Libri di 2011 TCI
Atlante stradale d'Italia. Centro 1:200.000
2011 TCI
Libro: Copertina morbida
editore: Touring
anno edizione: 2011
pagine: 168
L'intera rete autostradale dell'Italia centrale con dieci pagine di informazioni utili; tutte le uscite, le barriere a pedaggio, le distanze progressive chilometriche, le aree di servizio con officine, motel, distributori G.P.L. e altri servizi; la cartografia stradale 1:200.000; dieci piante metropolitane di attraversamento 1:80.000 e quarantacinque piante di città. Completano l'atlante l'indice dei nomi e le distanze stradali fra capoluoghi di provincia.
Mangiare low cost
2011 TCI
Libro: Copertina morbida
editore: Touring
anno edizione: 2010
pagine: 256
Dedicato ai viaggiatori che, per vocazione o per necessità, sono alla ricerca di un'Italia ancora a misura d'uomo e, soprattutto, a misura di portafogli, questo volume in particolare è da considerarsi come un valido strumento per orientarsi nel mondo dei ristoranti "low cost". Scelti con cura su tutto il territorio nazionale, tra ristoranti, trattorie, pizzerie e ristori agrituristici, vengono proposti oltre 1800 esercizi a basso costo che vincono la sfida di una spesa contenuta senza rinunciare alla qualità della proposta gastronomica. Ogni regione, inoltre, viene arricchita da alcuni box che racchiudono idee, suggerimenti e dettagli che contribuiscono a mettere in risalto le specificità gastronomiche locali.
Musei d'Italia 2010
2011 TCI
Libro: Copertina morbida
editore: Touring
anno edizione: 2010
pagine: 832
Il volume raccoglie, in 20 capitoli regionali, oltre 3200 musei, dalle realtà locali alle grandi collezioni, un vero e proprio censimento dettagliato del nostro patrimonio museale. Il patrimonio museale italiano, straordinariamente ricco per quantità e varietà, rappresenta per il nostro paese una risorsa quanto mai vitale, in grado di fornire stimolo non solo alla vita culturale ma anche al turismo. Sempre più spesso, infatti, la visita, a un museo diventa occasione di una gita o pretesto per una vacanza: dalle prestigiose raccolte d'arte ricche di capolavori assoluti quali i Musei Vaticani, gli Uffizi di Firenze o la Pinacoteca di Brera di Milano, fino ai musei etnografici sparsi in numerosi piccoli centri a testimonianza e ricordo di costumi e tradizioni territoriali.