Libri di A. Castoldi
Locus solus. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2008
pagine: 160
II nuovo numero della rivista "Locus Solus" analizza una delle figure più affascinanti della Commedia dell'Arte, Pierrot, personaggio che riscuote nel corso dell'Ottocento i massimi consensi sia presso il pubblico del mitico Théàtre des Funambules, che, soprattutto, fra i maggiori intellettuali dell'epoca: da Nerval a Gautier, Flaubert, Laforgue, Mallarmé, Huysmans. Il personaggio ingenuo e un po' rozzo diventa via via una figura molto complessa facendosi interprete al tempo stesso delle inquietudini della propria epoca: in particolare da personaggio fantasmatico, tutto rivestito di bianco, diventa un Pierrot nero.
Locus solus. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2004
pagine: 112
Il ritratto come specchio e come travisamento, ma comunque fenomenologia dell'anima, è il tema del primo numero della nuova rivista monografica "Locus Solus", diretta da Yves Hersant e Alberto Castoldi. In un continuo rimando di quadri, fotografie, immagini e riferimenti letterari, sempre sottesi dall'ineludibile nesso tra corpo rappresentato e narrazione dello sguardo, si snoda una sorta di storia del "doppio", che dalla tradizione pittorica antica giunge fino ai disegni di Tullio Pericoli e alle prospettive allucinate di Valerio Adami, passando attraverso il Rinascimento italiano, il Settecento francese, Goya e le fotografie di Baudelaire scattate da Nadar.
Passeggiata nella notte di Capodanno
Hans Christian Andersen
Libro
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 1987
pagine: 163
Splendori e misteri del romanzo poliziesco
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2010
pagine: 326
L'Ottocento, il grande secolo borghese, inaugura in Europa, secondo la bella definizione di Stendhal, l'età del sospetto, e il romanzo poliziesco se ne fa interprete fino ai giorni nostri con sorprendente duttilità ed efficacia, riattivando ogni volta il desiderio di misurarci con l'enigma e le ombre del delitto. Splendori e misteri del romanzo poliziesco, strutturato come un dizionario critico a più voci, ciascuna dedicata a indagare un aspetto specifico del genere letterario, rappresenta una rivisitazione inconsueta di quella straordinaria macchina narrativa che è il romanzo giallo, di cui vengono illustrate le regole del gioco e studiate le costanti tematiche in cui è possibile scorgere alcune questioni della modernità. Pur non perdendo mai di vista un orizzonte internazionale, l'attenzione si concentra prevalentemente sull'area francese dove il poliziesco svolge una funzione decisiva nell'affermazione europea del genere, nella sua diffusione come nella sua capacità di riscatto da una minorità letteraria.