Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vittoria Farallo

Bianco-Valente. Terra di me. Catalogo della mostra (Palermo, 23 giugno-30 settembre). Ediz. italiana e inglese

Bianco-Valente. Terra di me. Catalogo della mostra (Palermo, 23 giugno-30 settembre). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2018

pagine: 128

La ricerca condotta da Bianco-Valente indaga il rapporto tra l’uomo e il paesaggio nella sua accezione sociale e culturale, analizza i contesti relazionali e le possibilità offerte dall'interazione tra questi fattori, il loro è uno sguardo che finisce per calarsi totalmente nell'oggetto d’indagine, diventa fisico, tangibile, trasforma il dato osservato in esito concreto, alimentando nuovi punti di vista. Con Terra di Me Bianco-Valente provano come atto dovuto a riconsiderare il concetto di limes decidendo di oltrepassarlo e lo fanno attivando quello che si rivelerà un emozionante scambio di esperienze con un gruppo di uomini e donne, cittadini come loro del Sud del mondo, che spontaneamente e generosamente accettano di condividere le proprie storie di vita, i dubbi e le speranze per il futuro. Presentazioni di Giovanni Bonsignore e Giovanni Puglisi.
20,00

Franco Fontana. Dietro l'invisibile. Catalogo della mostra (Astino, 11 maggio-31 agosto 2018). Ediz. italiana e inglese

Franco Fontana. Dietro l'invisibile. Catalogo della mostra (Astino, 11 maggio-31 agosto 2018). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2018

pagine: 93

La riflessione sul paesaggio è il fulcro dell'immaginario poetico di Franco Fontana, la cui opera è da sempre tesa a mostrare l'enigma dell'invisibile che si cela nel visibile. La fotografia, infatti, è lo strumento attraverso il quale egli coglie l'inesistente di ciò che è reale, sempre in bilico tra rappresentazione del vero e il cosiddetto vero. Il lavoro di Fontana rappresenta dunque un'analisi sul vedere inteso come attività immaginativa e conoscitiva: le sue intenzioni non si limitano alla documentazione dell'aspetto dei luoghi o delle figure che immortala, né a un'idea di immagine solo quale oggetto estetico. Al contrario, egli propone una riflessione che, pur tenendo conto della realtà, contempla anche una rivalutazione della percezione attraverso la fotografia.
20,00

Arte Sella. The contemporary mountain. The new beginning. Ediz. italiana e inglese

Arte Sella. The contemporary mountain. The new beginning. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 141

In Val di Sella, nel comune di Borgo Valsugana, in provincia di Trento, è nata nel 1986 Arte Sella, un’iniziativa volta a promuovere l’arte contemporanea nel contesto naturale. Lungo i sentieri, tra i boschi si incontrano opere d’arte realizzate con materiali naturali, creazioni effimere spesso destinate a scomparire. Molte di queste, infatti, sono ritornate alla natura e di esse rimane solo la documentazione fotografica. Tuttavia il lavoro di ciascuno degli artisti che ha partecipato al progetto ha contribuito a rafforzarlo e a rendere reale la possibilità di agire delicatamente sulla natura e sempre a suo favore. Negli anni Arte Sella si è dimostrata occasione di importanti interventi artistici e grazie alla sua presenza la valle ha assunto una connotazione particolare: accanto alle bellezze del luogo, l’incontro con le opere offre ai visitatori sensazioni ed emozioni ineguagliabili. Più di 200 artisti, provenienti da diverse nazioni, hanno collaborato: Claudio Costa, Nils-Udo, Giuliano Mauri, Patrick T. Dougherty, Dominique Bailly, Chris Drury, Alan Sonfist, Marinette Cueco, François Lelong, Roberto Conte, Aeneas Wilder, Luc Schuiten, Michelangelo Pistoletto, Arne Quinze e molti altri ricordati in questo volume.
30,00

Arrivano i paparazzi. Fotografi e divi dalla Dolce Vita a oggi-Photographers and stars: from the Dolce Vita to the present. Catalogo della mostra (Torino, 13 settembre 2017-7 gennaio 2018)

Arrivano i paparazzi. Fotografi e divi dalla Dolce Vita a oggi-Photographers and stars: from the Dolce Vita to the present. Catalogo della mostra (Torino, 13 settembre 2017-7 gennaio 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 224

Pubblicato in occasione della grande mostra a CAMERA - Centro italiano per la fotografia, il volume ripercorre la storia e la leggenda dei “paparazzi”, fenomeno fotografico e di costume nato negli anni in cui Roma era diventata “Hollywood sul Tevere”. Attraverso oltre 120 immagini, si susseguono le figure dei protagonisti di quella stagione, soprattutto i divi e le divine del cinema, e i racconti fotografici delle notti brave di via Veneto tra gli anni cinquanta e sessanta. Le fotografie di Tazio Secchiaroli, Marcello Geppetti, Elio Sorci, Ron Galella e di tanti altri protagonisti di quelle vicende compongono - insieme alle pagine delle riviste in cui furono pubblicate - un affresco della comunicazione popolare del tempo. Terminata la stagione eroica dei paparazzi, quel linguaggio diviene un codice, utilizzato in diversi contesti artistici e commerciali, come dimostrano le immagini di protagonisti della scena fotografica odierna come Alison Jackson, Armin Linke e Ellen von Unwerth, che chiudono il volume.
29,00

Corpo a corpo-Body to body. Catalogo della mostra (Roma, 22 giugno-24 settembre 2017)

Corpo a corpo-Body to body. Catalogo della mostra (Roma, 22 giugno-24 settembre 2017)

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 93

La tendenza a fondere le diverse arti, riconducibile all’eliminazione dei confini tra le molteplici categorie artistiche verificatasi agli inizi degli anni sessanta, oltre a portare un cambiamento del linguaggio visivo in genere, determina la nascita di una nuova pratica d’arte, in cui la sparizione dell’opera - quadro o scultura che sia - conduce l’artista ad assumere come mezzo espressivo il corpo. Il volume rintraccia e analizza il percorso di autodeterminazione della donna che ha segnato i due decenni sessanta e settanta, e che ha declinato in vario modo le istanze femministe di alcune artiste come Marina Abramovic, Tomaso Binga, Sanja Ivekovic, Ketty La Rocca, Gina Pane, Suzanne Santoro e Francesca Woodman, e pioniere nella danza come Trisha Brown, Simone Forti e Yvonne Rainer. Negli ultimi anni, inoltre, il linguaggio del corpo è stato ripreso anche da artiste italiane quali la coppia formata da Eleonora Chiari e Sara Goldschmied, Chiara Fumai, Silvia Giambrone, Valentina Miorandi e Alice Schivardi - e dal collettivo artistico con base a Parigi Claire Fontaine. Tutte hanno riattualizzato l’eredità ricevuta da chi le ha precedute, realizzando una serie di opere che compenetrano le ragioni dell’estetica con quelle della politica.
22,00

Caterina Arcuri. Transforma. Catalogo della mostra (Catanzaro, 15 giugno-30 agosto 2017). Ediz. italiana e inglese

Caterina Arcuri. Transforma. Catalogo della mostra (Catanzaro, 15 giugno-30 agosto 2017). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 79

"L'inattesa meraviglia offerta dallo scorgere il proprio volto, come fa Marguerite Yourcenar con i sentimenti dei suoi personaggi, mi ha suggerito di ritornare a sporgermi sul 'fiume specchiante' che Caterina Arcuri propone per questa mostra. Provo ad ascoltare a memoria il brusio dell'acqua tra i sassi o il monocorde silenzio del grande fiume; ne scorgo la trasparenza della forma, con le sue ombre, disegnate come pause che delineano lo spazio; il riflesso della superficie che, scandendo il tempo, si dilata sino a disperdere la propria forma nell'impalpabile spazio dello specchio. Caterina cerca, attraverso l'artificio del materiale diafano, di guidare l'occhio dello spettatore a sperdersi nel suo filtro. Spinge a scorgere, a riconoscere, dunque, a porsi nella dimensione dell'incontro che è proprio della vita. È una scelta necessaria per dar agio alla metafora di farsi desiderio di un intimo naufragio che spinge l'artista oltre il minimalismo formale del suo procedere per strutture primarie: Caterina ha voluto lasciare che il 'tempo' trovasse una sua forma, una sua immagine." (Massimo Bignardi)
18,00

Beauty and the Beast and its charachters in easy origami for children

Beauty and the Beast and its charachters in easy origami for children

Alberto Bertolazzi, Pasquale D'Auria

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Nuinui

anno edizione: 2017

pagine: 119

Tavole con illustrazioni accompagnano i piccoli lettori attraverso le misteriose sale del grande castello che fa da sfondo alle vicende di Bella e di un misterioso principe, trasformato da un sortilegio in una Bestia. I personaggi e gli oggetti principali che animano la storia rivivono nei modelli di origami ideati da un maestro italiano, facili da realizzare e adatti a bambini e ad adulti principianti. Piegando un semplice foglio di carta, si potranno così ricreare tutti i curiosi protagonisti di questo racconto. All'interno, 45 fogli illustrati di carta per origami che potrai anche scaricare e stampare. Età di lettura: da 7 anni.
24,90

Fotografia europea. Mappe del tempo. Memoria, archivi, futuro–European photography. Time maps. Memory, archives, future. Catalogo della mostra (Reggio Emilia, 5 maggio - 9 luglio 2017)

Fotografia europea. Mappe del tempo. Memoria, archivi, futuro–European photography. Time maps. Memory, archives, future. Catalogo della mostra (Reggio Emilia, 5 maggio - 9 luglio 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 262

Il volume, che accompagna l'edizione del 2017 del festival “Fotografia Europea” (Reggio Emilia, 5 maggio - 9 luglio 2017), giunto al suo dodicesimo anno, si propone di stimolare riflessioni su memoria, archivi e futuro e di articolarle sulla concretezza delle questioni d’attualità: strade dimenticate, situazioni minacciate, tentativi di alternative. Attraverso le opere di grandi maestri del recente passato e dei nuovi protagonisti della scena internazionale, viene dunque ampliato il concetto stesso di archivio, non come luogo chiuso e della conservazione, bensì luogo diffuso, da cui attingere le storie e le immagini che possono aiutare a comprendere il presente e a immaginare il futuro.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.