Libri di A. Cecconi
Francesco d'Assisi. Padre Ernesto Balducci e la profezia della testimonianza
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2016
pagine: 120
Catalogo della mostra allestita a Firenze (Palazzo Medici Riccardi) dal 27 novembre al 27 dicembre 2015, il volume riproduce una selezione di opere di artisti contemporanei offrendo una riflessione sul ruolo ed il futuro della Chiesa a partire dal saggio di Ernesto Balducci dedicato a Francesco d'Assisi. "La povertà di Francesco", scrive Balducci, "era anche una forma di amore per le generazioni future, una forma di amore a cui oggi è affidata, con piena nostra consapevolezza, la stessa possibilità che la storia umana prosegua. Secondo questa misura Francesco non è un uomo del passato, è un uomo del futuro".
Georges Bizet. Carmen
Susan McClary
Libro: Libro in brossura
editore: Rugginenti
anno edizione: 2015
pagine: XXVIII-222
Lorenzo Milani. Immagini di una vita dall'album della sorella Elena
Libro: Copertina morbida
editore: Pagnini
anno edizione: 2010
pagine: 166
Elena, sorella di Lorenzo Milani, dopo la morte del fratello ha mantenuto i rapporti con i ragazzi della scuola di Barbiana ed ha continuato a seguire le iniziative editoriali dedicate a Lorenzo di cui ha curato alcune pubblicazioni.
Papini-Balducci. Un incontro difficile 1945-1948
Libro
editore: Libreria Chiari
anno edizione: 2002
pagine: 110
Educazione come liberazione. L'educatore ed il sacerdote attraverso i suoi scritti
Ernesto Balducci
Libro
editore: Libreria Chiari
anno edizione: 1999
pagine: 312
Cavatappi d'Italia. Calendario 2010
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2009
pagine: 26
Nato quattrocento anni fa in Inghilterra, il cavatappi ha visto una continua evoluzione attraverso stili, forme e meccanismi diversi. Ai primordi elementare e grossolano, poi sempre più efficace e maneggevole, nel tempo si sono aggiunte soluzioni diverse sia nella struttura che nei materiali impiegati. È veramente difficile riuscire ad immaginare quanti tipi di cavatappi possano esistere se non se ne vedono almeno un po'; in questo calendario si possono ammirare cavatappi di svariate fogge e meccanismi: dai semplici cavatappi a strappo a quelli a leve, dai modelli "a meccanismo" ai tascabili e ai pubblicitari. Le immagini di questo calendario, nato dalla passione di due collezionisti, Riccardo Guidi e Armando Cecconi, segretario dell'Associazione Italiana Collezionisti Cavatappi, rappresentano una documentazione storica della produzione italiana tra '800 e '900.
Gli archivi degli editori toscani. Materiali dal censimento regionale
Libro: Libro rilegato
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2009
pagine: 376
Paggi e Bemporad editori per la scuola. Libri per leggere, scrivere e far di conto
Libro: Copertina rigida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2008
pagine: 288
Questo libro raccoglie i risultati di una ricerca sull'impegno della casa editrice R. Bemporad e Figlio nel settore dell'istruzione primaria dall'Unità d'Italia alla metà degli anni Trenta del Novecento. Le vicende della ditta fiorentina, erede della gloriosa Libreria Editrice dei fratelli Paggi, coincidono per buona parte con la vita di Enrico Bemporad, che seppe raccogliere attorno a sé nomi illustri. Il "sor Enrico" fu un imprenditore di grandi intuizioni, di sorprendente modernità e attualità, come emerge anche dai numerosi carteggi consultati e finora rimasti inediti. La fama della casa editrice è legata alle letture giovanili (basterà ricordare Pinocchio e Gian Burrasca) e soprattutto alle pubblicazioni educative, ambito nel quale per molto tempo primeggiò, assecondando le riforme istituzionali e il rinnovamento pedagogico, chiamando a collaborare autori di spicco e meno noti uomini di scuola, stampando testi innovativi e manuali di notevole fortuna, promuovendo periodici e guide per gli insegnanti. La ricerca, a più voci, restituisce il profilo di un'impresa editoriale, vera protagonista della storia della cultura e della scuola del nostro Paese, che inevitabilmente dovette confrontarsi con gli eventi politici coevi. Un ricco apparato di illustrazioni, in bianco e nero e a colori, testimonia l'uso felice del linguaggio delle immagini di cui la casa editrice intuì precocemente l'efficacia.