Libri di A. Favaro (cur.)
Alberto Moravia e «La ciociara». Storia, letteratura, cinema. Atti del 3° Convegno internazionale (Fondi, 10 maggio 2013)
Libro
editore: Sinestesie
anno edizione: 2015
pagine: 224
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno Internazionale "Alberto Moravia e La ciociara. Letteratura. Storia. Cinema. III", giunto alla sua terza edizione e svoltosi a Fondi (Latina) il 10 maggio 2013. Due anni di lavoro sono occorsi al curatore, Angelo Fàvaro, per organizzare e rendere disponibili gli interventi e i saggi scientifici, che confermano con attenzione e originali percorsi critici, corredati da documenti inediti o poco conosciuti, la vitalità di un romanzo e di un film, entrati ormai nell'immaginario letterario e cinematografico italiano, europeo, e sulla scena culturale di tutti quei paesi nei quali l'opera è stata tradotta e il film è giunto nelle sale. Alberto Moravia e i suoi testi sono al centro dell'indagine di studiosi e critici italiani e stranieri, che, riconfermando il valore e l'attualità della sua scrittura, a partire dal suo romanzo "sulla guerra", giungono a ripercorrere le fasi salienti della sua produzione letteraria e di intellettuale, vivacizzando e stimolando un dialogo che come quello autorizzato da ogni classico, non si interrompe.
«Per guisa d'orizzonte che rischiari». Florilegio degli scritti
Alberto Granese
Libro: Copertina morbida
editore: Sinestesie
anno edizione: 2015
pagine: 384
Il florilegio degli scritti di Alberto Granese, in occasione dei 750 anni dalla nascita, da un omaggio a Dante: dal Paradiso (XIV 69) è tratto un luminoso e illuminante verso del titolo, "Per guisa d'orizzonte che rischiari". Segue un gruppo omogeneo di tre lavori, dall'autore definito il suo "asse" civile, su Giannone, nel contesto storico culturale del contradditorio rapporto tra intellettuale riformatore e despota illuminato, Vico, di cui dà una lettura "diversa" e in chiave dialettica, Pagano, "costruttore" dello stato repubblicano e insieme promotore del fallimento della rivoluzione napoletana del 1799. Subito dopo, Alvaro e Quasimodo rispecchiano, per gli argomenti svolti, i suoi interessi di ricerca, rispettivamente, sul Potere e sul Tragico, mentre la Medea, da Euripide a Lars von Trier, e il romanzo-film di Moravia-Godard riflettono i suoi amori per il teatro e per il cinema. Infine, altri due omaggi: a Pasolini, per i 40 anni dalla sua tragica morte, e a Debenedetti, con cui si è laureato, da sempre considerato il suo "maestro" di critica letteraria.
Alberto Moravia e «La ciociara». Storia, letteratura, cinema. Atti del 2° Convegno internazionale (Fondi, 13 aprile 2012)
Libro: Copertina morbida
editore: Sinestesie
anno edizione: 2014
pagine: 255
Il volume "Alberto Moravia e La ciociara. Letteratura. Storia. Cinema", raccoglie le relazioni pronunciate nel corso del II Convegno Internazionale svoltosi a Fondi, nei luoghi del romanzo, il 13 aprile 2012, e con alcuni interventi di rilievo, oltre alla prefazione di Rino Caputo, al saggio introduttivo di Angelo Fàvaro, alle conclusioni di Dante Della Terza e all'indirizzo di saluto di Dacia Maraini. Pubblicato dalle Edizioni Sinestesie, con il patrocinio dell'Associazione Fondo Alberto Moravia, è passato al vaglio di numerosi comitati scientifici e ha ottenuto il plauso per i contenuti e per la forma editoriale. Da non tacere alcuni interventi di insigni storici della letteratura, intellettuali, italianisti, esperti dell'Opera di Alberto Moravia, non senza alcune inedite riflessioni e dimostrazioni.
Pier Vittorio Tondelli o la «scrittura delle occasioni autobiografiche»
Libro: Copertina morbida
editore: Sinestesie
anno edizione: 2013
pagine: 272
Il volume di studi Pier Vittorio Tondelli o la scrittura delle occasioni autobiografiche contiene saggi vari dedicati all'Opera di Tondelli, e si segnala per essere il primo volume, pubblicato dopo il ventesimo anniversario dalla morte dello scrittore di Camere separate, che offre un panorama pressoché completo sul "mestiere di scrittore", sulla critica, sulla produzione giornalistica e letteraria, e propone, dunque, una nuova prospettiva sulla generazione precedente e successiva a Tondelli. Oltre alla corposa introduzione, un vero e proprio saggio, di Angelo Fàvaro, curatore del volume, e a quello del Presidente del Centro Studi Tondelli di Correggio, Viller Masoni, si devono segnalare i saggi di Annamaria Andreoli, Rino Caputo, Laurent Lombard, Fabio Pierangeli, Gianni Vattimo, Vanna Zaccaro, fra i molti, e non si può tacere di un importante scritto inedito di Enzo Siciliano, e di un articolo-intervista a Tondelli, finora quasi ignoto, e non compreso nel secondo volume delle Opere, fra i saggi e le interviste, a cura di Fulvio Panzeri.
Alberto Moravia e «La ciociara». Storia, letteratura, cinema
Libro: Copertina morbida
editore: Sinestesie
anno edizione: 2012
pagine: 224
Il volume raccoglie le ricerche di docenti e studiosi, critici e esperti dell'opera di Moravia, per la prima volta dalla pubblicazione del romanzo "La ciociara" e dall'uscita nelle sale cinematografiche del film diretto da Vittorio De Sica. Differenti e solide impostazioni ermeneutiche e l'applicazione di una metodologia di ricerca transdisciplinare rendono questo testo all'avanguardia nell'ambito degli studi critici e letterari.
Alberto Moravia e gli amici
Libro: Copertina morbida
editore: Sinestesie
anno edizione: 2011
pagine: 248
Il volume "Alberto Moravia e gli Amici" contiene gli atti di un convegno di studi scientifico, nel ventesimo anniversario dalla morte del romanziere romano, svoltosi il 30 novembre 2010 a Sabaudia, città che Alberto Moravia amava e frequentava. Per la prima volta nell'ambito degli studi e delle ricerche moraviane si affronta l'esperienza della relazioni amicali: da Amelia Rosselli a Vitaliano Brancati, da Valentino Bompiani a Nicola Chiaromonte, da Renato Guttuso a Mario Schifano, per citarne solo alcuni. Determinanti i rapporti con Elsa Morante, Pier Paolo Pasolini e Dacia Maraini, nomi che si mescolano a quelli di Giorgio Vigolo, Mario Soldati, Lorenzo Tornabuoni, Edoardo Sanguineti.