Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vincenzo Desiderio

L'Etruria meridionale rupestre. Il periodo romano e medievale

Giacomo Mazzuoli, Giuseppe Moscatelli

Libro: Libro in brossura

editore: Annulli

anno edizione: 2025

pagine: 238

Questo volume è frutto di una lunga serie di ricognizioni ambientali e archeologiche da parte dei due autori che, fisicamente presenti sul territorio e percorrendolo con frequenza, ne hanno acquisito una conoscenza e una dimestichezza preziose. Al tempo stesso il volume presuppone un ampio e rigoroso spoglio delle fonti storiche e bibliografiche, tale da renderlo una guida accurata per chi voglia ripercorrere i loro itinerari nonché un riferimento sicuro e documentato per chi intenda approfondire lo studio dell’Etruria meridionale rupestre, paradiso archeologico e paesaggistico di incontaminata e selvaggia bellezza. Il libro offre al grande pubblico un censimento per quanto possibile esaustivo delle emergenze rupestri di epoca romana, tardo-antica e medievale della Tuscia, inquadrate nel loro specifico contesto storico e culturale e sfrondando al contempo i siti da interpretazioni erronee se non fantasiose.
22,00

Archeologia del rupestre nel Medioevo. Metodi di analisi e strumenti interpretativi

Archeologia del rupestre nel Medioevo. Metodi di analisi e strumenti interpretativi

Paolo Dalmiglio, Elisabetta De Minicis, Vincenzo Desiderio

Libro: Libro in brossura

editore: Edipuglia

anno edizione: 2020

pagine: 200

L'archeologia del rupestre è un ambito di studio ancora in via di sviluppo, ma, dopo molti anni di applicazione sul campo, è diventata parte integrante delle ricerche che, in aree caratterizzate da una favorevole condizione geomorfologica del suolo, si interessano della struttura insediativa delle campagne in età tardoantica e medievale. Le proficue esperienze dell'area laziale hanno stimolato l'organizzazione di una serie di convegni (2005, 2009, 2019) dedicati agli "Insediamenti rupestri di età medievale" dell'Italia centrale, meridionale e insulare, dove l'architettura "in negativo" è maggiormente presente, cercando di mettere al centro dell'attenzione gli aspetti metodologici (catalogazione, rilievo, problemi di interpretazione e datazione), gli elementi caratterizzanti (organizzazione e funzionalità degli spazi abitativi, le attività produttive, i luoghi di culto, le infrastrutture) e, da ultimo, il rapporto tra struttura rupestre e contesto. Analisi, documentazione e interpretazione, sono i passaggi caratterizzanti di ogni indagine archeologica che vede risultati attesi nell'applicazione rigorosa di metodi che si vanno affinando con nuove ricerche. Solo dopo un'accurata sperimentazione, infatti, è oggi possibile proporre una metodologia specifica per lo studio della realtà rupestre che si affianca alla pratica della topografia archeologica, da cui eredita gli aspetti essenziali, entrando però nel vivo di una specificità assolutamente originale dovuta alla continua frequentazione delle architetture in negativo.
38,00

Insieme-Together

Insieme-Together

Vincenzo Desiderio

Libro: Libro in brossura

editore: Longobardi

anno edizione: 2012

20,00

Caprese. Gli abitanti, le case e il territorio nel catasto lorenese (1826)
22,00

Guida all'archivio storico di Caprese

Guida all'archivio storico di Caprese

Vincenzo Desiderio, Claudia Ornaghi

Libro: Copertina morbida

editore: Kappa

anno edizione: 2005

pagine: 64

8,00

I mulini di Caprese. Macine per cereali e castagne nella valle del Singerna

I mulini di Caprese. Macine per cereali e castagne nella valle del Singerna

Vincenzo Desiderio

Libro: Copertina morbida

editore: Kappa

anno edizione: 2004

pagine: 60

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.