Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Editoriale Jouvence

L'ultima generazione dei Sufi

L'ultima generazione dei Sufi

Sulamī

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2025

pagine: 142

L’ultima generazione dei sufi presenta la biografia e le massime dei 24 maestri che chiudono il Kitab Tabaqat al-Sufiyya di Abd al-Rahman al-Sulami. Consegnare questa traduzione si configura come un’operazione antropologica. La forma di scambio che intercorre tra gli attori della conoscenza evoca le tre regole: dare, ricevere, ricambiare, che strutturano il principio di reciprocità esposto in Essai sur le don di Marcel Mauss, tre momenti chiave che guidano le relazioni umane e disciplinano le dinamiche che si instaurano in uno scambio libero e volontario. Sulami dona un’opera sul tasawwuf che noi riceviamo e ricambiamo con una traduzione ed un tentativo di diffusione per rendere giustizia alle intenzioni dell’autore e sensibilizzare il lettore ad accogliere l’eredità spirituale di Sulami consolidata nel suo vocabolario sufi. Il confronto con tale eredità è un impegno attuale da non rimandare. Nell’epoca dell’estetizzazione del sacro in cui si mescolano religioni fai da te, pratiche terapeutiche finalizzate al benessere e culto delle immagini, il rischio è quello di divulgare letture superficiali del sufismo omettendo secoli di pietà religiosa.
14,00

Tenderenda il sognatore

Tenderenda il sognatore

Hugo Ball

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2025

pagine: 238

Tenderenda il Sognatore (Tenderenda il Fantasista) è un’opera dadaista di Hugo Ball. Un libro sperimentale che esplora temi quali l’anarchia, l’assurdo, la morte e la critica alla società borghese. Il protagonista, Tenderenda, è un personaggio bizzarro che vive avventure surreali in un mondo in continuo tumulto. Attraverso brevi capitoli, Ball riflette sull’assurdità della guerra e della modernità. Lo scrittore adotta un linguaggio ricco di neologismi, giochi di parole spaziando dalla prosa alla poesia con un carattere performativo. Un’opera imprescindibile per il dadaismo e che manifesta tutta la propria carica innovativa.
14,00

Atti impuri. Vita di una monaca lesbica nell'Italia del Rinascimento

Atti impuri. Vita di una monaca lesbica nell'Italia del Rinascimento

Judith C. Brown

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2025

pagine: 194

Questo libro rappresenta un piccolo gioiello di ricerca storiografica che rivoluziona il nostro approccio alla storia delle donne, della religiosità e dell’eros. Attraverso l’analisi di documenti d’archivio inediti, l’autrice offre una narrazione rigorosa e avvincente, portando alla luce la straordinaria vicenda di suor Benedetta Carlini, badessa del convento delle Teatine a Pescia nel XVII secolo. Le esperienze mistiche ed erotico-religiose di Benedetta, accompagnate da un’indagine ecclesiastica che oscilla tra santità e desiderio carnale, pongono interrogativi profondi su identità e spiritualità.
16,00

Terra di fichi d'India

Terra di fichi d'India

Sahar Khalifa

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2025

pagine: 214

Nella Palestina occupata, Nablus diventa un palcoscenico per le vite di Usama e Adel, cugini che rappresentano le sfumature di un’identità collettiva segnata dalla sofferenza. Usama, tornato da un lungo viaggio, incarna un idealismo ardente e la lotta per la propria terra, mentre Adel, con le cicatrici della prigionia, vive un pragmatismo forzato. Questo incontro, tra contrasti apparenti di fanatismo e moderazione, consente un’analisi profonda delle scelte che una comunità deve affrontare nella quotidiana lotta per la dignità e la libertà. Sahar Khalifa, attraverso una narrazione incisiva, evidenzia le contraddizioni umane e la necessità di compromessi per raggiungere una pace auspicata, rendendo quest’opera immancabile per chi desidera comprendere le complessità della condizione palestinese. Presentazione di Dacia Maraini.
16,00

Le sorgenti esoteriche della filosofia. Ex Oriente lux

Le sorgenti esoteriche della filosofia. Ex Oriente lux

Giuliano Di Bernardo

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2025

pagine: 336

Quali sono le vere origini del pensiero filosofico? Scopo di questo libro è ripercorrere la sua storia mettendo in luce il ruolo centrale della tradizione esoterica, un filo invisibile che unisce le antiche civiltà di India, Cina, Iran, Egitto e Grecia. Partendo dalle trasformazioni climatiche avvenute dopo l’ultima era glaciale, l’autore esplora il legame tra l’evoluzione delle società umane e la nascita della filosofia, influenzata dalla pastorizia nomade e dall’agricoltura. Mentre nelle culture orientali il sapere era tramandato in contesti riservati agli iniziati, nella Grecia del VI secolo a.C. la democrazia trasforma la filosofia in un sapere pubblico, minando la dimensione esoterica che l’aveva caratterizzata per millenni. Tuttavia, figure come Pitagora e Socrate rimangono fedeli a una trasmissione del sapere ristretta a pochi eletti, scontrandosi con un mondo che non accetta scuole chiuse. Il libro si conclude con un interrogativo attuale: gli ordini esoterici hanno ancora un senso nella società contemporanea o appartengono a un passato ormai scomparso?
24,00

Le molte vite di un militare. Una biografia risorgimentale. Carlo Mainoni (1801-1869)

Le molte vite di un militare. Una biografia risorgimentale. Carlo Mainoni (1801-1869)

Patrizia Mainoni

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2025

pagine: 200

Dongiovanni sperperatore, causa della rovina economica della famiglia, o eroe del Risorgimento, fra gli aiutanti di Garibaldi durante la seconda guerra di indipendenza? Com’è e come verrà ricordato Carlo Mainoni?
20,00

Piante e fiori dell'ikebana. Tradizioni, leggende e curiosità

Piante e fiori dell'ikebana. Tradizioni, leggende e curiosità

Roberta Santagostino Kouki

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2025

pagine: 178

I fiori hanno il particolare potere di comunicare sentimenti ed emozioni alle persone di ogni cultura. La voglia di codificare un “linguaggio dei fiori” è comune a molti paesi e il Giappone, con la sua cultura millenaria, certamente non viene meno a questa tradizione botanica. Questo linguaggio affonda le sue radici nella storia di questo sorprendente Paese, che fa del rapporto con la natura un’imprescindibile priorità e di cui l’ikebana, l’arte tradizionale della disposizione dei fiori, è da secoli portavoce. La curiosità di capire perché alcuni fiori sono venerati più di altri, perché in letteratura, in poesia, nell’arte, nell’architettura ma anche in cucina, nell’abbigliamento e negli oggetti d’uso quotidiano alberi e fiori sono sempre protagonisti, ha spinto Roberta Santagostino a cercare notizie, curiosità e leggende sul legame profondo che unisce questo popolo al meraviglioso mondo vegetale, regalandoci così questo viaggio attraverso i colori, i profumi e le stagioni della vegetazione nipponica. Revisione botanica a cura di Luca Leporati.
25,00

Lettera di un medico arabo

Lettera di un medico arabo

John Toland

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2025

pagine: 92

Lettera di un medico arabo (1706) è un testo enigmatico, di cui la presente edizione rappresenta la prima traduzione italiana. Pubblicato anonimamente, ma riconducibile alla penna di John Toland, è un agile opuscolo in difesa della ragionevolezza della religione islamica contro i pregiudizi degli europei dell’epoca. Circolò nei gruppi proto-massonici del primo Settecento, spesso allegato allo Spaccio de la bestia trionfante di Giordano Bruno e al Discorso sul libero pensiero di Anthony Collins. Il dettaglio con cui nel testo vengono affrontate alcune caratteristiche della religione islamica, nonché la difesa di una asserita tolleranza islamica contro il settarismo delle chiese cristiane, è di estremo interesse per ricostruire l’evoluzione del concetto di tolleranza religiosa che stava emergendo in Europa proprio in quegli anni. Nel complesso, Toland mette in ridicolo i pregiudizi della propria epoca e indica nella ragione la guida più sicura per sfuggire a fatali errori di valutazione. Segue in Appendice la prima traduzione italiana di un estratto della lettera di un commerciante arabo, Muhammad D’Ghies, letta presso la Convenzione Nazionale di Parigi nel 1795, strumento utile per comprendere l’influenza islamica sul pensiero rivoluzionario francese. Prefazione di John Nawas. Postfazione di Ian Coller.
12,00

Testamento. Le ultime volontà di un prete ateo, comunista e rivoluzionario del ’700

Testamento. Le ultime volontà di un prete ateo, comunista e rivoluzionario del ’700

Jean Meslier

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2025

pagine: 260

Pubblicato postumo nella Francia della metà del Settecento, Testamento di Jean Meslier è uno dei frutti più radicali dell’illuminismo. E se la vita del suo misterioso autore, ritenuto dal filosofo Michel Onfray “curato ateo, per di più rivoluzionario comunista e internazionalista, materialista integrale, edonista convinto, collerico patentato, vendicativo, bestemmiatore anticristiano, ma anche, e soprattutto, filosofo nel senso pieno e nobile del termine”, appare priva di eventi straordinari, davvero straordinaria è invece l’appassionata ed eversiva requisitoria della sua opera. Nel testamento spirituale del miscredente parroco di Etrépigny, infatti, Meslier non esita a esporre i fondamenti di una filosofia materialista e ateistica, invitando alla ribellione contro le strutture oppressive della società. La complicità tra il potere religioso e la società civile viene messa alla berlina, suggerendo che l’umanità debba liberarsi dalle catene imposte dalle autorità. Eppure, nonostante le invettive, nella dottrina atea di Meslier sono presenti i principi del cristianesimo primitivo, quelli dell’uguaglianza e della comunità dei beni; ci sono, insomma, gli elementi essenziali del messaggio evangelico sia pure nell’interpretazione più rivoluzionaria.
18,00

Libertà vaccinale. Difesa scientifica e legale contro le dittature sanitarie. Principi di bioetica medica

Libertà vaccinale. Difesa scientifica e legale contro le dittature sanitarie. Principi di bioetica medica

Giovanni Chimirri

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2025

pagine: 484

I vaccini, come tutti i farmaci, sono spesso inefficaci con effetti nocivi gravi e letali, per cui va sempre valutato il corretto rapporto rischi/benefici. Ma ci sono nel mondo politiche sanitarie che impongono (pseudo) immunizzazioni salvifiche di massa anche per malattie curabili, non contagiose, rare ed estinte, togliendo diritti civili e costituzionali ai non-vaccinati e facendo più danni degli stessi microbi da combattere. Il volume critica la (presunta) “Scienza di Stato” e di “Big Pharma”, illustrando i legittimi motivi bioetici e giuridici della libertà di profilassi e cura.
25,00

Le società esoteriche. Segreti e curiosità su monaci, confraternite, templari, alchimia, Rosacroce, massoneria, Opus Dei, new age, Scientology e considerazioni sulle religioni e religiosità

Le società esoteriche. Segreti e curiosità su monaci, confraternite, templari, alchimia, Rosacroce, massoneria, Opus Dei, new age, Scientology e considerazioni sulle religioni e religiosità

Giuseppe Antonio Desiderato

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2025

pagine: 302

Un libro per promuovere la conoscenza, seppure circoscritta, contenuta e sintetica, di strutture associative esoteriche che hanno lasciato un’importante impronta nel cammino dell’umanità. Questi movimenti associativi hanno contribuito allo sviluppo culturale ed esoterico dell’uomo apportando ideologie e diffondendo regole, metodi, missioni, simbologia e società con caratteristiche iniziatiche. Il volume descrive le finalità, l’essenza spirituale, l’ideologia che alcune associazioni caldeggiano per affermarsi nella comunità sociale. In questo excursus sono classificati, in senso propedeutico, diversi ordini, definizioni, ruoli, gerarchie, simboli, glossari, curiosità, dogmi, termini religiosi e spirituali, filosofie, peculiarità e differenze delle religioni cristiane. Vengono esposte inoltre rilevanti conoscenze relative ai Templari, all’Alchimia, ai Rosacroce, nonché alla Massoneria, all’Opus Dei, al New Age e a Scientology; infine, considerazioni sulle religioni e religiosità.
22,00

Incubi irlandesi. Storie di spettri e fantasmi

Incubi irlandesi. Storie di spettri e fantasmi

Joseph Sheridan Le Fanu, James O'Brien Fitz, Bram Stoker

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2025

pagine: 126

L’Irlanda, terra di nebbie e antichi misteri, risuona delle voci di Le Fanu, O’Brien e Stoker, maestri del terrore che ci guidano in un viaggio oscuro tra leggenda e realtà. Sei storie avvincenti, radicate nella tradizione folkloristica irlandese, evocano presenze inquietanti che irrompono nella quotidianità, stravolgendo ogni certezza. Le pagine di questo volume trasudano atmosfere cupe e suggestive, esplorando la perdita, la paura e il confronto con l’ignoto. In esse va in scena il perenne scontro tra l’uomo e le forze sovrannaturali; un monito sulla potenza delle storie e sul loro ruolo nel custodire l’anima più segreta dell’Irlanda.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.