Libri di Vincenzo Lattanzi
Giuseppe Capograssi. I sentieri dell'uomo comune
Vincenzo Lattanzi
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2011
pagine: 112
Capograssi si presenta al lettore contemporaneo con i segni inconfondibili del classico: stentorea chiarezza della parola e profondità di analisi messe al servizio di un grandioso affresco sull'uomo e la vita. A centoventi anni dalla sua nascita, a più di cinquanta anni dalla sua morte, Giuseppe Capograssi svela un imponente disegno di umanizzazione dell'esperienza storica come chiave di accesso al futuro. Questo saggio biografico e critico delinea i percorsi di formazione interiore di una sensibilità tra le più originali del Novecento filosofico, che all'esperienza comune e all'individuo "anonimo" ha dedicato le sue note più appassionate.
Manuale del progettista e del certificatore energetico
Vincenzo Lattanzi
Libro: Copertina morbida
editore: Legislazione Tecnica
anno edizione: 2016
pagine: 568
Quest'opera si rivolge a progettisti di edifici ed impianti termici, direttori dei lavori, soggetti certificatori e funzionari delle amministrazioni, fornendo loro una guida completa in tema di prestazione energetica degli edifici e relativa attestazione.
Il conto termico 2.0. Guida agli incentivi del D.M. 16/02/2016 per privati e pubbliche amministrazioni
Vincenzo Lattanzi
Libro: Copertina morbida
editore: Legislazione Tecnica
anno edizione: 2016
pagine: 256
Requisiti di prestazione energetica degli edifici
Vincenzo Lattanzi
Libro: Copertina morbida
editore: Legislazione Tecnica
anno edizione: 2015
pagine: 256
Il conto termico
Vincenzo Lattanzi
Libro
editore: Legislazione Tecnica
anno edizione: 2013
pagine: 208
Questo volume, rivolto a professionisti e operatori del settore edile, uffici tecnici di imprese e pubbliche amministrazioni, energy managers, consulenti energetici ecc., approfondisce la tematica degli incentivi alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni, introdotti dal D.M. 28/12/2012 (cosiddetto "Conto termico"). Sono illustrate le importanti opportunità a disposizione di privati e pubbliche amministrazioni per la riqualificazione energetica del parco immobiliare, attraverso una analisi dettagliata di tutti gli aspetti del meccanismo di incentivazione, lo sviluppo di diversi casi di studio ed esempi applicativi e la comparazione con le detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Si tratta dunque di uno strumento pratico e completo per tutti i tecnici chiamati a sfruttare lo strumento del "Conto termico" per la riqualificazione energetica economicamente sostenibile del patrimonio edilizio esistente.
Certificazione energetica degli edifici. Esempi pratici di progettazione
Vincenzo Lattanzi
Libro
editore: Legislazione Tecnica
anno edizione: 2011
pagine: 544
Questa seconda edizione introduce nei calcoli le modifiche apportate dal D.Leg.vo 56/2010 in materia dei valori limite della tramittanza U dei vetri; viene inoltre inserito un nuovo capitolo sul calcolo del fabbisogno energetico per il raffrescamento e il fabbisogno dell'energia primaria secondo la norma UNI TS 11300, parte 3, anticipando così quanto sarà cogente con i prossimi decreti ministeriali. Sono presentati, con uno sviluppo completamente manuale, il progetto-esempio di una palazzina a due piani, con il calcolo dei parametri prestazionali e prescrittivi previsti per l'involucro e per gli impianti, il loro confronto con i requisiti di legge, sia in regime invernale che estivo, il calcolo del fabbisogno di energia primaria sia per il riscaldamento che per la preparazione dell'acqua calda sanitaria, la certificazione energetica con l'assegnazione della relativa classe energetica, nonché la valutazione qualitativa dell'involucro edilizio in regime estivo. Il professionista è anche in grado di valutare direttamente quanto incida la scelta di alcuni parametri progettuali sulle prestazioni energetiche dei componenti e dell'edificio, e di valutarne le eventuali criticità ed i rimedi. In ultimo si passa alla redazione della relazione tecnica, dell'attestato di qualificazione e certificazione energetica dell'edificio. Vengono effettuate poi valutazioni di riqualificazione energetica per migliorare la prestazione e la classe energetica dell'edificio.
Certificazione energetica degli edifici. Progettazione e guida all'applicazione della legislazione e della normativa tecnica
Vincenzo Lattanzi
Libro
editore: Legislazione Tecnica
anno edizione: 2010
pagine: 528
Contenuti principali: Normativa vigente e le nuove norme attuative; Norme tecniche nazionali (UNI TS 11300) e le procedure di calcolo per la determinazione della prestazione energetica degli edifici e degli impianti; Verifica termoigrometrica; Calcolo del fabbisogno di energia termica per acqua calda sanitaria; Relazione tecnica per il contenimento dei consumi energetici; Adempimenti delle amministrazioni comunali per le verifiche di conformità edilizia degli edifici e degli impianti termici; Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici: il DM 26 giugno 2009; Format dell'attestato di qualificazione energetica; Format dell'attestato di certificazione energetica per edifici residenziali e non residenziali; La nuova direttiva CEE 2010/31/UE.