Libri di Vincenzo Longo
Dalla terra alla tavola: il Lisosan G per la salute
Vincenzo Longo
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2024
pagine: 128
Perché dalla terra alla tavola? La qualità degli alimenti si valuta prendendo in considerazione tutta la filiera alimentare e quindi la tracciabilità dalla terra alla tavola. Nel testo si affronta l'importanza del cibo, di una dieta varia ed equilibrata necessaria per una salute sana e per prevenire le malattie. Si parla di nutraceutica, di alimenti funzionali e poi di radicali liberi, stress ossidativo e del ruolo degli agenti antiossidanti. La dieta mediterranea come modello di sostenibilità e l'effetto dei prodotti fermentati sulla salute. Il testo descrive in maniera accurata gli effetti salutistici del lisato di grano fermentato denominato Lisosan G; sulla base di evidenze scientifiche si riporta l'effetto positivo di questo prodotto su diverse parti dell'organismo come fegato, sistema circolatorio, cervello e microbiota intestinale. Si conclude dicendo che il Lisosan G può essere considerato un alimento funzionale utile per il benessere e la longevità.
Più vita agli anni, e non solo più anni alla vita!. Dialoghi paradigmatici tra processi educativi, per la persona adulta. Adulti si diventa e non semplicemente lo si e.
Vincenzo Longo
Libro: Libro in brossura
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2024
pagine: 128
Un elaborato di revisione analitica sui profili dell'educazione rivolta agli adulti, destinata a studiosi e professionisti delle scienze umane ma anche a tutte le persone impegnate nel percorso della vita quotidiana dove routine abitudinarie tolgono tempo e attenzione ai fondamentali processi di crescita individuale e di relazione, con ricadute sugli ambiti educativi, affettivi, sociali, politici. Una analisi intra e interdisciplinare degli studi delle neuroscienze, filosofia, sociologia, antropologia, diritto, psicologia, pedagogia, economia, con supporti del brain training, counselling, mindfulness, insieme ad argomenti come consumo, sviluppo, globalizzazione ed economia, per un supporto teoretico alla coscientizzazione dell'agire quotidiano nell'ambito del micro e macro mondo sociale, a proposito della sussidiarieta, del potere, della solidarieta, della reciprocita. Un intervento sui fenomeni di entropia pedagogica e culturale della sur-modernità.
La pedagogia giuridica rigenerativa. Il rinnovato ruolo sociale del pedagogista giuridico nella società postmoderna
Vincenzo Longo
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2022
pagine: 40
Un saggio per promuovere un'azione di pedagogia rigenerativa, per superare le difficolta del diritto e delle forme di giustizia ristorativa espresse nel linguaggio giuridico. La pedagogia deve interfacciarsi col diritto, perche si tratta di capire la qualita della percezione del potere da parte dei membri della comunita, in rapporto tra loro e con l'ambiente. La giustizia riparativa non puo essere una alternativa al sistema carcerario, ma senz'altro - attraverso l'azione della Pedagogia - puo connotarsi di quella tipicita della funzione della pena, ormai dimenticata, che e la rieducazione.
Saggio fonetico sul dialetto di Cittanova
Vincenzo Longo
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2005
pagine: 95
In questo "Saggio fonetico", pubblicato da Vincenzo Longo, cittanovese, professore di lettere e filosofia presso l'ateneo pisano, si possono leggere le peculiarità essenziali del dialetto cittanovese, i suoi tratti distintivi e le sue radici greche e latine. E lo consegniamo con gli stessi intendimenti che certamente orientarono e sostennero il Longo nella sua fatica di ricerca e di compilazione, cioè con la medesima volontà di offrire una sorta di sintesi e di tutela del nostro patrimonio verbale nelle sue permanenze, nei suoi mutamenti e nella sua perenne vitalità.