Libri di Vincenzo Scalzone
Le stagioni della pioggia
Vincenzo Scalzone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2025
pagine: 246
Il vecchio Canius fa una vita solitaria, piena di agi, e non ricorda più molto del suo passato. Ma quando una pallonata proveniente dal cortile, dove si trovano due bambini a giocare, spalancherà la finestra della sua camera, uno scossone lo riscuoterà dal torpore della sua quiete statica. I piccoli, incuriositi, si avventureranno nella grande villa alla ricerca della palla e finiranno per conoscere lo strano signore che vive tra quelle mura silenziose, in completo isolamento, fatta eccezione per il fedele assistente Franz. Ma chi è Canius? Perché nemmeno lui conosce la sua vera identità? E che cosa è accaduto nel suo passato per farlo vivere in quella dimora e in quelle condizioni?
Autunno dentro
Vincenzo Scalzone
Libro: Copertina morbida
editore: Ali Ribelli Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 102
Omar, blogger, vive la sua vita trascinando ricordi e tristezze di un amore passato, finito male, che gli ha lasciato ferite e un senso continuo di vuoto interiore. Come un perenne Autunno dentro. Al ricordo dei momenti felici trascorsi con Mary si mescolano le delusioni e la consapevolezza che la realtà è qualcosa di diverso. Comincia così per il protagonista un nuovo percorso, mentre il mondo pian piano si ritrova chiuso a causa della pandemia di Covid-19; grazie al mutamento forzato delle abitudini, la vita di Omar comincia a rinascere con nuovi obiettivi, riscoprendo la solidarietà e l'essenza del vivere. Nulla sarà più come prima.
Preso dal tempo sospeso
Vincenzo Scalzone
Libro: Libro in brossura
editore: PubMe
anno edizione: 2023
pagine: 190
Omar è un giornalista e blogger che ha vissuto un’esistenza piatta fatta di ricordi e di sofferenze per un amore passato. La sua quotidianità viene stravolta quando si trova a leggere degli articoli di cronaca nera dedicati ai casi irrisolti degli ultimi anni. Preso dalla curiosità, comincia a scorrere fra i vari trafiletti e rimane un po’ scosso quando si imbatte nella notizia dell’omicidio dell’assicuratore Fioretti, consumatosi nel lontano 1992, e per di più nel proprio paese. Omar ricorda vagamente qualcosa di quell’omicidio, qualcosa che fuoriusce dai canoni degli altri delitti di criminalità organizzata. Un omicidio compiuto di sera, in un vicolo cieco e buio, zero testimoni, poche notizie sulla vittima, nessuna sull’autore o sul movente. Preso dalla curiosità, Omar comincia ad indagare sul caso fino a quando un giorno trova una lettera di minacce, senza firma. Alla lettura rimane pietrificato. Forse era un segnale in risposta a quello che stava facendo? O forse la sua intromissione stava dando fastidio a qualcuno?