Libri di Walter Forresu
Trappole in maschera. Come legarsi all'albero della nave quando le sirene tentatrici compaiono nel mare dell'economia e della finanza
Walter Forresu
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2017
pagine: 196
Trappole in maschera conclude la serie iniziata con Marketing thriller (2011) e Management story (2014), rivolgendosi anche a lettori diversi dagli studenti e dai professionisti dell’Economia.Inoltre, il libro si propone anche di smascherare le trappole celate in alcuni tipi di manovre economiche e finanziarie.Non è sempre facile riconoscere nei percorsi attuali della vita sociale e dell’economia quelli del passato: spesso sono disseminati di trappole mascherate dai cambiamenti avvenuti.
Breve domani
Walter Forresu
Libro: Libro in brossura
editore: Greco e Greco
anno edizione: 2016
pagine: 190
Un’indagine sulla violenza politica e morale, sulla menzogna e la vendetta. Una storia corale, che inizia come romanzo storico e, nel seguito, racconta le vicende dei suoi personaggi collocati in luoghi e tempi diversi. Le loro vite sono tutte collegate da tracce in cui scorrono soprusi, inquietudini e dubbi, fra il periodo fascista e la fine del Novecento.
Management story. Guida al management etico per corsi universitari e l'aggiornamento di manager pubblici e privati
Walter Forresu
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2014
pagine: 268
"Management story" è il proseguimento di "Marketing thriller", dello stesso autore, pubblicato da Eurilink nel 2011. Anche questo nuovo libro nasce dall'esperienza, naturalmente sostenuta dal sapere applicato, e utilizza la tecnica dei casi. A sostegno della parte didattica, i casi propongono situazioni reali oppure ripercorrono l'evoluzione dell'organizzazione del lavoro e dell'impresa, naturalmente collegate con quella del management e affrontate con il rigore scientifico del fisico prestato da anni all'impresa, ai più alti livelli. Sul piano didattico, in "Management story" come nel testo precedente, il processo di comunicazione della disciplina è invertito. Invece di proporre i contenuti e dimostrarne la validità nei casi - o di mostrare esempi delle loro applicazioni - la scelta è offrire dapprima squarci di storia o di vita aziendale e spunti di riflessione che introducono ogni capitolo. I casi sono impersonati da un alter ego dell'autore, una giovane manager che apprende ed evolve con il lettore attraverso le pagine del libro in un lungo arco di esperienza. Anche in questo libro, come in "Marketing thriller", la ricerca autentica è quella dell'equilibrio necessario fra l'etica del sistema e l'etica delle finalità dell'impresa. Ciò comporta, inevitabilmente, il confronto fra l'imprenditorialità e il management con la società nel suo complesso.
Marketing thriller. Appunti di management per l'avviamento all'imprenditorialità
Walter Forresu
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2010
pagine: 328
"Marketing thriller" è un testo d'economia e un giallo allo stesso tempo. La prima parte, il vero e proprio giallo, è una raccolta di casi aziendali, realizzati come indagini di un thriller e con tanto di finale mozzafiato. Nella seconda parte, invece, quella didattica, si affronta la teoria del marketing, con il rigore scientifico del fisico prestato da anni all'impresa, ai più alti livelli. I protagonisti, diversi e complementari, e la loro squadra integrano le loro competenze professionali con gli strumenti dell'investigazione poliziesca: il metodo deduttivo induttivo, l'intuito e la comprensione dell'animo umano, la percezione dei segnali deboli (i più pericolosi e striscianti), l'ostinazione e la curiosità, la pazienza e il coraggio di rischiare. I profili dei personaggi, direttamente ispirati alla teoria dei tipi psicologici di Carl Gustav Jung, gli scenari noir e lo svolgimento da action movie sono gli elementi della narrazione delle gesta di due detective molto speciali, che indagano nelle incertezze del mercato d'inizio millennio. La ricerca autentica è, in verità, quella dell'equilibrio necessario, come in una monade, fra l'etica del sistema e l'etica delle finalità dell'impresa.