Libri di 19^EDIZIONE
Codice penale esplicato. Spiegato articolo per articolo. Leggi complementari
19^EDIZIONE
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2015
pagine: 1376
I codici esplicati mediano tra la trattazione manualistica (di taglio teorico ed avulso dal contesto normativo) e l'arida sequenza codicistica, poco didattica, specialistica e non sempre di immediata comprensione. I codici esplicati focalizzano l'attenzione sul testo della norma e sono particolarmente utili anche per la preparazione alle prove scritte, orali e preselettive dei principali concorsi. Gli apparati didattici del codice esplicato: glossario dei termini specialistici, riportato articolo per articolo; note esplicative per facilitare la lettura delle singole disposizioni; richiami essenziali per un confronto sistematico tra le norme; riquadro riassuntivo della ratio degli articoli più importanti e significativi.
I pareri motivati e gli atti giudiziari già assegnati all'esame di abilitazione forense (2002/2014). Modelli ed esempi di svolgimento delle prove scritte
19^EDIZIONE
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2015
pagine: 790
Anche quest'anno la Simone propone ai futuri candidati all'esame di abilitazione forense la raccolta di tutti i pareri ed atti assegnati all'esame di avvocato negli anni dal 2002 al 2014 in modo da poter individuare gli argomenti già proposti e verificarne lo svolgimento. Per quanto concerne i pareri, gli stessi sono strutturati facendo seguire alla formulazione del quesito la trattazione teorica degli istituti sostanziali rilevanti, la rassegna delle massime giurisprudenziali di riferimento, una soluzione sintetica ed infine il parere vero e proprio, in cui si offre la soluzione dettagliata al quesito proposto, motivandola. Relativamente agli atti sono stati mantenuti, dove opportuno i box con le novità processuali intervenute successivamente all'assegnazione dell'atto per fare il punto sui mutamenti di rito successivi all'atto stesso; gli atti, inoltre, presentano anche la descrizione degli istituti processuali rilevanti e ovviamente la redazione dell'atto stesso.
Diritto processuale penale
19^EDIZIONE
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2014
pagine: 303
Questo volume, attraverso un'agile panoramica dei fondamentali argomenti di diritto processuale penale, consente, grazie al linguaggio semplice e all'esposizione sintetica, una visione d'insieme del programma istituzionale. Nel testo, tra i provvedimenti normativi intervenuti in materia, si segnalano il D.L. 26-6-2014, n. 92, conv. in L. 11-8-2014, n. 117 sui rimedi risarcitori di sovraffollamento carcerario e sui limiti della custodia cautelare in carcere, il D.Lgs. 1-7-2014, n. 101 sul diritto all'informazione nei procedimenti penali e la L. 28-4-2014, n. 67 in materia di messa alla prova. Il lavoro riporta, per ogni capitolo, un glossario, con le definizioni delle parole più tecniche, indispensabili per facilitare la comprensione del lessico giuridico e le più frequenti questions per mettere in evidenza gli aspetti più problematici della disciplina.
Diritto penale. Parte generale e speciale
19^EDIZIONE
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2013
pagine: 320
Il volume risulta utile, per taglio e contenuti, per la preparazione ai pubblici concorsi e agli esami per operatori giudiziari e di polizia, in quanto approfondisce le tematiche di maggior interesse per tali categorie di utenti, riportando in Appendice, una sintetica panoramica dei reati in materia di armi e stupefacenti. Il testo è, inoltre, arricchito da una serie di quiz a risposta multipla, che costituiscono un utile esercizio in vista della soluzione di test preselettivi, sempre più frequenti nei concorsi pubblici e per rispondere anche alle esigenze pratico-operative raccoglie, nella rubrica dalla teoria alla pratica, una serie di esempi applicativi del diritto penale. Fra le novità di cui si tiene conto nella presente edizione si segnalano, quanto alle norme codicistiche, le modifiche dettate dal D.L. 14-8-2013, n. 93, conv. in L. 15-10-2013, n. 119, in materia di violenza di genere e di c.d. femminicidio; per quanto riguarda la legislazione speciale, i correttivi alle norme sul controllo dell'acquisizione e della detenzione di armi (D.Lgs. 29-9-2013, n. 121). Un indice analitico completa il volume, per un rapido reperimento dell'argomento cercato.
Collaboratore e assistente amministrativo nelle Aziende Sanitarie Locali-Raccolta normativa collaboratore e assistente amministrativo nelle Aziende Sanitarie Locali
19^EDIZIONE
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2012
pagine: 1182
Questa XIX edizione propone una trattazione approfondita dei principali istituti del diritto costituzionale, del diritto amministrativo e della legislazione sanitaria. Il volume è aggiornato alle più recenti novità legislative tra le quali, in particolare, si segnalano: il D.Lgs. 6 maggio 2011, n. 68 che introduce il concetto di fabbisogno sanitario delle Regioni, basato sui costi standard che, con il D.L 6 luglio 2011, n. 98, conv. in L. 111/2011 di stabilizzazione finanziaria, diventa il riferimento per le disposizioni di razionalizzazione della spesa sanitaria; il D.P.C.M. 20 giugno 2011 che regolamenta le modalità di assorbimento della tessera sanitaria nella Carta nazionale dei servizi; il D.M. 2 novembre 2011 che reca le linee guida per la "dematerializzazione" della ricetta medica cartacea; la L. 12 novembre 2011, n. 183, legge di stabilità per il 2012, e il D.L. 6 dicembre 2011, n. 201 che contiene le disposizioni urgenti per il consolidamento dei conti pubblici, cd. decreto salva-Italia. La trattazione è calibrata sul livello di preparazione richiesto a quanti debbano affrontare esami e/o concorsi presso aziende sanitarie locali nel ruolo amministrativo. Contiene, oltre agli argomenti di studio, una rassegna di esercitazioni, finalizzata alla prova teorico-pratica che tale tipo di concorso prevede. Il volume, infine, è corredato da una raccolta normativa, liberamente consultabile in sede di esame, con le leggi più significative in materia.
Codice di procedura penale. Annotato con la giurisprudenza
19^EDIZIONE
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2011
pagine: 2718
Questa nuova edizione, aggiornata con le più recenti pronunce della Corte Costituzionale e della Cassazione, vede la luce in un momento in cui non s'è realizzata la preannunciata «riforma epocale» della giustizia, mentre il dibattito continua a svolgersi sulla questione delle intercettazioni e della loro diffusione.
Diritto degli enti locali
19^EDIZIONE
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2010
pagine: 544
Il volume, giunto alla XIX edizione, fornisce un quadro completo dell'ordinamento istituzionale e finanziario-contabile degli enti locali. La trattazione della materia tiene conto delle numerose novità normative fra cui si segnala: la L. 4 novembre 2010, n. 183, cd. collegato lavoro; il D.P.R. 7 settembre 2010, n. 168 regolamento in materia di servizi pubblici locali di rilevanza economica, a norma dell'art. 23bis del D.L. 112/2008 (conv. con modif. nella L. 133/2008); il D.P.R. 7 settembre 2010, n. 160 regolamento per la semplificazione ed il riordino dello sportello unico delle attività produttive (SUAP); il D.L. 5 agosto 2010, n. 125, (conv. con modif. in L. 1 ottobre 2010, n. 163); il D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104 codice del processo amministrativo; il D.L. 31 maggio 2010, n. 78 (conv. con modif. nella L. 30 luglio 2010, n. 122) che ha imposto ulteriori sacrifici economici a regioni ed enti locali; il D.Lgs. 28 maggio 2010, n. 85, cd. federalismo demaniale che ha disciplinato le modalità di attribuzione a Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni di un proprio patrimonio; il D.Lgs. 26 marzo 2010, n. 59 di attuazione della direttiva 2006/123/CE, relativa ai servizi nel mercato interno; il D.L. 25 gennaio 2010, n. 2, (conv. con modif. nella L. 26 marzo 2010, n. 42) che ha introdotto rilevanti novità sulla struttura e l'organizzazione degli enti locali; la L. 23 dicembre 2009, n. 191, legge finanziaria per l'anno 2010.
Scienza delle finanze e diritto finanziario
19^EDIZIONE
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2009
pagine: 432
Il testo affronta i principi fondamentali e i contenuti più innovativi della Scienza delle Finanze e del Diritto Finanziario, fornendo al lettore un quadro aggiornato della materia. La trattazione si sviluppa in quattro parti: le ragioni dell'intervento pubblico nell'economia; l'attività finanziaria dello Stato; il diritto tributario; il bilancio dello Stato. Questa XIX edizione tiene conto dei più recenti interventi normativi in materia fiscale, tra cui si segnalano: il D.L. 78/2009 (Provvedimenti anticrisi), conv. in L. 102/2009, che, tra le altre disposizioni, ha introdotto la detassazione degli investimenti in determinate tipologie di beni strumentali e ha riproposto il c. d. scudo fiscale al fine di consentire la regolarizzazione e il rimpatrio delle attività finanziarie e patrimoniali detenute all'estero; la L. 42/2009, con la quale si delega il Governo ad adottare uno o più decreti legislativi volti a favorire la realizzazione del federalismo fiscale; la L. 203/2008 (Finanziaria 2009) che, tra l'altro, ha riproposto per il 2009 una serie di detrazioni dall'IRPEF; il D.L. 185/2008 (c. d. decreto anticrisi), conv. in L. 2/2009, che ha previsto il bonus famiglia per il 2009, l'IVA per cassa e varie disposizioni in materia di accertamento e riscossione.
Diritto penale. Parte generale
19^EDIZIONE
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2009
pagine: 493
Questa nuova edizione del Manuale si caratterizza, come le precedenti, per un'esposizione chiara e completa della parte generale del diritto penale, alla luce dei più recenti e significativi orientamenti dottrinali e giurisprudenziali nonché delle novità normative in materia. Fra le novità disciplinari di cui si tiene conto nella presente edizione, si segnalano i correttivi concernenti istituti generali di diritto penale sostanziale operati in occasione di un ampio ed eterogeneo (sul piano degli obiettivi di tutela) "giro di vite" anti-crimine, denominato comunemente "pacchetto sicurezza" (L. 15 luglio 2009, n. 94). Speciale rilievo assumono, a titolo esemplificativo, la riscrittura dell'aggravante comune della minorata difesa, l'introduzione di una circostanza comune ad hoc, a tutela dei minori, la codificazione dell'esimente denominata reazione agli atti arbitrati del pubblico ufficiale, il sostanziale adeguamento dell'importo di ragguaglio fra pene detentive e pecuniarie, l'estensione soggettiva delle ipotesi circostanziali connesse al reato concorsuale, nonché l'ennesimo ampliamento delle ipotesi di reato la cui commissione determina l'insorgere di responsabilità amministrativa degli enti.