Libri di Vincenzo Andriuolo
Il dialetto romanzo di Teggiano. Fonetica, morfologia, sintassi e vocabolario di base
Vincenzo Andriuolo
Libro: Libro in brossura
editore: Giuseppe De Nicola
anno edizione: 2025
pagine: 610
Il libro offre un'analisi linguistica approfondita del dialetto parlato a Teggiano, nel Vallo di Diano, con focus su fonetica, morfologia, sintassi e vocabolario. Esamina i tratti distintivi del dialetto teggianese, confrontandolo con l'italiano standard e mettendo in evidenza le sue peculiarità. La sezione fonetica analizza i suoni tipici del dialetto, mentre la morfologia descrive le caratteristiche di derivazione e flessione delle parole, con un focus sul sistema verbale e le declinazioni. La sintassi esplora l’ordine delle parole e le costruzioni frasali, evidenziando le differenze rispetto all'italiano. Infine, il vocabolario raccoglie termini e proverbi tradizionali che offrono uno spaccato della cultura locale. Arricchito da esempi, trascrizioni fonetiche e un glossario, questo lavoro non è solo un importante strumento linguistico, ma anche un atto di valorizzazione e conservazione di una lingua che rischia di scomparire. Un omaggio alla ricchezza linguistica e culturale di Teggiano, destinato a studiosi e appassionati di dialettologia.
Frisèddi ri carajèsima. La poesia satirica in vernacolo teggianese di Gaetano D'Elia
Vincenzo Andriuolo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Ippogrifo
anno edizione: 2018
pagine: 304
"Frisèddi ri carajèsima" ("Biscotti di Quaresima"), un libricino di poche decine di pagine che raccoglie ventuno sonetti di satira anticlericale scritti, in vernacolo, dal medico e umanista teggianese, Gaetano d'Elia, tra il 9 di maggio del 1886 e il 9 di febbraio del 1888. L'autore, attraverso la parafrasi del testo e la sua analisi dal punto di vista fonomorfologico, prosodico, metrico e strutturale, disvela un fine straordinario poeta dotato di una vena artistica non comune, capace di coniugare a livelli altissimi le strutture ritmiche e melodiche dell'endecasillabo e della parlata vernacolare teggianese. Lo studio dei contenuti e la decodificazione del contesto storico, politico e culturale in cui nasce e si sviluppa lo scontro con il vescovo di Teggiano consentono di ricostruire anche i tratti più significativi del pensiero di questo illustre dianèse, sorretto da profonda poliedrica cultura e fine arte oratoria.
Il dialetto romanzo di Teggiano. Fonetica, morfologia, sintassi e vocabolario di base
Vincenzo Andriuolo
Libro: Libro rilegato
editore: Global Press
anno edizione: 2015
pagine: 616
La monografia di Vincenzo Andriuolo si inserisce nella nuova stagione di attenzione ai dialetti iniziata negli anni settanta del Novecento, che riparte proprio dalle elaborazioni maturate tra Otto e Novecento, ma ovviamente con una strumentazione scientifica (teorica, metodologica e critica) rinnovata che la linguistica e la dialettologia hanno approntato nel corso del Novecento. Il libro realizza un apprezzabile contributo non solo alla conoscenza del dialetto di Teggiano ma anche alla più generale battaglia contro quello che egli stesso definisce «il rischio di perdita dell'identità» e dello spazio vitale del dialetto.