Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Ciampani

Identità nazionali ed élites europee transnazionali

Identità nazionali ed élites europee transnazionali

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2015

pagine: 224

Sviluppando le ricerche sulle élites europee in grado di accedere ai processi di formazione delle decisioni politiche, economiche e sociali tra XIX e XX secolo, il volume pone l'accento sulle molteplici relazioni che s'instaurano al loro interno. Così, i saggi presentati, spaziando attraverso i diversi territori europei, consentono di far emergere una sempre più articolata tensione tra dimensione nazionale e dinamiche transnazionali. In effetti, muovendo dalle opportune esperienze comparative, i ricercatori sono invitati a riflettere sull'esigenza di nuovi studi sulla costituzione di élites europee come reti transnazionali, individuando metodologie adeguate a tratteggiare una storia delle classi dirigenti europee come attori internazionali.
16,00

L'autunno sindacale del 1969

L'autunno sindacale del 1969

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 274

Nell'autunno 1969 la straordinaria partecipazione dei lavoratori all'azione negoziale condotta dai sindacati in una difficile stagione contrattuale ha segnato un crinale importante nella storia sociale e politica del nostro Paese. Il volume presenta studi e interpretazioni che animano il dibattito scientifico sulla soggettività sociale dei sindacati degli anni Sessanta, sulle suggestioni e sulle contraddizioni delle relazioni di lavoro dell'"autunno caldo", sui lasciti che quel periodo di rivendicazioni sindacali ha lasciato nelle relazioni industriali degli anni Settanta, sul complesso rapporto tra regolazione sociale e politica. Si ripercorrono, dunque, le problematiche della programmazione economica e del mutamento sociale, il sovrapporsi delle proposte "unitarie" nelle diverse prospettive sindacali, il cammino della legge "Statuto dei Lavoratori", l'articolazione della vertenzialità sindacale, la ricerca di nuovi paradigmi di relazioni industriali. Riflettendo sull'autunno del 1969, infine, si è condotti a riflettere sul percorso complessivo della storia italiana.
16,00

L'Europa e le Americhe. Uno sviluppo integrale e solidale

L'Europa e le Americhe. Uno sviluppo integrale e solidale

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2012

pagine: 164

Il volume raccoglie una riflessione a più voci di docenti di università italiane e straniere sulle relazioni tra le due sponde dell'Atlantico. Individuando nello sviluppo integrale e solidale della società la sfida fondamentale del dialogo euro-atlantico, il testo affronta alcuni aspetti peculiari di tale collaborazione in ambito accademico: le migrazioni degli studenti, la promozione del diritto allo studio e, più in generale, dei diritti umani, il dialogo tra la scienza e la fede, le conseguenze della globalizzazione sull'educazione. Emerge un'ampia riflessione sulla società internazionale e sulla capacità dei due continenti di perseguire una vocazione comune che accompagni il loro cammino storico e arricchisca l'identità culturale e spirituale dei loro popoli.
14,00

Mario Romani. Il sindacalismo libero e la società democratica

Mario Romani. Il sindacalismo libero e la società democratica

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2006

pagine: 260

Il pensiero di Mario Romani (1917-1975) sul sindacalismo libero nella democrazia contemporanea costituisce una punto di riferimento essenziale per un'aperta riflessione sullo sviluppo economico, sul progresso sociale e sul riformismo politico. Il presente volume propone una rilettura a più voci della complessiva proposta culturale di Romani, affidata dalla Fondazione Giulio Pastore a studiosi di differenti interessi e prospettive. Il nesso, quanto mai attuale, tra la libertà personale e la responsabilità collettiva degli attori sociali; il rapporto tra Stato democratico, partiti politici e azione sindacale; la connessione tra la dimensione associativa del movimento sindacale e i processi di crescita generale del paese; la formazione dei lavoratori e la loro partecipazione, nel sindacato, alle decisioni di politica economica sono alcuni tra i temi affrontati in questo volume. Richiamando l'organicità del pensiero di Romani, gli autori si soffermano, inoltre, sulla fecondità della sua imponente opera culturale e sul valore del dibattito da lui provocato. Alcuni aspetti dell'analisi sul sindacato, in particolare, contribuiscono a testimoniare il significato dalla presenza di Romani per la classe dirigente italiana.
15,00

Aspetti e problemi della storia dell'ordine di San Camillo

Aspetti e problemi della storia dell'ordine di San Camillo

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 203

Una vasta opera di riordino degli archivi dell'Ordine dei Ministri degli Infermi fondato da San Camillo de Lellis ha consentito di avviare da alcuni anni una ricerca storica sui Camilliani che, in oltre 400 anni di storia, hanno saputo tenere fede al mandato di "testimoniare l'amore di Cristo verso i malati", specialmente nei momenti di calamità e di maggiore vulnerabilità. Promosso dall'Ordine stesso, infatti, un gruppo di studio sta ripercorrendo le vicende dell'Ordine nella società in cui esso ha proposto il suo carisma di carità. È in questo contesto che il volume intende offrire una prima occasione di riflessione su alcuni aspetti dell'esperienza camilliana nei differenti periodi della storia moderna e contemporanea. I saggi qui offerti al lettore affrontano, in particolare, alcune questioni paradigmatiche e alcune dinamiche significative della presenza camilliana nel corso del tempo: le problematiche relative al suo governo, il suo rapporto con la società civile e con le istituzioni pubbliche, i percorsi di fondazione e di sviluppo delle sue Province in Italia e in Europa. Con questi studi, peraltro, si chiude una fase dei lavori di ricerca e si avvia la pubblicazione di una collana di studi storici dedicata all'Ordine di S. Camillo de Lellis, consentendo a un vasto pubblico di conoscere meglio il contributo dell'esperienza camilliana nel mondo della salute e nella società degli ultimi quattro secoli.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.