Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Schena Editore

Musicoterapia. La musica nel trattamento delle malattie mentali

Vincenza Pappalardi

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2025

pagine: 92

La bellezza e le qualità straordinarie della musica, le ho sperimentate prima di tutto su di me, e poi su bambini, ragazzi normodotati e su persone diversamente abili, soprattutto malati mentali, che hanno ricominciato a vivere, a pensare, a riscoprire il proprio corpo, lo spazio intorno a loro, a sentire sensazioni e ricordi che avevano accantonato, dimenticato. Le parole sono fonte di menzogna, di divisione. La musica, essendo non verbale, usa un linguaggio diverso, e come tutti i linguaggi, il suo obiettivo è la comunicazione. Ascoltare e farsi ascoltare, esprimere emozioni, far vivere emozioni, così che tutto il mondo e tutti gli uomini, di qualsiasi etnia e colore, vivano, amino e sognino grazie ad essa. La vita è uno scambio di emozioni ed è proprio su questo che si basa la Musicoterapia.
15,00

Il sentimento delle cose che continuano. Letteratura e vita

Il sentimento delle cose che continuano. Letteratura e vita

Sabino Caronia

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2025

pagine: 176

Si intende illustrare la peculiarità della letteratura di avere ragione della morte, a cui sono soggetti uomini e cose. Si parte da Per una mappa della poesia a Roma, in cui si incontrano tantissimi autori della poesia del Novecento, da Penna a Pecora, Palazzeschi, Saba, Spaziani, Marniti, Vigolo, fino a Dante e Serena Maffia. Si prosegue con i saggi su Belli, Carducci, Cardarelli e Rimbaud, Corazzini e D’Annunzio, Montale, Margherita Guidacci. Ne Le acque della Sicilia si analizza l’opera di Salvatore Quasimodo. Segue un ricordo di Alberto Caramella e la recensione di un’opera del giovane Roberto Maggi. I tre saggi successivi mettono in evidenza la follia della guerra, ponendo un particolare accento su Gerusalemme. Successivamente si analizza la letteratura legata al lavoro, con riferimenti tra gli altri a Vittorini, Calvino, Verga, Tozzi, Silone, Dessì, Primo Levi. Dopo brevi considerazioni sul giallo oggi (Sciascia, Camilleri, Gadda, il giovane Camillo Morganti) ecco Ermanno Olmi tra cinema e letteratura, Attualità di Buzzati, La Sardegna di Dessì, Antoninu Mura Ena, Pomilio tra inquietudine e ricerca, per concludere con un saggio su Proust.
24,00

Una vita in cucina. Le ricette di un grande chef

Una vita in cucina. Le ricette di un grande chef

Angelo Consoli

Libro

editore: Schena Editore

anno edizione: 1989

pagine: 372

12,39

Il colore del sole della Tuscia. Racconto reale e fantastico su Giulia Farnese

Il colore del sole della Tuscia. Racconto reale e fantastico su Giulia Farnese

Michaela Krčmová

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2025

pagine: 126

Giulia Farnese, moglie di Pier Francesco Orsini, detto Vicino, fu la musa del parco di Bomarzo, chiamato anche Parco dei Mostri o Sacro boschetto. Vicino fu il fondatore del parco di Bomarzo, militare, filosofo epicureo, edonista e mago della propria vita. Vicino è stanco della vita e sente che Proserpina lo sta chiamando nel regno delle ombre. Anche se il freddo vento di novembre spazza la regione attorno a Bomarzo e scuote le ultime foglie degli alberi, comincia la sua solita passeggiata nel parco. Si siede presso la statua della Bella addormentata e con la mano guantata ne accarezza il corpo rugoso. Le natiche possenti coperte da un drappo di pietra immortalano i suoi sensi edonistici ed evocano le immagini delle donne che ha incontrato nella sua vita o che almeno ha sognato. Vorrebbe parlare di loro ma deve iniziare dal tempo in cui non era ancora venuto al mondo, eppure gli dei sapevano bene ciò che sarebbe successo.
20,00

Portami via da me. Esiste sempre un modo giusto per fare una cosa sbagliata

Portami via da me. Esiste sempre un modo giusto per fare una cosa sbagliata

Simona Latino

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2025

pagine: 126

«Mi sentivo così allegramente stanco della mia vita, e avevo ancora solo vent'anni, come se la mia mente mai sfiorita mi riportasse sempre e solo ai miei sbagli. Vivevo in un paese recintato da muri a secco, in cui ogni ricordo, anche il più obliato, nasceva già vecchio. In un paese è difficile vivere se si ha una grande ambizione, è difficile morire e non restare sulla bocca delle persone. “Sono un poeta”, rispondevo a chi mi chiedeva che mestiere facessi. “La mattina scrivo poesie e la notte ne invento altre sotto diverse vesti”. E la gente rideva, rideva di una risata cattiva; digrignava i denti e sputava saliva. Ma che ne può sapere il paesano di un poeta, se ha vissuto sempre e solo inseguendo bachi da seta? Che ne sa il paese, che si diverte in una festa patronale, della malinconia latente che quella può portare? Ma che importa a quella gente, che si incanta di fronte alle bancarelle, di sollevare lo sguardo e contare in cielo le stelle? Si accontenta, il paesano, di guardare la banda suonare e non gli pare strano se qualche nota volutamente è venuta male».
15,00

La gabbiola degli usignoli. Racconto onirico di un’altra provincia

La gabbiola degli usignoli. Racconto onirico di un’altra provincia

Luigi Todisco

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2025

pagine: 150

L'Italia è stretta nella morsa della pandemia provocata dal Corona Virus e la popolazione attraversa una crisi profonda che coinvolge ogni aspetto dell'esistenza. Intanto Tommaso, dopo quarant'anni di vita professionale, è obbligato alla quiescenza per limiti di età, subendo così l'aggressione di due evenienze avverse, le quali s'intrecciano e gli impongono un drastico quanto irreversibile cambiamento di vita. Con l'affievolirsi del morbo, l'anziano professore riprende a dormire dopo un lungo periodo di veglie tormentate da ansie e preoccupazioni. Ma il sonno delle sue notti di pensionato non gli appare più lo stesso. Sogna con una intensità inavvertita prima e, come non mai, i sogni gli restano impressi nitidamente al risveglio. Scopre con stupore che il contesto onirico è sempre quello dell'adolescenza, ossia del paese dove è nato e ha vissuto fino al trasferimento in città. Come per incantesimo, nei viaggi notturni sollecitati dall'inconscio rifrequenta fanciullo luoghi, persone e situazioni dimenticate. Davanti a questo evento inaspettato, che ne assorbe con forza la mente, decide di trascrivere su un quaderno i contenuti del mosaico esperienziale tradotto dai sogni…
15,00

Le masserie del territorio di Fasano. «Facere massariam». Architettura rurale, paesaggio, storia, arte, economia, turismo e società

Le masserie del territorio di Fasano. «Facere massariam». Architettura rurale, paesaggio, storia, arte, economia, turismo e società

Libro: Libro rilegato

editore: Schena Editore

anno edizione: 2025

pagine: 392

Una pregevole opera che ben si inserisce nel panorama delle pubblicazioni sulle masserie, e si prefigge oltre che lo studio e la conoscenza del fenomeno, la tutela e valorizzazione di questa importante parte del nostro imponente patrimonio di beni culturali, imponendo inoltre una riflessione sui modi della loro, sempre più presente, ristrutturazione e riutilizzazione ai fini ricettivi e turistici, nel rispetto della loro storia plurisecolare e del loro valore di preziosa testimonianza della nostra identità regionale. L’insieme è completato da tavole, da una rilevante campagna fotografica a corredo del censimento e da una vasta e aggiornata bibliografia generale e di settore.
50,00

Il restauro e la cura dell'albero. Mauro Civita tra vita e opere

Il restauro e la cura dell'albero. Mauro Civita tra vita e opere

Rossella De Cadilhac, Lucia Serafini

Libro: Libro rilegato

editore: Schena Editore

anno edizione: 2025

pagine: 568

Il libro è dedicato a vita e opere di Mauro Civita, occasionato dalla ricorrenza del ventennale della sua morte, avvenuta a Bari nel 2003 e dalla volontà di integrare studi già da tempo avviati dalle autrici con la ripubblicazione di parte dei suoi scritti, selezionati in coerenza con la sua attività di architetto restauratore di monumenti, tanto alla scala edilizia che a quella urbana dei centri storici. Si tratta dell’omaggio ad un Maestro che ha saputo essere testimone importante della storia del restauro in Italia e nel mondo, anche in virtù – soprattutto all’inizio della sua carriera – del legame con Roberto Pane e di un rapporto di continuità rispetto a questi che va dalla fine degli anni '60 alla morte di Pane, avvenuta nel 1987. Con Pane Civita ha condiviso un concetto di ricerca fondato sul rispetto della materia stratificata come elemento essenziale della salvaguardia del patrimonio culturale, e con lui ha spartito anche l’emozione generata dalla ricerca e dal travaglio intellettuale che ne deriva, come pure l’attenzione per le problematiche di tutela e risanamento dei centri storici, per la continuità della cultura e della necessità dell’incontro fra antico e nuovo.
50,00

Nel segno di Venere. Sesso arcaico, amore sacro, etere, donne di piacere, cortigiane, sesso virtuale

Nel segno di Venere. Sesso arcaico, amore sacro, etere, donne di piacere, cortigiane, sesso virtuale

Maria Corvino Forleo

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2025

pagine: 184

Il culto della figura femminile aveva centralità assoluta nel neolitico. Nel 3000 l'imporsi del dio maschio portò l'uomo a schiavizzare la donna, che fino ad allora aveva vissuto pienamente la sua sessualità. Le etere greche fronteggiarono la cultura patriarcale con il sapere e la bellezza, così come le cortigiane del Rinascimento fondarono il loro potere sulla bellezza e l'intelligenza, confrontandosi alla pari con gli artisti dell'epoca. Nel corso dei secoli si sono alternate tolleranza e repressione. Oggi proibizionismo e legalizzazione continuano a contrapporsi. Il sesso virtuale ha decretato la fine della relazione autentica, condannandoci alla solitudine.
20,00

Essudati

Essudati

Giulia Asselta

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2025

pagine: 272

Dell'opera di Giulia Asselta colpiscono la concentrazione, la capacità naturale di non distogliere mai la parola dalla ferita che la fa sgorgare, il coraggio e spesso la spregiudicatezza con cui, senza sconti, cerca di dare nomi sempre diversi al proprio dolore. La poesia è questo insistere sulla ferita che la vita ha inferto in noi si può dire dall’istante stesso della nascita, e la capacità del poeta (la verità della sua vocazione) consiste essenzialmente nel saper individuare il punto, il momento dello scandalo e lasciarlo parlare nella molteplicità delle lingue e dei registri che l’occasione detta, di volta in volta. Nella poesia di Asselta la ferita si stabilisce sul difficile asse tra sacralità e sessualità, raccoglimento ed erotismo, senza cercare retoriche conciliazioni tra le due facce della medaglia, ma cogliendone le sovrapposizioni, come nelle ecclissi, e registrandole prontamente nella loro varietà tonale. Si passa così dall’elegiaco alla satira autobiografica, dall’inno sfiorato alla filastrocca – dove spesso nel tono giocoso, nei versi giocattolo il dramma si svela meglio nella sua limpida crudezza.
18,00

Una tragedia dimenticata. I pugliesi e i tanti italiani di Crimea deportati nei gulag di Karlag e Alzhir in Kazakistan (1930-1960)

Una tragedia dimenticata. I pugliesi e i tanti italiani di Crimea deportati nei gulag di Karlag e Alzhir in Kazakistan (1930-1960)

Roberto Boltri

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2025

pagine: 136

Attraverso le pagine di questo libro siamo invitati a intraprendere un viaggio tra “gli arcipelaghi Gulag” di Karlag e Alzhir in Kazakistan che ci porterà a conoscere storie di sofferenza, di resistenza e, incredibilmente, di speranza degli Italiani e dei Pugliesi coinvolti. Con uno stile documentale accessibile a tutti e non troppo accademico, Roberto Boltri ha ripercorso alcuni frammenti della storia di questi luoghi per ridare voce e far emergere i nomi e i volti di uomini e donne, di ogni età e provenienza, che con coraggio hanno mantenuto viva la fiamma della speranza e della dignità umana. Egli ci induce a riflettere sulla condizione umana, sulla fragilità della vita e sulla forza dello spirito. E orienta il nostro sguardo verso una vicenda complessa di dolore e di audacia, affinché ci rimanga impresso che sono sempre la bellezza e il bene a trionfare. Vi invito alla lettura e a farvi trasportare in un mondo che sicuramente non si conosce mai abbastanza. S.E. Mons. George Panamthundil Nunzio apostolico in Kazakistan.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.