Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Di Chiara (cur.)

Roberto Sanesi filosofo e pedagogista dell'arte

Roberto Sanesi filosofo e pedagogista dell'arte

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2021

pagine: 176

Roberto Sanesi (1930-2001) non è solo uno dei poeti e traduttori più originali del secolo scorso, ma è anche un artista della parola che dischiude ai fruitori della sua opera un particolare «pensiero visivo» pregno di contenuti filosofici e pedagogici che caratterizza tutto l'itinerario estetico-pedagogico dell'ermeneutica sanesiana. Da questa premessa è scaturita l'iniziativa del Simposio Roberto Sanesi filosofo e pedagogista dell'arte, che l'Accademia di Belle Arti di Brera e in particolare il Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell'Arte ha organizzato (14 gennaio 2020) presso la Sala delle Adunanze dell'Istituto Lombardo. L'evento ha voluto celebrare i novant'anni dalla nascita di questo importante docente di Brera che per alcuni lustri è stato titolare della cattedra di Pedagogia, didattiche speciali all'insegnamento, dove svolgeva anche altri corsi di scienze umanistiche e filosofiche. Il Simposio, con la responsabilità scientifica di Alessandro Di Chiara, è stato coordinato da Federico Ferrari e ha visto la partecipazione di diversi docenti dell'Accademia e di noti ricercatori. La silloge, oltre a raccogliere gli atti del Simposio, pubblica una poesia inedita di Sanesi e alcuni saggi di specialisti e testimonianze da parte di coloro che hanno conosciuto da vicino l'autore.
16,00

F. Nietzsche 1900-2000. Atti del Convegno internazionale di filosofia
15,49

Il Vangelo

Il Vangelo

Piero Martinetti

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1998

pagine: 160

11,36

L'amore

L'amore

Piero Martinetti

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1998

pagine: 280

Il trattato è diviso in due parti: "Il fatto erotico" e "Le istituzioni erotiche". Nella prima Martinetti si sofferma a delineare un quadro complessivo della donna. Il matrimonio apre la seconda parte del trattato. Anche in queste pagine è frequente il riferimento al pensiero francese e in particolare a Maupassant, ma vi si trovano anche motivi ispiratori come la divinizzazione dell'amore e la sua trasfigurazione.
14,46

La filosofia russa 1800-1900

La filosofia russa 1800-1900

Libro

editore: La Città del Sole

anno edizione: 2006

pagine: 256

18,59

Luigi Pareyson filosofo della libertà

Luigi Pareyson filosofo della libertà

Libro

editore: La Città del Sole

anno edizione: 2006

pagine: 164

13,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.