Libri di Vincenzo Tosello
Gli organi a canne antichi e recenti a Chioggia e nel territorio
Vincenzo Tosello
Libro
editore: Nuova Scintilla
anno edizione: 2021
pagine: 256
Rassegna descrittiva e fotografica degli organi a canne tuttora presenti nelle chiese della città di Chioggia (VE) e nelle altre parrocchie del territorio diocesano, con particolare attenzione agli organi storici
Vent’anni di storia nelle pagine del settimanale della diocesi di Chioggia «Nuova Scintilla» (1945-1965)
Vincenzo Tosello
Libro
editore: Nuova Scintilla
anno edizione: 2005
pagine: 436
L'opera, voluminosa, puntigliosa e documentatissima - tratta dalla tesi di laurea in Storia presentata all'Università di Padova -, con presentazione del prof. Angelo Ventura - ripercorre la storia del settimanale diocesano "Nuova Scintilla",tuttora edito (annata 79 nel 2023): ricostituzione di uno strumento di comunicazione ecclesiale locale, organizzazione,struttura,diffusione; presenta le figure dei due direttori (il fondatore mons. Mario Alfieri e il successore mons. Agostino Bonivento) e del promotore (il vescovo mons. G. Battista Piasentini). Il nucleo del lavoro consiste in un'analisi dettagliata e comparata del giornale compulsando tutti gli articoli apparsi dal ‘45 al ‘65, vent'anni suddivisi in tre periodi segnati da cesure importanti e con caratteristiche storico-politico-ecclesiastiche diverse (1945-1951;1952-1960;1961-1965),esaminando in ciascuno gli ambiti sociale, economico e culturale e in forma più approfondita gli ambiti ecclesiale e politico. Segue un'appendice di interviste e testimonianze, quindi l’indice dei nomi e infine la riproduzione delle prime pagine di ogni primo numero delle annate considerate.
La «specificità» del discorso religioso nell'itinerario filosofico di Paul Ricoeur
Vincenzo Tosello
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Scintilla
anno edizione: 2000
pagine: 270
Il volume, dopo una sintetica biografia del grande filosofo francese, ne ripercorre tutta l'opera fino al 2000 cercando di cogliere in essa un "discorso soggiacente" ispirato alla cultura e alla sensibilità religiosa dell'autore, il quale, pur tenendola distinta dal discorso filosofico, ne trae profonda ispirazione. Il tema indicato nel titolo del libro viene sviluppato nel terzo capitolo, cogliendo la dimensione biblica al fondo del suo filosofare, il senso del "limite", il rapporto tra il "non-filosofico" e il religioso e tra il "filosofico" e il religioso". Tra i prestiti evidenti del discorso religioso alla filosofia ricoeuriana vengono i suoi concetti di ermeneutica, di etica e politica e di ontologia. Nel quarto capitolo viene tentata un'ampia e dettagliata applicazione del metodo ermeneutico di Ricouer al testo evangelico di Gv 4,5-42, per arrivare infine ad alcune Indicazioni conclusive comprendenti le acquisizioni raggiunte, i nodi problematici e le prospettive aperte dall'analisi. Il libro è arricchito da un biglietto autografo di Paul Ricoeur all'autore del testo e da un'abbondante apparato critico con numerose citazioni dai testi del filosofo
L'angolo del medico. Con testimonianze e ricordi
Felice Federico Casson
Libro
editore: Nuova Scintilla
anno edizione: 2003
pagine: 356
Il volume raccoglie una selezione degli interventi che il medico primario di medicina dell'ospedale di Chioggia, prof. Felice Federico Casson, ha pubblicato per anni sul settimanale diocesano "Nuova Scintilla" nella rubrica con quel titolo (appunto "L'angolo del Medico"), nella quale ha spaziato su tutti gli ambiti della medicina, della prevenzione, della diagnosi e delle terapie di numerose patologie, con particolare attenzione a determinate fasce di popolazione. Le varie puntate sono raccolte per capitoli in base all'omogeneità della tematica trattata. Particolare rilievo, nella prospettiva del professore, assume la dimensione umana della cura medica che esige una propensione specifica e si manifesta nella stima e nella valorizzazione di ogni persona specie quando questa si trovi in situazioni di fragilità. Il volume è stato pubblicato in memoria del professore in occasione del decimo anniversario della morte. All'esimio primario nell'ospedale di Chioggia è stato anche eretto un busto in riconoscenza per il prezioso lavoro ivi svolto a beneficio dei pazienti e anche come formatore di giovani medici.
La Chiesa di San Giacomo e la devozione alla Madonna della Navicella
Vincenzo Tosello
Libro: Libro rilegato
editore: Nuova Scintilla
anno edizione: 2003
pagine: 96
Viene presentata la storia e l'arte della basilica di S. Giacomo in Chioggia - chiesa risalente al sec. XIV e ricostruita nel 1700 - descrivendone i passaggi e i vari aspetti, con particolare riferimento all'antica icona della Madonna della Navicella, ivi trasferita nel 1806 dall'antico santuario cinquecentesco sorto nel luogo dell'attestata apparizione mariana del 1508 a Sottomarina (insieme allo "zocco", cioè i resti del tronco su cui la Madonna si sarebbe seduta prima di allontanarsi in una barca); icona attorno alla quale si è sviluppata in città una grande devozione, tuttora viva. Il volumetto, anche in edizione cartonata, è dotato di un pregevole apparato fotografico che ritrae le molte opere artistiche (altari, statue, tele e affreschi; ma anche opere di arte popolare, quali sono i numerosi ex-voto, tra cui le caratteristiche "tolèle" o tavolette votive) che addobbano la chiesa posta al centro della città.
Martirio et translationi de Santi Felice e Fortunato Protettori della Città di Chioggia
Pietro Morari
Libro
editore: Nuova Scintilla
anno edizione: 2004
pagine: 88
Il volume, pubblicato da "Nuova Scintilla", consiste nella riproduzione in copia anastatica dell'opera omonima di Pietro Morari, edita a Trieste nel 1637, sulla storia dei Martiri Felice e Fortunato, sulla vicenda delle loro reliquie e sulla devozione del popolo clodiense verso i propri Patroni; un'introduzione del curatore presenta le motivazioni e il valore della pubblicazione, eseguita in occasione del XVII centenario del martirio avvenuto ad Aquileia nel 304 circa.
Felice e Fortunato. Santi. Storia a fumetti dei Santi Martiri Felice e Fortunato patroni di Chioggia e spunti di approfondimento
Luca Salvagno
Libro
editore: Nuova Scintilla
anno edizione: 2004
pagine: 48
L'agile volumetto, in formato album, narra la storia dei Santi Felice e Fortunato attraverso i disegni originali, efficaci e attraenti, dell'artista chioggiotto Luca Salvagno, fumettista noto a livello nazionale. Dalle origini vicentine fino all'arresto ad Aquileia, alle torture e alla decapitazione. La narrazione continua con varie tavole riferite alle vicende delle reliquie dei santi Martiri: divise tra le comunità di Aquileia e Vicenza, quelle aquileiesi passarono poi a Grado e infine a Malamocco, da dove arrivarono a Chioggia con lo spostamento della sede vescovile nel 1110. La pubblicazione contiene, nella seconda parte, varie annotazioni storico-teologico-liturgiche relative alla devozione clodiense verso i Patroni, curate dal direttore dell'editrice Vincenzo Tosello.
L'organo della Cattedrale di Chioggia
Vincenzo Tosello, Carlo Oro
Libro
editore: Nuova Scintilla
anno edizione: 2005
pagine: 88
Il libro ripercorre la storia dei vari organi a canne presenti nel corso dei secoli nella chiesa cattedrale di Chioggia, che vanta un'antica tradizione musicale, tra cui il famoso organo Facchini, soffermandosi poi più ampiamente nel settecentesco organo del Callido, tuttora funzionante, modificato all'inizio del '900 dalla ditta Malvestio e riportato all'antico splendore con un intervento radicale anche sulla struttura e sull'organizzazione dei materiali originari ad opera della ditta Francesco Zanin di Codroipo, di cui si documentano le fasi e si riporta l'attuale disposizione fonica. Il volume, scritto a quattro mani, comprende anche varie informazioni esplicative sull'arte organaria e sulle sue peculiarità
XVII Centenario del martirio dei Santi Felice e Fortunato Patroni della città e diocesi di Chioggia. Ricognizione storico-scientifica delle reliquie. Anno 2004-2005
Libro
editore: Nuova Scintilla
anno edizione: 2005
pagine: 172
Il volume, curato insieme da Giuliano Marangon e Vincenzo Tosello, riporta numerosi testi e immagini relativi alla storia e alle figure dei Santi Felice e Fortunato, martiri uccisi ad Aquileia intorno al 304, venerati come patroni dalla Chiesa clodiense. In particolare, costituiscono parte originale dell'opera la presentazione, descrizione e relazione della ricognizione storico-scientifica voluta dal vescovo di allora mons. Angelo Daniel nella ricorrenza del XVII centenario del martirio, eseguita dall'équipe del prof. Raffaele De Caro dell'Università di Padova e seguita costantemente da G. Marangon, in qualità di direttore del Polo culturale diocesano, e da V. Tosello, allora arciprete della cattedrale di Chioggia.
Sant'Andrea in Chioggia. La chiesa più antica della città, la torre più antica della laguna, l'orologio più antico del mondo. In occasione del restauro radical della chiesa (2011-2014)
Vincenzo Tosello
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Scintilla
anno edizione: 2015
pagine: 254
Il volume, piuttosto consistente ripercorre la storia della chiesa di Sant'Andrea che risulta la prima ad essere stata edificata intorno all'VIII secolo in Chioggia, appunto nella zona Vigo; si sofferma inoltre sull'edificio attuale risalente alla metà del 1700 e sugli interventi e abbellimenti successivi. Un capitolo specifico è dedicato alle numerose opere d'arte ivi conservate: affreschi, tele, statue, altari, organi a canne... Un capitolo originale, fondato su documenti archivistici, narra l'evoluzione della comunità attraverso i resoconti delle visite pastorali dal 1500 al 1600. Si parla poi della vita pastorale e della peculiare vocazione alla Madonna Addolorata. Si passa poi all'indagine sulla ultramillenaria Torre, ora anche Museo verticale (Museo, che conserva tra altri numerosi cimeli, l'orologio da torre più antico del mondo ancora funzionante (ante 1386). Un ultimo capitolo è riservato ai personaggi illustri che hanno onorato la zona sia nell'ambito religioso che in quello civile, nonché ai numerosi antichi e pregevoli palazzi che insistono nel territorio. Il volume consta anche di 5 appendici documentarie ed è arricchito da numerosissime fotografie originali.
I cinquant’anni della Scuola dell’Infanzia di Pettorazza Grimani
Vincenzo Tosello
Libro
editore: Nuova Scintilla
anno edizione: 2005
pagine: 80
In occasione dei cinquant'anni dall'apertura, viene narrata e illustrata, anche fotograficamente, la storia e l'evoluzione dell'asilo, poi scuola materna, poi scuola dell'infanzia, parrocchiale di Pettorazza Grimani, retta dalle Suore della Congregazione dell'Immacolata di S. Chiara di Fiuggi, fatte giungere nella località dal vescovo G.B. Piasentini e tuttora operanti a beneficio dei piccoli e delle famiglie del territorio.
Il monumento a mons. G. B. Piasentini Vescovo di Chioggia dal 1952 al 1976
Vincenzo Tosello
Libro
editore: Nuova Scintilla
anno edizione: 2006
pagine: 64
Il 6 gennaio 2006 veniva inaugurato l'ultimo dei monumenti eretti in cattedrale alla memoria di un pastore diocesano: si tratta dell'opera commissionata dalla Chiesa di Chioggia allo scultore contemporaneo Giorgio Longhin in onore del grande vescovo mons. Giovanni Battista Piasentini, che curò instancabilmente la vita pastorale e sociale di tutte le zone della diocesi, in particolare di quelle più decentrate, dotandole di nuove chiese, asili e centri sociali; forte nel governo e sollecito del bene del popolo, era rinomato anche per la fervente predicazione. Il libro, prima di illustrare con dovizia di particolari il nuovo monumento improntato ad uno stile moderno ma ben inserito nel contesto degli altri sei-settecenteschi, dedica molte pagine alla biografia del vescovo veneziano che apparteneva alla Congregazione dei padri Cavanis e proveniva dalla diocesi di Anagni, alla cui sede vescovile era stato nominato a soli 47 anni.