Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bibliografia e Informazione

Il giornale per i bambini. il primo grande periodico per l'infanzia italiana (1881-1889)

Il giornale per i bambini. il primo grande periodico per l'infanzia italiana (1881-1889)

Fabiana Loparco

Libro

editore: Bibliografia e Informazione

anno edizione: 2016

pagine: 196

Fondato nel 1881 da Ferdinando Martini, "Il Giornale per i Bambini" fu un punto di svolta nel campo della pubblicistica per l’infanzia italiana. Tramite una capillare indagine d’archivio il volume ricostruisce la storia del periodico e la sua vivace vita redazionale sullo sfondo dei vari avvicendamenti alla direzione (da Ferdinando Martini con Guido Biagi a Carlo Lorenzini a Emma Perodi), tratteggiando caratteri e innovazioni che lo resero a lungo modello imprescindibile e punto di riferimento nella stampa per la gioventù.
18,00

Tra Sandokan e Salgari. Yanez de Gomera il bohémien dei mari malesi

Tra Sandokan e Salgari. Yanez de Gomera il bohémien dei mari malesi

Felice Pozzo

Libro

editore: Bibliografia e Informazione

anno edizione: 2016

pagine: 160

Il portoghese Yanez de Gomera, inseparabile compagno di avventura di Sandokan, è da sempre considerato l'alter ego del suo creatore, ossia Emilio Salgari (1862-1911). L'immedesimazione col personaggio dura una vita e copre il ciclo di un'intera carriera come questo agile volume svela ad appassionati del genere e a tutti coloro che sono pronti a diventarlo.
18,00

Dacia Maraini. Bibliografia delle opere e della critica (1953-2014)

Dacia Maraini. Bibliografia delle opere e della critica (1953-2014)

Federica Depaolis, Walter Scancarello

Libro

editore: Bibliografia e Informazione

anno edizione: 2015

pagine: 360

Repertorio bibliografico di tutte le opere, i contributi e gli articoli della scrittrice Dacia Maraini, dal primo racconto uscito a Palermo sulla rivista "Il Garibaldi" al 2014. La bibliografia include i contributi critici sull'opera e la vita di Dacia Maraini usciti in monografico, in singoli studi e su riviste e giornali italiani e stranieri.
24,00

Su Emma Perodi. Nuovi saggi critici

Su Emma Perodi. Nuovi saggi critici

Libro

editore: Bibliografia e Informazione

anno edizione: 2015

pagine: 248

In questo volume trovano spazio i contributi di due giornate di studio dedicate a Emma Perodi, tenutesi a Firenze e a Verona rispettivamente nel maggio e nel dicembre 2013. Una "doppia" raccolta di atti che si integrano e si arricchiscono a vicenda, scandagliando il rapporto esistente tra la scrittrice e il suo masterpiece, quelle Novelle della nonna che con il loro successo contribuirono a offuscare l'altra Perodi, la donna di lettere che in quarant'anni di carriera scrisse e lavorò moltissimo, misurando su più fronti il proprio variegato talento.
20,00

Alessandro Parronchi. Bibliografia delle opere e della critica (1937-2014)

Alessandro Parronchi. Bibliografia delle opere e della critica (1937-2014)

Eleonora Bassi, Leonardo Manigrasso

Libro

editore: Bibliografia e Informazione

anno edizione: 2014

pagine: 325

In occasione del centenario della nascita di Alessandro Parronchi (1914-2007), la presente bibliografia offre al lettore la rassegna completa delle opere e della critica relative al poeta e storico dell'arte fiorentino.
20,00

Ida Baccini. Lettere (1874-1908). Bibliografia (1896-2013)

Ida Baccini. Lettere (1874-1908). Bibliografia (1896-2013)

Teresa Cini

Libro

editore: Bibliografia e Informazione

anno edizione: 2014

pagine: 216

Il carteggi, lo spoglio completo della rivista "Cordelia" e la bibliografia critica sulla scrittrice e giornalista Ida Baccini (1850-1911), raccolti per la prima volta in volume, aiutano il lettore a penetrare nella fucina letteraria di una donna dalla grande versatilità di scrittura che riuscì ad affermarsi nel difficile mondo delle lettere a lei contemporaneo.
20,00

A lezione di razzismo. Scuola e libri durante la persecuzione antisemita

A lezione di razzismo. Scuola e libri durante la persecuzione antisemita

Libro

editore: Bibliografia e Informazione

anno edizione: 2014

pagine: 90

Catalogo della mostra "A lezione di razzismo. Scuola e libri durante la persecuzione antisemita", realizzata in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire) e l'Archivio di Stato di Firenze, è stata promossa dalla Fondazione Ambron e Castiglioni in occasione del Giorno della Memoria 2014. Tra i documenti esposti figurano, oltre ai Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola italiana pubblicati in Gazzetta Ufficiale nel 1938, i registri di classe della scuola elementare Regina Elena di Firenze e la testimonianza del piccolo Leo Neppi Modona, alunno della "sezione ebraica" nel 1941. Sono proposti anche i disegni di alcuni bambini ebrei alla vigilia delle leggi razziali insieme agli album degli scolari in quegli anni. Una sezione è infine dedicata all'illustrazione del ventennio attraverso copertine di quaderni, libri e riviste selezionati dai fondi dell'Indire.
14,00

Scrittrici italiane dell'Otto e Novecento. Le interviste impossibili

Scrittrici italiane dell'Otto e Novecento. Le interviste impossibili

Libro

editore: Bibliografia e Informazione

anno edizione: 2013

pagine: 370

Diciotto signore della letteratura italiana vissute a cavallo tra Otto e Novecento si sottopongono al gioco creativo dell'intervista "impossibile" che svela aspetti inediti delle loro personalità e propone al lettore un ritratto che scavalca il vissuto dell'interrogata per allargarsi al suo tempo, al contesto socio-culturale in cui la letterata viveva e lavorava. Marchesa Colombi, Ida Baccini, Emma Perodi, Anna Vertua Gentile, Mara Antelling, Evelyn, Sofia Bisi Albini, Contessa Lara, Jolanda, Silvia Albertoni Tagliavini, Emma Boghen Conigliani, Anna Franchi, Ada Negri, Grazia Deledda, Paola Lombroso, Laura Orvieto, Térésah, Biancolina.
28,00

Si pecca ad ogni pagina. Le due vite di Carolina Invernizio

Si pecca ad ogni pagina. Le due vite di Carolina Invernizio

Anna Levi

Libro

editore: Bibliografia e Informazione

anno edizione: 2013

Carolina Invernizio, impagabile maestra dell'aggettivo gotico, usava la crema Venus della Bertelli per il viso. Fu tradotta in armeno, cinese e tagalog. Miniera di curiosità inedite, il volume svela segreti ben custoditi sulla scrittrice piemontese col cuore fiorentino e sfata tanti miti.
20,00

Bibliotechina aurea illustrata. Racconti, fiabe e altri scritti

Bibliotechina aurea illustrata. Racconti, fiabe e altri scritti

Emma Perodi

Libro

editore: Bibliografia e Informazione

anno edizione: 2013

Una selezione dei racconti apparsi all'interno della Bibliotechina Aurea illustrata, fortunata collana per l'infanzia del palermitano Salvatore Biondo, corredata da altri scritti perodiani in un'edizione arricchita dal lungo e dettagliato saggio introduttivo di Alberto Carli. Età di lettura: da 7 anni.
16,00

Novelle... a mano libera. Emma Perodi tra illustrazione e scrittura
6,00

Tra i libri di Indro. Percorsi in cerca di una biblioteca d'autore

Tra i libri di Indro. Percorsi in cerca di una biblioteca d'autore

Federica Depaolis

Libro

editore: Bibliografia e Informazione

anno edizione: 2013

pagine: 260

La libreria personale del grande giornalista, oggi conservata presso la Fondazione Montanelli Bassi di Fucecchio, viene qui indagata alla luce della recente riflessione sulle biblioteche d'autore. Ne viene fuori un viaggio tra i libri di Indro, quelli che sono giunti fino a noi, col loro carico di segni e indizi nascosti, e quelli che pur avendo giocato un ruolo chiave nella formazione montanelliana hanno lasciato tracce fragili o addirittura inesistenti sugli attuali scaffali d'autore.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.