Libri di A. Conte (cur.)
Opera critica
Cesare Segre
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2014
pagine: 1696
Il Meridiano si propone di mettere in rilievo la figura esemplare di uno studioso convinto che ai testi ci si debba accostare per interrogarli e per goderne, comunque rispettandoli, e che non debbano essere utilizzati per altri fini. La ricca autoantologia, strutturata in dodici sezioni, raccoglie per ciascuna delle "aree di curiosità" i saggi che rappresentano i vertici dell'attività di Segre nelle diverse discipline: si va così dalle motivazioni per cui segre dall'originaria vocazione di un critico stilistico si sia spostato su posizioni di tipo strutturalistico-semiologico, ai suoi studi sul Medioevo, ai problemi della filologia, a studi su stile e sintassi dei prosatori italiani, all'analisi delle fonti, alla dinamica delle varianti d'autore, allo studio della linea espressionistica sulla scia di Contini, ai "mondi altri", ai meccanismi della narrazione smontati grazie all'approccio semiologico, all'arte, per concludere con il rapporto tra etica e letteratura. L'introduzione è firmata dal critico Gianluigi Beccaria.
La storia senza aggettivi. Studi in onore di Luigi Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2021
pagine: 260
Tra i docenti che promossero l'istituzione della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Salerno - della quale è stato anche Preside tra il 2009 e il 2013 -, Rossi ha contribuito ad animare il dibattito scientifico ed a stimolare il continuo aggiornamento della proposta culturale in seno all'Ateneo salernitano. Attribuendo particolare rilevanza alla dimensione pubblica dell'intellettuale, ha avviato numerose iniziative culturali sul territorio, grazie ad una peculiare sensibilità verso la missione pedagogica insita nel mestiere di storico. Così come ha contribuito a ripensare metodi e paradigmi, stimolando allievi e studenti a percorrere con curiosità i sentieri di Clio, rifiutando di auto-confinarsi nelle presunte certezze della turris eburnea accademica. Il volume costituisce uno sfaccettato panorama intellettuale che riflette solo parzialmente gli interessi del vasto ed articolato orizzonte illustrato da Luigi Rossi, un tentativo di testimoniare la fecondità del suo magistero, un'attestazione di riconoscenza da parte di chi ha avuto la fortuna di incontrarlo.