Libri di Viviana De Marco
Klaus Hemmerle. Con la libertà dell'artista
Viviana De Marco
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2014
Klaus Hemmerle (1929-1994), filosofo, teologo, artista, vescovo, è una personalità di grande statura umana, spirituale, intellettuale. Di fine sensibilità e straordinaria apertura ha costruito ponti di dialogo e intense esperienze di condivisione con giovani e adulti, vescovi, sacerdoti, laici, ebrei, e cristiani di altre Chiese. Di vasta cultura radicata nella contemporaneità, conta più di mille pubblicazioni tradotte in diverse lingue. Ha portato un contributo prezioso al pensiero filosofico, teologico ed estetico, con il coraggio di capovolgere l'impostazione tradizionale della filosofia cristiana incentrata sulla metafisica classica per ripensare l'essere, l'identità della persona e il pensiero a partire dal Dio trinitario. Il libro ripercorre il pensiero e la figura.
L'esperienza di Dio nell'unità. Il pensiero filosofico, teologico ed estetico di Klaus Hemmerle
Viviana De Marco
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2012
pagine: 376
Personalità poliedrica, teologo, filosofo, artista, vescovo, Klaus Hemmerle (1929-1994), è stato, per desiderio di Giovanni Paolo II, promotore di convegni ecumenici e di un'originale realtà di comunione tra vescovi cattolici e delle diverse chiese. Parallelamente ha condotto nel corso degli anni un'originale riflessione filosofica e teologica alimentata e stimolata dall'esperienza vissuta alla scuola Abbà, un centro di studi interdisciplinari da lui fondato insieme a Chiara Lubich. Frutto di questa ricerca è un pensiero che trova il proprio fondamento e fulcro nel mistero d'amore di Dio Trinità. Con l'intento di offrire ai lettori italiani uno strumento serio e documentato per conoscere il pensiero di Hemmerle nella sua unitarietà, l'autrice propone uno studio monografico che per la prima volta in Italia affronta globalmente il suo pensiero filosofico, teologico ed estetico.
L'ecumenismo dal Concilio Vaticano II a oggi
Viviana De Marco
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2011
pagine: 80
Il volume traccia una panoramica sintetica del cammino ecumenico negli ultimi cinquant'anni, ricostruito attraverso i documenti magisteriali, i documenti di dialogo e i viaggi di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. In particolare - ed è una novità nella saggistica storica sull'ecumenismo - si evidenzia il ruolo dei movimenti ecclesiali, ricostruito attraverso interviste, siti web e materiali di prima mano forniti dalle rispettive Segreterie centrali.

