Libri di Vittorio Rapetti
Giorgio Catti sulle orme di Pier Giorgio Frassati. Cristiani tra Fascismo e Resistenza
Libro: Libro in brossura
editore: Impressioni Grafiche
anno edizione: 2025
pagine: 180
La figura di Giorgio Catti, giovane partigiano cattolico, ucciso dai fascisti nel dicembre 1944, ben rappresenta una generazione che - sulle orme di Frassati - matura una scelta di servizio per un comune futuro di libertà. A partire dalla formazione spirituale e dall'impegno educativo in azione Cattolica, aderisce alla resistenza, testimoniando fino al dono totale di sé. Una figura che si inquadra nel contributo dei cristiani alla lotta antifascista e alla costruzione della democrazia italiana con la Costituzione. Contributo talora sconosciuto e ignorato.
In viaggio tra culture diverse. Materiali e percorsi per l'educazione interreligiosa a scuola
Vittorio Rapetti, Brunetto Salvarani, Laura Trinchero
Libro
editore: Impressioni Grafiche
anno edizione: 2019
pagine: 204
La scelta della scuola, in Italia e in Europa, si è orientata alla promozione di una conoscenza e di un dialogo tra culture e religioni diverse, inizialmente rispetto al fenomeno dell'immigrazione, in seguito per tutti i ragazzi e i giovani. Si tratta di offrire un'educazione ed una formazione che li renda consapevoli delle diversità culturali e capaci di orientarsi in modo positivo nella società di oggi, sempre più caratterizzata dalla pluralità.
Laici insieme, tra fede, storia e territorio. Per una storia dell'Azione Cattolica in Italia e in regione
Vittorio Rapetti
Libro
editore: Impressioni Grafiche
anno edizione: 2018
pagine: 94
Memoria della Resistenza, Resistenza della memoria nell'acquese. Testimonianze e riflessioni storiche, materiali e strumenti didattici..
Vittorio Rapetti
Libro
editore: Impressioni Grafiche
anno edizione: 2016
pagine: 255
Dal prima al dopo. Testimonianze sull'esperienza del Concilio nelle Chiese Locali, dagli anni '50 ad oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Impressioni Grafiche
anno edizione: 2023
pagine: 180
Come è stato vissuto e attuato il Concilio Vaticano II tra gli anni '50 e i nostri giorni, alle prese con il cammino sinodale? Quali attese e quali attuazioni? Come l'hanno vissuto coloro che hanno avuto la sorte di passare "dal prima al dopo" Concilio nelle nostre Diocesi? È a partire da queste domande che la ricerca ha mosso i primi passi, attraverso undici interviste, testimonianze di persone, laici, laiche, presbiteri e assistenti della nostra regione che hanno vissuto in prima persona questo lungo percorso, attraverso l'esperienza associativa, ecclesiale, sociale e politica.