Libri di A. De Lillo
Analisi multivariata per le scienze sociali
A. De Lillo
Libro
editore: Pearson
anno edizione: 2007
pagine: 312
Il mondo della ricerca qualitativa
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2010
pagine: 256
Quali caratteristiche deve avere un "buon" manuale di Metodologia della ricerca sociale? Chiarezza espositiva, completezza, ricchezza di esempi, innovatività, lungimiranza. Questo manuale contiene tutte queste importanti caratteristiche, messe in luce dal fecondo dialogo tra autrici e autori. La prospettiva utilizzata è altresì fortemente orientata alla relazione tra ricerca e mutamento sociale: ampio spazio è dedicato alle trasformazioni sociali e agli importanti cambiamenti che hanno interessato le pratiche di ricerca al fine di entrare in relazione con un mondo sempre più complesso. Il mondo della ricerca qualitativa sottolinea altresì che i mondi "quali" e "quanti" non sono poi tra loro così distanti e che, nel particolare, la ricerca qualitativa è sempre più aperta al confronto e all'integrazione con metodi di carattere quantitativo.
Rapporto giovani. Sesta indagine dell'Istituto Iard sulla condizione giovanile in Italia
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 400
Con questa sesta rilevazione periodica a partire dal 1983, l'Istituto lard torna ad occuparsi della condizione giovanile in Italia. Condotta su un vasto campione nazionale di soggetti fra i 15 e i 34 anni di età, l'indagine si propone come punto di riferimento per tutti coloro che si occupano di politiche rivolte ai giovani. La crescente importanza attribuita a questi temi non va letta come espressione di una "emergenza giovani" o di una particolare problematicità delle nuove generazioni, ma come scelta strategica fondamentale per comprendere in quale direzione si sta muovendo la società. Le ricerche condotte negli ultimi anni dall'Istituto lard, infatti, hanno segnalato che alcune tendenze sociali emergenti sono state anticipate dalle generazioni più recenti. Rispetto alle precedenti edizioni sono rimasti costanti il campionamento e la metodologia, nonché gran parte degli ambiti indagati, allo scopo di monitorare la dinamica degli atteggiamenti e comportamenti dei giovani nel corso del tempo, con un'apertura ad alcune tematiche che riflettono importanti trasformazioni culturali all'inizio del nuovo millennio.
Giovani verso il Duemila. Quarto rapporto Iard sulla condizione giovanile in Italia
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1997
pagine: 464
Basato su un ampio campione rappresentativo di individui tra i 15 e i 29 anni intervistati in tutte le regioni italiane, il rapporto, oltre ad analizzare aspetti tradizionali come scuola, lavoro, politica e orientamenti di valore, si muove verso sempre nuovi approfondimenti, in linea con l'evoluzione della società italiana e del ruolo dei giovani in essa. Iniziativa unica nel panorama della ricerca sociale in Italia, il rapporto IARD mette a disposizione di tutti coloro che hanno responsabilità nella formazione dei giovani dati raccolti su un arco di oltre un decennio, offrendo una chiave di lettura per interpretare al meglio l'evolversi dei comportamenti e degli atteggiamenti dei giovani nel tempo.