Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. De Francesco

Discorsi sulla guerra

Discorsi sulla guerra

Jacques Pierre Brissot, Maximilien de Robespierre

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2013

pagine: 215

Alla Società dei Giacobini di Parigi, sul finire del 1791, Brissot propose una guerra all'Europa intera in nome della libertà dei popoli, ma venne prontamente contrastato da Robespierre, che temeva da quella scelta un drammatico contraccolpo sui precari equilibri della Francia rivoluzionaria. Brissot avrebbe vinto il duello oratorio, la Francia sarebbe andata in guerra e avrebbe scoperto la Repubblica: ma il tribunale dei posteri sarebbe stato sempre con Robespierre, riconoscendogli il merito di avere resistito alla violenta deriva del patriottismo. Su questa lettura fan tuttavia premio gli avvenimenti successivi, quando il rovescio delle operazioni militari portò al precipizio Brissot e la Gironda e aprì la via al governo rivoluzionario dominato dal suo avversario. Nella congiuntura politica di fine 1791 il senso delle posizioni dei due era infatti diverso: entrambi favorevoli a una guerra di libertà, si differenziavano giusto per le priorità che intendevano assegnare all'azione politica rivoluzionaria. Il volume restituisce quel duello oratorio alla propria originale dinamica, proponendo, in uno stretto ordine cronologico, il serrato contraddittorio tra i due, costruito su tre discorsi per parte, dove le argomentazioni dell'uno son puntualmente riprese e criticate dall'altro. In tal modo, le parole di Brissot, mai tradotte in italiano, molto attutiscono l'avventurismo politico sempre addebitatogli e consentono al tempo stesso di rileggere quelle di Robespierre...
22,00

Il quinto leone. Storie napoletane

Il quinto leone. Storie napoletane

Marcello Fasolino

Libro

editore: Iuppiter

anno edizione: 2010

pagine: 124

Piccola antologia ottimista, in cui attraverso una carrellata briosa di elzeviri, ritratti e personaggi, Napoli presenta la sua faccia migliore. Antidoto narrativo contro i corvi del presente e i falsi miti del domani.
10,00

Scritti di statistica e di pubblica amministrazione

Scritti di statistica e di pubblica amministrazione

Vincenzo Cuoco

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2009

pagine: LXXXVI-367

La intensa stagione intellettuale di Vincenzo Cuoco si sviluppa in piena età napoleonica, da Marengo a Waterloo, quando la penisola italiana incontra finalmente la modernità politica. Dapprima giornalista a Milano, poi a Napoli con importanti incarichi di governo, Cuoco aderisce con convinzione ai valori del suo tempo e gli scritti di statistica e di pubblica amministrazione ne portano chiaramente le tracce, riflessi di un progetto culturale unitario. Gli interventi più impegnativi anche sotto il profilo teorico sono certamente quelli della stagione milanese, mentre quelli degli anni napoletani - volti in modo particolare a ricercare la soluzione dei problemi concreti incontrati nel corso dell'azione di governo - conservano la prospettiva di concorrere al rinnovamento politico-amministrativo della penisola, sull'esempio delle novità istituzionali di Francia. Nell'insieme, gli scritti che qui proponiamo delineano il profilo politico di Cuoco, esemplare di una generazione intera, il cui impegno intellettuale e di governo fu sempre volto a coniugare l'eversione dell'antico regime con la riaffermazione di una specifica identità italiana.
38,00

Da Brumaio ai Cento giorni. Cultura di governo e dissenso politico nell'Europa di Bonaparte

Da Brumaio ai Cento giorni. Cultura di governo e dissenso politico nell'Europa di Bonaparte

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2008

pagine: 570

Il volume fa il punto sulle più recenti interpretazioni della stagione napoleonica, rifiutando una lettura che la riduce a luogo di raccolta delle molte arretratezze dell'Italia del XIX secolo e distinguendosi da quella che la circoscrive a incompiuto passaggio verso la modernità. Il confronto tra l'immagine che degli anni di Bonaparte in Europa hanno dato le storiografie nazionali e l'esame della rilettura che dell'Impero offrono gli studi in corso in Francia, apre infatti un quadro interpretativo nuovo, in cui tutta la penisola è considerata parte integrante del progetto politico di Napoleone e proprio per questa via definisce una propria e peculiare cultura politica nazionale.
34,00

Rapporto al cittadino Carnot

Rapporto al cittadino Carnot

Francesco Lo Monaco

Libro

editore: Lacaita

anno edizione: 2006

pagine: 288

15,49

La democrazia alla prova della spada. Esperienza e memoria del 1799 in Europa

La democrazia alla prova della spada. Esperienza e memoria del 1799 in Europa

Libro

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2005

pagine: 580

Il 1799 è considerato tradizionalmente l'anno che conclude la rivoluzione nella costruzione delle moderne identità nazionali. In Italia la repubblica napoletana diviene l'evento fondante della fede risorgimentale; in Francia, Svizzera e Olanda, invece, la presa di distanza dagli eccessi rivoluzionari sfocia nell'adesione al colpo di stato bonapartista. I diversi percorsi lungo i quali si sono modulati gli avvenimenti originali da quell'anno fatidico portano a concezioni totalmente differenti per quanto riguardo l'unità nazionale, la democrazia, il potere. È su queste differenze, e in particolare sulla "differenza italiana", che il libro concentra la sua analisi, traendone interpretazioni insolite e stimolanti.
30,00

Confutazione del sistema di Brown

Confutazione del sistema di Brown

Tommaso Cappiello

Libro

editore: Lacaita

anno edizione: 2006

pagine: 162

15,49

Un cardinale condottiero. Fabrizio Ruffo e la Repubblica partenopea
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.