Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Walter Kolneder

Vivaldi. Vita e opere di un compositore

Vivaldi. Vita e opere di un compositore

Walter Kolneder

Libro: Libro in brossura

editore: Ghibli

anno edizione: 2023

pagine: 472

Colui che oggi è considerato un genio e un punto di riferimento della musica classica nell'Ottocento era praticamente uno sconosciuto. L'interesse per Vivaldi in effetti affiorò solo nei primi decenni del Novecento e crebbe fino a quando, nel 1945, il musicista divenne tra i più apprezzati e popolari dell'epoca. L'estrema incisività della sua musica ha attratto un pubblico sempre più vasto, ma allo stesso tempo ha scoraggiato un'analisi approfondita delle sue opere, esaminate nei loro principi formali solo da pochi studiosi. Walter Kolneder tocca in queste pagine le più importanti tappe della carriera del compositore attraverso una profonda analisi delle sue musiche. Unendo alla conoscenza storica le doti pratiche del musicista, Kolneder restituisce al lettore un volume che può essere annoverato tra i più notevoli frutti della musicologia.
24,00

Webern

Webern

Walter Kolneder

Libro

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 1994

pagine: 338

Le sue creazioni, trentun opere da lui riconosciute e numerate, occupano non più di tre ore di musica, con brani che arrivano ai due minuti totali di esecuzione. Eppure, a dispetto di tale sorvegliatissima produzione, nessuno più di Webern ha influenzato gli sviluppi della storia della musica nel secondo dopoguerra. Più di Schomberg, suo maestro e di Alban Berg, suo condiscepolo, Anton Webern è stato il faro al quale si sono riferiti i grandi compositori di oggi: nomi come Stockhausen, Boulez, Berio, Nono, hanno trovato nell'opera di questo schivo maestro viennese le ragioni intellettuali per ricostruire la musica dopo i disastri della guerra. Il volume ripercorre la vicenda artistica del musicista intercalando numerose analisi delle composizioni.
23,24

Vivaldi

Vivaldi

Walter Kolneder

Libro

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 1994

pagine: 440

Musica incisiva e attraente, quasi di facile ascolto, quella di Antonio Vivaldi. Ma chi fu in realtà Vivaldi? Prima di tutto un musicista dal singolare destino: asceso con la rapidità di una meteora, compositore di fama europea a soli 35 anni, caduto in totale oblio per oltre un secolo dopo la morte (1741), quindi oggetto di una sia pur modesta rivalutazione, all'ombra del suo grande "discepolo" Johann Sebastian Bach e oggi, dopo il rinvenimento della parte più sostanziale della sua opera, tornato al centro dell'interesse. Frutto e sintesi di numerosi anni di studio e di ricerche, questo libro è arricchito da indagini sul linguaggio e sulla struttura delle composizioni vivaldiane e da documenti che gettano una luce inedita sulla sua vita privata.
9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.