Libri di W. Scancarello
Pontedera guida alla ricerca. Archivi bibliografia (1757-2009)
Libro: Libro in brossura
editore: Bandecchi & Vivaldi
anno edizione: 2010
pagine: 212
Su Emma Perodi. Nuovi saggi critici
Libro
editore: Bibliografia e Informazione
anno edizione: 2015
pagine: 248
In questo volume trovano spazio i contributi di due giornate di studio dedicate a Emma Perodi, tenutesi a Firenze e a Verona rispettivamente nel maggio e nel dicembre 2013. Una "doppia" raccolta di atti che si integrano e si arricchiscono a vicenda, scandagliando il rapporto esistente tra la scrittrice e il suo masterpiece, quelle Novelle della nonna che con il loro successo contribuirono a offuscare l'altra Perodi, la donna di lettere che in quarant'anni di carriera scrisse e lavorò moltissimo, misurando su più fronti il proprio variegato talento.
Scrittrici italiane dell'Otto e Novecento. Le interviste impossibili
Libro
editore: Bibliografia e Informazione
anno edizione: 2013
pagine: 370
Diciotto signore della letteratura italiana vissute a cavallo tra Otto e Novecento si sottopongono al gioco creativo dell'intervista "impossibile" che svela aspetti inediti delle loro personalità e propone al lettore un ritratto che scavalca il vissuto dell'interrogata per allargarsi al suo tempo, al contesto socio-culturale in cui la letterata viveva e lavorava. Marchesa Colombi, Ida Baccini, Emma Perodi, Anna Vertua Gentile, Mara Antelling, Evelyn, Sofia Bisi Albini, Contessa Lara, Jolanda, Silvia Albertoni Tagliavini, Emma Boghen Conigliani, Anna Franchi, Ada Negri, Grazia Deledda, Paola Lombroso, Laura Orvieto, Térésah, Biancolina.
Novelle... a mano libera. Emma Perodi tra illustrazione e scrittura
Libro
editore: Bibliografia e Informazione
anno edizione: 2013
pagine: 36
Arturo Checchi. Le carte, le opere, la vita
Libro
editore: Bibliografia e Informazione
anno edizione: 2013
pagine: 124
L'archivio personale del pittore Arturo Checchi - di recente depositato presso la Fondazione Montanelli Bassi di Fucecchio - è un prezioso bacino documentario da cui partire per nuove e più accurate indagini intorno alla vita e all'opera del solitario e sensibile artista fucecchiese. Il volume, oltre ad offrire un excursus biografico e critico dell'opera del Checchi, presenta il regesto di carte e documenti conservati a Fucecchio attraverso cui è possibile seguire l'evolversi di una maturazione artistica individuale all'interno delle dinamiche dell'arte italiana del Novecento.
Le figure e le storie. Scrittori, illustratori, editori per l'infanzia in Toscana tra otto e novecento. Atti della Giornata di studi (Firenze, 8 ottobre 2010)
Libro
editore: Bibliografia e Informazione
anno edizione: 2012
pagine: 209
Il volume raccoglie gli atti della Giornata di studio dedicata all'approfondimento di un particolare momento di sviluppo dell'editoria per l'infanzia: quello che si verificò in Toscana, in particolare a Firenze, a cavallo tra Otto e Novecento. Una panoramica su scrittori, editori ed illustratori che si resero protagonisti di una vera e propria rivoluzione nell'illustrazione e nella grafica destinata ai ragazzi, rinnovando le strategie promozionali di una produzione di genere e trasformandola in un primo modello di business del mercato editoriale.
Manlio Cancogni. Bibliografia delle opere e della critica (1939-2010)
Libro
editore: Bibliografia e Informazione
anno edizione: 2011
pagine: 180
Sommario del libro: Presentazioni di: Alberto Monaci (presidente Consiglio regionale della Toscana), Domenico Lombardi (sindaco del comune di Pietrasanta), Andrea Tagliasacchi (presidente Fondazione Mario Tobino), Alberto Malvolti (presidente Fondazione Montanelli Bassi), Simone Caltabellota, L'amore lungo, Federica Depaolis, Walter Scancarello, Cronologia della vita; "Bibliografia ovvero la sistematica ricostruzione del disperso"; Guida alla consultazione della Bibliografia; Bibliografia delle opere e della critica di e su Manlio Cancogni; Sigla delle opere di M.C.; Indice dei periodici; Indice dei nomi.