Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Cascetta

Napoleonic Milan. Laboratory of modernity and strategies of representation. Proceedings of Conference, Milan 15-16 March 2021
36,00

Giustizia e ingiustizia a Milano fra Cinque e Settecento

Giustizia e ingiustizia a Milano fra Cinque e Settecento

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2017

pagine: 848

70,00

L'uomo e la rappresentazione. Fondazioni antropologiche della rappresentazione mediale e dal vivo

L'uomo e la rappresentazione. Fondazioni antropologiche della rappresentazione mediale e dal vivo

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2012

pagine: 216

Chi è l'uomo che fa rappresentazione: ovvero l'uomo della, con la, (ma anche) oltre la rappresentazione? Gli studi qui raccolti, differenti quanto a prospettive disciplinari e metodologie di interrogazione, si propongono di rispondere a questa domanda, indagando il rapporto costitutivo che lega l'essere umano all'atto della rappresentazione, nella sua forma artistica e drammatica, mediale e dal vivo. Il volume si articola idealmente in tre momenti: la prolusione, che costituisce una messa a punto preliminare della domanda su chi sia l'uomo che fa rappresentazione; la parte prima, dedicata a un'analisi del problema antropologico all'interno delle forme attuali della rappresentazione, mediali o dal vivo; la parte seconda, centrata infine intorno ad alcune grandi categorie antropologiche della rappresentazione, quali individualità, alterità, razionalità e simbolicità.
20,00

La cultura della rappresentazione nella Milano del Settecento. Discontinuità e permanenze

La cultura della rappresentazione nella Milano del Settecento. Discontinuità e permanenze

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2010

pagine: 1200

95,00

Il teatro a Milano nel Settecento. Volume Vol. 1

Il teatro a Milano nel Settecento. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2007

pagine: 583

Sul piano delle poetiche così come nelle sue concrete espressioni il Settecento è il secolo del trionfo del dramma in musica e del teatro professionistico tanto quanto del teatro aristocratico, che trova nella villa di delizia il proprio correlativo spaziale. In questo orizzonte la città di Milano, e più estesamente la Lombardia austriaca, si presentano come luoghi di intensa vita intellettuale, di scambi, di fermento e di ricezione della sfida illuministica, di incrocio fra Parigi e Vienna, di riassetto organizzativo e sociale.
45,00

La scena della gloria. Drammaturgia e spettacolo a Milano in età spagnola

La scena della gloria. Drammaturgia e spettacolo a Milano in età spagnola

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1994

pagine: X-810

Si tratta di una ricognizione a tutto campo, attraverso analisi di forme ed eventi paradigmatici, che percorre i tempi, i luoghi, i contesti, i generi drammatici e le forme rituali, gli autori, gli artisti, le istituzioni coinvolte nell'organizzazione, i temi, le allegorie, i simboli e il pubblico. Oltre a colmare una lacuna storiografica, il lavoro consente di approfondire alcuni nodi metodologici e teorici epocali e generali. In particolare si focalizzano e si discutono i seguenti problemi: il rapporto fra teatro e ritualità paraliturgiche e civili; la referenzialità scenica e lo statuto drammaturgico dei testi drammatici e dei riti; l'incontro difficile fra scena e corporeità; la relazione fra teatro e retorica, l'oscillazione di quest'ultima fra funzione esornativa e predicazione di verità e quindi il rapporto fra metafora e ontologia; il tragico, sigla dei tempi, e la rappresentazione, nella particolare declinazione della cultura cristiana post-tridentina; il rilievo dell'impronta originale della città.
49,00

Sei personaggi in cerca d'autore

Sei personaggi in cerca d'autore

Luigi Pirandello

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2007

pagine: 244

Che cosa significa per un testo drammatico essere canonico? Perché considerare canonico un testo come "Sei personaggi in cerca d'autore", che ruppe radicalmente con la struttura tradizionale del dramma e che espresse la crisi di fondamentali categorie del pensiero occidentale? La curatrice Annamaria Cascetta analizza il problema in due saggi bilingue che accompagnano l'opera di Pirandello, nella prospettiva sia della storia delle idee, sia della storia delle forme drammatiche e performative: "dentro il testo" e "in scena". Il libro avvia una serie di volumi volta a comporre le tessere di un mosaico aperto, che ha dato un non irrilevante contributo alla costruzione e all'espressione della coscienza europea.
20,00

Sulle orme dell'antico. La tragedia greca e la scena contemporanea

Sulle orme dell'antico. La tragedia greca e la scena contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1991

pagine: VI-290

18,59

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.