amore.
16,00

L'ultimo treno della notte

L'ultimo treno della notte

Ventamore

Libro: Libro in brossura

editore: A & B

anno edizione: 2016

pagine: 95

Una vicenda nel cui dispiegarsi si scorgono i segni di un mondo che, pur non così lontano, appare come sepolto dai secoli; essa si snoda ai confini di un'epoca in cui poteva ancora riscontrarsi un modo d'essere e di sentire recante almeno il remoto profumo di un fiorire destinato a dissolversi nel volgere di poche primavere.
10,00

Misteri, mastri e mostri

Misteri, mastri e mostri

Ventamore

Libro

editore: Armando Siciliano Editore

anno edizione: 2007

pagine: 108

«La sacra dottrina tradizionale dei cicli è stata da sempre e resta lettera morta per l'Occidente. Vano quindi, da parte di chicchessia, prodursi in definizioni solo risibili. Certo è che tali accadimenti, drammatici o non, fanno sì che la vita dell'uomo che li supporta cambi profondamente perché cambia la prospettiva con la quale egli considera la realtà che lo circonda e, soprattutto, cambiano i valori che si danno alla vita e il prezzo che si è disposti a pagare per la fine di essa. Così affiora la maestria. Ed è stato sempre così come si può evincere perfino dai detti della dottrina ermetica, in parte certamente antidiluviana e detta "sublime", anche se ormai quasi completamente persa, per la quale solo coloro che hanno ricevuto il cratere o vaso della sapienza possono e debbono gustare della conoscenza che si dispiega per chi è nato a tanto e a cui fa comprensibilmente eco il "O voi ch'avete li 'ntelletti sani" della Divina». (Dalla prefazione di Lucio Guidi)
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.