Touring
Lione
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 40
Le facciate dipinte di Rue Saint-Jean, le colline di Fourvière e di Croix-Rousse, la Presqu’île, le collezioni del Musée des Confluences e del Musée des Beaux-Arts, Parc de la Tête-d’Or, murales, mâchon e bouchon lionesi, bar e sale da concerto, passeggiate in bicicletta lungo le rive del Rodano: la città dei Galli si svela a voi!
Lisbona con i bambini
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 40
La capitale del Portogallo è la meta ideale per famiglie con bambini, grazie al clima mite, all’offerta naturalistica, culturale e di intrattenimento. Grandi architetture incredibili – dalla torre di Belem al ponte Vasco de Gama –, gli affascinanti tram storici e la telecabina che arriva in cima alla collina, il museo oceanografico, il parco avventura e lo zoo, fino al Castelo de São Jorge, il museo degli 'azulejos' e le attività sul lungofiume o in battello. Indirizzi selezionati per famiglie, pizzerie e trattorie da non perdere, posti dove gustare il miglior gelato, aree per fare un picnic... e poi consigli per riposarsi un po’ o per vivere al ritmo della città, ma anche tutti i luoghi da visitare e come farlo con i bambini.
Venezia con i bambini
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 40
Attorno al Canal Grande, il viale fluviale più bello del mondo, gli storici sestieri racchiudono sontuosi palazzi gotici, sfarzose chiese barocche e musei tanto affascinanti quanto divertenti. Qui tutta la famiglia troverà qualcosa di interessante da apprezzare: una quotidianità sull’acqua che rende tutto più divertente, un carnevale che trasforma la città in un parco giochi, gondole al posto delle automobili, ponti da attraversare per partire all’avventura, artigiani che lavorano il legno o il vetro, in una città completamente pedonale. Indirizzi selezionati per famiglie, pizzerie e trattorie da non perdere, posti dove gustare il miglior gelato, aree per fare un picnic... e poi consigli per riposarsi un po’ o per vivere al ritmo della città, ma anche tutti i luoghi da visitare e come farlo con i bambini.
Nel mondo dei dinosauri
Libro: Cartonato
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 12
Giganti a quattro zampe, predatori dai denti affilati, rettili volanti e mostri marini spuntano da tante finestrelle e alette per raccontare, in un volume dai colori vivaci, tutti i segreti di un mondo ormai scomparso. Sono illustrate le caratteristiche, i comportamenti, i cambiamenti avvenuti nel corso dei 170 milioni di anni sul pianeta. Un libro animato e ricco di sorprese racconta la grande varietà di forme e dimensioni di questi giganteschi animali a partire dalla loro nascita, evoluzione nei vari ambienti naturali e fino alla loro scomparsa. Un glossario a fi ne volume ricapitola i termini più difficili. Età di lettura: da 8 anni.
Misteriose creature
Eleanor Hawken, Berat Pekmezci
Libro: Cartonato
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 12
Esistono davvero mostri spaventosi? Nessie vive nascosta in un lago scozzese? Sui pendii himalayani ci sono gli yeti? Tra le sabbie del deserto del Gobi si aggira minaccioso il verme della morte?Sono Maya Soothfast, criptozoologa appassionata, e vi presento le prove più convincenti mai raccolte sull'esistenza dei criptidi. Prendete in esame i documenti, scoprite le storie che aleggiano intorno a sette creature misteriose e sarete poi voi stessi a decidere. Età di lettura: da 6 anni.
Londra
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 40
Westminster, Tate Modern, Hyde Park, Notting Hill, caffè, pub e gastropub, street food markets e boutique vintage, commedie musicali, locali dove ballare fino all’alba, passeggiate a tema Pop & Rock tra Soho e Camden o lungo il Regent’s Canal: Londra si svela a 360 gradi! Un concept unico: grandi mappe pieghevoli per ogni quartiere. Siti e monumenti da non perdere, ristoranti, locali, teatri... indicati sulle mappe. Idee per visitare la città in modo diverso più una piacevole gita in bicicletta.
L'Italia dei giardini. Un sorprendente viaggio tra architettura e natura
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 320
Un patrimonio da riscoprire. I giardini italiani rappresentano l’espressione più raffinata della maestria di qualificati artefici che, attraverso i secoli, hanno saputo interpretare e celebrare le diverse identità dei nostri territori. Questi straordinari spazi verdi si configurano come inaspettati luoghi di serenità e contemplazione per il viaggiatore contemporaneo e offrono rifugio dalla frenesia moderna attraverso un sapiente equilibrio tra specie arboree autoctone ed esotiche, accostamenti cromatici studiati nei minimi dettagli, vere e proprie architetture vegetali e scenari prospettici di rara bellezza. Ogni giardino racconta una storia unica, frutto dell’ingegno di architetti del verde e committenti illuminati che hanno saputo trasformare la natura in arte. Sono opere vive e dinamiche che si rinnovano costantemente col volgere delle stagioni, offrendo spettacoli sempre diversi attraverso le fioriture, i mutamenti cromatici del fogliame e le trasformazioni strutturali della vegetazione. Oggi questi capolavori convivono anche con le difficili mutazioni climatiche, si adattano ai cambiamenti pur mantenendo la propria identità storica e botanica. La conservazione di questo patrimonio richiede un impegno costante, solo attraverso cure attente e scientificamente fondate è possibile perpetrare il loro inestimabile valore di testimonianza culturale e ambientale. Questi spazi verdi pretendono dunque grande attenzione e meritano una più ampia valorizzazione che ne riconosca il ruolo fondamentale nel panorama artistico e naturalistico italiano. In questo volume, una selezione di oltre trecento tra i più suggestivi giardini italiani, da quelli monumentali alle raccolte botaniche, dai parchi storici ai giardini segreti nei centri urbani, ci accompagna lungo un viaggio inedito, regione per regione. Articolati in itinerari, promuovono un turismo mirato, orientato alla scoperta di tesori nascosti, accanto a quelli già molto rinomati. Gli autori, tra i più noti specialisti del settore, hanno elaborato 52 proposte per poter scegliere in base alle stagioni e ai gusti, ognuna ricca di curiosità botaniche e storiche, che raccontano come riscoprire il legame tra paesaggio, cultura e natura.
Laghi del Nord Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 176
La prima edizione della Guida Verde dedicata ai grandi laghi italiani evidenzia la crescita costante di un settore turistico non più appannaggio quasi esclusivo di famiglie nordiche o nostalgici del Grand Tour. Verbano e Cusio, Lario e Sebino, il Garda e i tanti bacini minori cui dedica spazio questo libro hanno ampliato la qualità dell’offerta con attenzione alla sostenibilità ambientale, valorizzando sentieri, piste ciclabili e la navigazione con il trasporto biciclette a bordo, e puntando sulle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina come opportunità per destagionalizzare gli arrivi a beneficio di viaggiatori, famiglie e comunità locali. Arte, natura, panorami, esperienze, dalle passeggiate lungolago ai trekking con vista sugli invasi dalle forme più strane, dalle minicrociere al kite surf in paesaggi unici al mondo: è la proposta alla base della Guida Verde – una proposta che oggi fa tendenza. Tra le pagine di questa guida: In barca con Stendhal sul lago di Como, “nasoturismo” nella Luino di Piero Chiara e tante altre storie curiose narrate da Gino Cervi, giornalista e scrittore; Le spiagge del Verbano: le più modaiole e le più appartate, quelle libere e quelle attrezzate, le più esposte ai venti; La ciclabile del Ticino sul tracciato dell’antica ferrovia, attraverso i siti archeologici della civiltà di Golasecca; L’isola di San Giulio sul lago d’Orta, gioiello artistico e ambientale con un piccolo borgo dove si assapora un’atmosfera di quiete; Da Brunate al monte Bisbino sopra Cernobbio, dal monte Sighignola sopra Lanzo d’Intelvi a Castel di Vezio sopra Varenna: i grandi palchi sul Lario; Il triangolo lariano da Como a Bellagio: una successione di ville e giardini unica al mondo; La Franciacorta e le eccellenze enologiche nel territorio del Sebino: cantine, degustazioni, trekking fra i vigneti; La ciclopedonale del Garda, in via di completamento da Limone sul Garda: a strapiombo sull’acqua, spettacolare, instagrammabile; La Gardesana orientale da Peschiera a Malcésine, protetta dal manto di uliveti che scende dal monte Baldo fino ai lungolago fitti di bar, ristoranti, locali; Piccoli laghi alpini e prealpini dal Piemonte al Friuli Venezia Giulia, comprese alcune perle a 5 vele come i friulani Mis e Santa Croce, i trentini Ledro e Molveno, Fiè e Monticolo. Percorsi d’autore di Gino Cervi.
Londra
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 384
Anche se per entrarci oggi ci vuole un visto, lo scossone della Brexit ha appena scalfito Londra lasciando inalterato il fascino di quella che è, di fatto, la prima metropoli del continente anche in termini turistici. Le tante “città” da cui è composta continuano ad aggregarsi mutando profilo, architettonico e sociale: si torna a Londra per farsi sorprendere dalle sue vibrazioni, scoprire i quartieri hip del momento e le zone periferiche restituite a nuova vita, provare ogni volta la meraviglia della prima volta, come dice Claudia Durastanti nell’introduzione della Guida Verde: «un’epifania che si rinnova puntualmente la notte, di solito in prossimità dell’acqua». Solo passeggiando per le vie di Londra, dove si parlano trecento lingue e il 46% della popolazione proviene da altrove, si percepisce forse davvero il senso di parole come multietnico e globalizzazione. Malgrado la tenaglia della gentrificazione, resta infatti la capitale più inclusiva d’Europa, forse del mondo, e ciò si riflette in numerosi ambiti. Perfino i grandi musei (che continuano a restare gratuiti), dalla National Gallery alla Tate Britain, sono impegnati in riallestimenti attenti alla multiculturalità, al mondo femminile, alle identità etniche e di genere. Alcune novità in questa guida: Gli armadilli d’argento della Thames Barrier, la luce diafana della pioviggine, una casa che sembrava una cambusa: l’esperienza londinese della scrittrice Claudia Durastanti;; La Elizabeth Line, linea metropolitana che ha rivoluzionato gli spostamenti tra l’est e l’ovest arrivando anche a Canary Wharf; Da Hyde Park al Victoria Park e al Thames Path: oasi urbane per riposare, guardare la città, camminare lungo il Tamigi e i suoi canali; La famiglia reale e la persistenza del mito: i luoghi londinesi dove la realtà accende la fantasia; Grandi progetti e anticipazioni: il V&A Storehouse di Stratford e il museo V&A East, il nuovo London Museum, la Battersea Power Station, l’archeologia portuale dei Docklands; Letteratura, teatro, cinema e serie Tv, memorie della Swingin’ London nei racconti di Riccardo Bertoncelli; Da Soho a Camden, dall’Old Spitafields Market a Brick Lane e al Columbia Flower Market, una mappa per orientarsi nei quartieri dello shopping alternativo. Nell’extended book accessibile online visualizzando il QR Code in copertina: materiale audio e video, link, percorsi alternativi, approfondimenti, aggiornamenti in tempo reale sull’accessibilità turistica del paese
Vienna Salisburgo
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 240
Equidistante da Parigi e Kiev, da Stoccolma e Palermo, Vienna è ancora il baricentro d’Europa, vocazione consacrata dall’impero multietnico degli Asburgo, rilanciata dall’immigrazione recente e da una attrattiva turistica costante. Il dialogo fra Nord Europa e Mediterraneo, fra area tedesca e mondo balcanico è il segreto del suo eccezionale sviluppo artistico, musicale, letterario. Come racconta la nuova Guida Verde, Vienna rivendica con orgoglio un’identità peculiare fatta di spazi verdi e urbanistica sostenibile, che è poi il motivo per cui molti giovani d’Europa l’hanno scelta per abitarci, attratti dal mix di efficienza, bellezza e Gemütlichkeit, come dicono da queste parti, cioè “comodità”, capacità di godersi la vita. Dall’altro capo dei confini Salisburgo progetta un futuro ambizioso che ne testimonia il dinamismo, al di là dell’immagine di romantica bomboniera: un nuovo polo culturale nel complesso di Mirabell, dedicato alla valorizzazione del patrimonio Unesco, e una sede distaccata del Belvedere di Vienna. Tra le pagine di questa guida: La città-fortezza, la Vienna dei caffè e degli Heurigen nei racconti di Philipp Blom, giornalista e scrittore esperto di storia culturale d’Europa; Enoteche, pasticcerie, ristoranti e una rassegna di Kaffeehaus classici e hipster: la cucina viennese e dove assaggiarla; Quattro passi nel Freihausviertel, quartiere chic-alternativo pieno di negozietti, bistrot, piccoli atelier dalle atmosfere cosmopolite; Escursioni a piedi e in bicicletta in riva al Danubio nel Parco Nazionale di Donau-Auen; Dal Bidermaier all’opera d’arte totale, dall’archeologia industriale al Designforum: due secoli di design viennese; Il Festival di Salisburgo: tutto quel che c’è da sapere per partecipare agli eventi nella città-palcoscenico; Il Mozartkugeln e il rito della merenda salisburghese, l’arte dell’aperitivo nei birrifici artigianali; Tutti insieme appassionatamente: un tour nei luoghi del celebre musical e poi film diretto da Robert Wise Percorsi d’autore di Philipp Blom.
Barcellona
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 216
Barcellona non vuole morire di successo, dice nell’introduzione alla Guida Verde la scrittrice catalana Teresa Solana. Eppure da molti anni ormai il turismo non conosce flessioni in questa metropoli di piccola scala che sposa calore latino ed efficienza nordica, medioevo, belle époque e skyline contemporaneo, tapas e cucina stellata. All’avanguardia nelle tendenze dell’arte e della moda ma anche della street culture, Barcellona sembra fatta per essere camminata – non c’è altro modo, addirittura, per aggirarsi nel Barri Gòtic dove persino le biciclette sono d’impaccio nel fitto della fiumana che si muove a piedi. Ma questa guida consiglia di camminare scalzi anche nell’ultimo nato dei “quartieri” cittadini, quei 5 km di spiagge tenute in ordine tutto l’anno (l’inverno qui pare un tiepido annuncio di primavera) e divenute un grande parco per il tempo libero fatto di chiringuitos e ristoranti sempre affollati, di installazioni d’arte contemporanea e percorsi ciclopedonali in cui convivono joggers e famiglie, turisti e ragazzi. Tra le pagine di questa guida: Il fascino borghese dell’Eixample, il quartiere dove è nata e cresciuta la scrittrice Teresa Solana, autrice dei Percorsi d’autore; Degustazione ai banconi della Boquería, la più classica delle esperienze local; I mirador affacciati sullo skyline, dalle classiche inquadrature del Tibidabo e del Park Güell alle terrazze dei palazzi modernisti, alle vedute inconsuete del mirador del Turó de la Rovira; Il cantiere perpetuo della Sagrada Família e il recupero degli spazi industriali nel Poblenou, polo della creatività giovane; Il buon mangiare a Barcellona: tapas, cibo di strada e nouvelle cuisine convivono con una cucina di territorio basata su gusti che incrociano terra e mare; Pedalate urbane sulla rete di piste ciclabili dotate di un sistema di semafori dedicati, in particolare lungo i 12 km della Diagonal che collega Eixample e Poblenou; Fenomeno Barça: storia di una simbiosi tra squadra e popolo, con un approfondimento sulla cittadella del futbol e sul Barça Immersive Tour, il museo storico del club; Le spiagge del litorale, Tarragona, l’entroterra fino a Vic e ai monasteri cistercensi sulla direttrice storica verso Saragozza. Percorsi d’autore di Teresa Solana.
Tokyo
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 240
Per la primissima edizione dedicata alla capitale del Sol Levante, sogno di molti viaggiatori con un trend di crescita turistica impressionante, la Guida Verde ha chiamato a raccolta un pool di autori d’eccezione, esperti di cultura nipponica a trecentosessanta gradi ma soprattutto innamorati di una metropoli inafferrabile e in continua trasformazione, dove tornano con regolarità per studiare, insegnare, vivere, viaggiare nello spazio e nel tempo. Perché quando si entra nel groviglio di tunnel della metropolitana lasciandosi dietro i grattacieli di Shinjuku o Shibuya e si riemerge fra le strade sonnolente, i templi silenziosi e i negozietti di Yanaka o Fukagawa sembra di aver cambiato non solo città, ma proprio secolo. Come una matrioska questa guida ne contiene in sé molte altre, piene di cultura e storie, consigli e curiosità, e in particolare regala ai viaggiatori rotte urbane che schivano l’omologazione, vere e proprie chicche attraverso la città notturna e i musei più bizzarri del pianeta, il culto di manga e anime, la passione per il vintage e per i libri. Tra le pagine di questa guida: Istruzioni per perdersi a Tokyo e altri racconti nei Percorsi d’autore di Giorgio Amitrano, scrittore e premiato traduttore; Cinema, letteratura, cultura pop e un approfondimento sullo sviluppo urbanistico della capitale, nella sezione saggistica curata da Francesco Comotti; Il mondo del ramen e i posti dove vale la pena mettersi in coda: i consigli da buongustaio di Patrick Colgan, che li ha provati tutti; Da Yanaka a Ueno, gli angoli della vecchia Edo dall’atmosfera intensa e nostalgica; Tour nei luoghi di Perfect Days, film capolavoro del grande Wim Wenders; La fioritura dei ciliegi, per i fortunati che viaggiano in primavera: dal Giardino imperiale di Shinjuku al lungo fiume di Naka-Meguro; Da Murakami a Mishima, la Tokyo letteraria e per lettori, con un approfondimento su alcune sensazionali librerie; Kawasaki e Yokohama, Kamakura e Yokosuka, e ancora la zona termale di Hakone, affacciata sul monte Fuji: escursioni da Tokyo nella pianura del Kantō.; Bollino rosso, bollino giallo, bollino verde? La proposta della Guida Verde per andare oltre l’overtourism che soffoca la capitale. Nell'extended book accessibile online visualizzando il QR Code in copertina: materiale audio e video, link, percorsi alternativi, approfondimenti, aggiornamenti in tempo reale sull’accessibilità turistica del paese.

