Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Veronica Di Carlo

L'osservatore sconosciuto. Natura e filosofia del visuale

L'osservatore sconosciuto. Natura e filosofia del visuale

Veronica Di Carlo

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2020

pagine: 56

Il saggio "L'osservatore sconosciuto. Natura e filosofia del visuale" si propone di analizzare i processi della visione ai fini dell'esperienza estetica con particolare attenzione ai concetti di empatia e corporeità, fondamentali per l'approccio e lo studio delle opere d'arte. Il nodo cruciale della questione ruota intorno alla figura dell'uomo, artefice dei processi e dei cambiamenti sociali ed estetici susseguitisi nel corso della storia, inteso sia come un "osservatore attento" e sia come un "osservatore estraniato e disattento" soprattutto nell'epoca contemporanea, era del digitale e dei social network, in cui vige il culto dell'effimero, la prospettiva del sempre e dell'ovunque, dove il niente coincide con il tutto e il caduco è sinonimo di eterno. Dunque viene superata una visione razionale del mondo, si oltrepassano nell'arte i concetti di prospettiva e di verosimiglianza, a favore di una visione a stampo narcisista della realtà dove il soggetto diviene vittima del medium. Quali connessioni s'instaurano tra l'artista, l'osservatore e i nuovi linguaggi dell'arte contemporanea? Questo saggio, attraverso gli spunti di riflessione proposti, vuole invitare il lettore al quid est, al fine di incentivare e di promuovere una visione critica e una lettura attenta dell'epoca contemporanea.
12,00

«Emilio Isgrò/Immagine o parola?»

«Emilio Isgrò/Immagine o parola?»

Veronica Di Carlo

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2016

pagine: 144

Questo saggio si propone di analizzare la questione che ruota intorno al concetto d'immagine e il suo rapporto al logos offrendo prospettive diverse ma, allo stesso tempo, integrate. Da un lato, l'orizzonte di pensiero da cui parte l'analisi tiene conto non solo del dibattito avvenuto negli ultimi vent'anni del Novecento che da tempo va sotto il nome di iconic turn o pictorial turn e linguistic turn, ma anche dell'antichissima tradizione in cui esso si radica, i cui primordi s'identificano con le origini stesse del pensiero occidentale; dall'altro, nell'ambito dell'arte contemporanea, la questione dell'immagine e il suo rapporto con la parola, intesa come presentificazione dell'assente o assenza visibile, trova ampio respiro nella poetica dell'artista Emilio Isgrò che si pone tra "cancellatura e rivelazione" e oscilla intorno al quesito: "Immagine o Parola?".
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.