Libri di Virgilio Marrone
Elda e Shan(dy). Una storia
Virgilio Marrone
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2024
pagine: 130
Scritto in un linguaggio colto, preciso e impreziosito da citazioni anche in lingua, il romanzo di Virgilio Marrone ha come fulcro la vita di Shandy, concepito da due genitori non ricchi ma che riescono a cavarsela nei tempi difficili della Seconda guerra mondiale e dei primi anni di quel dopoguerra. Alla base della storia c'è una ironia acutamente fusa con la drammaticità del contesto sociale e politico. Particolare rilievo ha la figura del padre del protagonista, artista di fama, "spesso anche di fame", come viene descritto nel romanzo, che dà al figlio un nome quasi assurdo: Shandy, che tutti chiamano Shan. Divenuto adolescente, il ragazzo non riesce a esprimere le emozioni dell'amore non consumato, né dichiarato, per Elda. Nei suoi ricordi di adulto la ragazza apparirà di nuovo quando Shan(dy) si vede recapitare il diario che Elda aveva tenuto nell'estate in cui si erano conosciuti. Ancora forse pieno di dubbi Shan chiede all'amico Alonzo cosa sia l'amore; nel chiederlo capisce che è il sentimento che non ha vissuto ma che era il sentimento che aveva provato per Elda, una ragazza soggiogata da una madre debole e da un uomo che forse abusava anche di lei. La narrazione è arricchita da tematiche importanti e digressioni culturali e storiche che è importante siano tenute vive e ricordate alle generazioni nuove.
Chierico vagante o ranger? Storia di un ispettore scolastico
Virgilio Marrone
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2017
pagine: 250
Aurelio, il protagonista delle vicende narrate, è un ispettore scolastico, una figura professionale poco conosciuta anche dagli operatori del settore. Alcuni la assimilano a quella del “chierico vagante”, altri ad un “ranger” americano (come Tex Willer, il protagonista del noto fumetto). Punto di partenza della narrazione è il disagio col quale Aurelio vive i primi tempi della nuova attività, dopo quelle di insegnante e di preside. Le ragioni di tale disagio iniziale sono due: non ha incarichi e non dispone di un ufficio; in breve, non ha un ubi consistam. Dopo due mesi arriva il primo incarico: deve recarsi in una scuola distante più di duecento chilometri per accertare se le lamentele manifestate da alcuni genitori nei riguardi di un insegnante siano fondate. In tutto questo tempo, e durante il viaggio in auto, nella sua mente le attese e la tensione della nuova condizione professionale si alternano ai ricordi delle precedenti esperienze. Tutte le vicende sono ambientate a partire dagli anni in cui il Ministero era retto dalla Thatcher italiana dell'istruzione (Franca Falcucci) e si protraggono sino a quelli di Beppe il cacciavite (Giuseppe Fioroni), un ventennio della società italiana caratterizzato da elevata instabilità politica. "Chierico vagante o Ranger? Storia di un ispettore scolastico" è la storia di vent'anni di scuola, descritti, con intento anche ironico, dal punto di vista di un personaggio insolito e poco presente nella narrativa.
Donato Marrone. La vita e il suo tempo
Virgilio Marrone
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2013
pagine: 304
Il piccolo Trismegisto
Virgilio Marrone
Libro: Libro in brossura
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2021
pagine: 128
"Il piccolo Trismegisto" ha per sfondo la grande storia del Novecento. Pennellate ironiche accompagnano la narrazione dalla nascita di Trismegisto negli anni Trenta, lungo la sua infanzia, l'adolescenza, l'amore solo sfiorato, sino alla soglia dell'età adulta quando dovrà rileggere quell'amore alla luce di una scoperta. Alla base di questa storia ci sono l'ironia e, soprattutto, la sua fusione con la drammaticità delle "cose serie". L'umorismo e l'altra faccia della tragedia, la comicità e la solitudine interiore si rafforzano l'una con l'altra: un esempio di quella "leggerezza con profondità" di cui parla Calvino. Una scrittura scorrevole e fluida per il lettore che può accogliere con piacevolezza, quasi senza accorgersene, tematiche importanti e digressioni culturali e storiche, che è sempre bene tenere vive e ricordare alle nuove generazioni. Con questa motivazione il romanzo e stato premiato nel sesto concorso nazionale "La citta sul ponte", sezione romanzi inediti.