Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Donise

Sentire e pensare. Tra Kant e Husserl

Sentire e pensare. Tra Kant e Husserl

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2013

pagine: 180

16,00

Ernesto De Martino tra fondamento e «insecuritas»

Ernesto De Martino tra fondamento e «insecuritas»

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2014

pagine: 216

Il volume raccoglie gli atti del convegno Ernesto De Martino tra fondamento e "insecuritas". Tragitti, snodi, confini, tenuto a Napoli, nel novembre del 2011, con la partecipazione di alcuni fra i più autorevoli studiosi demartiniani. Fondamento e insecuritas sono termini adatti a esprimere la polarità che percorre l'itinerario dell'etnologo napoletano, oggi al centro di un serrato dibattito internazionale. L'insicurezza è innanzitutto la conseguenza della crisi gravissima che ha caratterizzato l'epoca di De Martino, segnata dalle guerre mondiali, dall'avvento dei totalitarismi, dalla guerra fredda col connesso incubo atomico. Ma a ciò si accompagna, in De Martino, la percezione dell'insicurezza creaturale, che può giungere fino alla perdita dell'individualità nello scontro con le forze della storia e della natura. Da ciò consegue la necessità del fondamento, nella storia e nell'esistenza. Questo fondamento ha però perduto, per De Martino, il suo carattere metafisico e ontologico, per presentarsi ormai nella dimensione di nessi mitico-rituali dalla funzione accentuatamente difensiva e protettiva.
21,99

Le sorgenti irrazionali del pensiero

Le sorgenti irrazionali del pensiero

Nicola Abbagnano

Libro: Libro in brossura

editore: Marte

anno edizione: 2008

pagine: 181

20,00

Fenomenologia e psicologia

Fenomenologia e psicologia

Edmund Husserl

Libro

editore: Filema

anno edizione: 2003

pagine: 96

Il saggio "Fenomenologia e psicologia" affronta il problema del rapporto tra le leggi della logica e la psiche umana, cioè tra principi ideali e oggettivi, come le leggi matematiche e i singoli individui, con le loro storie personali, le emozioni, i sentimenti, che il più delle volte producono contraddizioni e oscillazione nella coscienza. Ed è proprio la coscienza, intesa da Husserl come interna ed esterna, coscienza di sé e del mondo, a costituire il discrimine tra fenomenologia e psicologia. La prima è infatti scienza pura dei fenomeni quali appaiono all'interno della coscienza, senza alcun riferimento alla realtà esterna, mentre la seconda è scienza dei fatti, dell'esperienza esterna, comprendendo anche l'esperienza psicologica del sé.
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.