Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sinestesie

«Cui tali cura vel remedio subvenitur». De animales y enfermedades en la edad media europea

«Cui tali cura vel remedio subvenitur». De animales y enfermedades en la edad media europea

Libro: Libro in brossura

editore: Sinestesie

anno edizione: 2019

pagine: 244

20,00

Prose e poesie, paradossi e parodie

Prose e poesie, paradossi e parodie

Salvatore Sanna

Libro: Libro in brossura

editore: Sinestesie

anno edizione: 2019

pagine: 244

"Bisognerà cercare proprio negli scritti leopardianamente "puerili" della prima parte del presente libro la base intensa ed estesa del letterato Sanna che si fa (progressivamente) artista e, infine, Poeta. La Cultura è acquisita come supporto e sostegno alla qualificata trasformazione della virtuosità tecnica in consapevole operatività poietica del versificatore che si fa, infine, appunto, Poeta. Ma la poesia, centro e cuore del lavoro artistico di Sanna, è sostenuta e irrorata dalla scrittura continua di cui il presente volume è sintetica ma complessiva e esaustiva testimonianza".
12,00

Identità ibride. Percorsi letterari e transdisciplinari in contesti post-migratori e postcoloniali in Italia e in Francia

Identità ibride. Percorsi letterari e transdisciplinari in contesti post-migratori e postcoloniali in Italia e in Francia

Angela Landolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Sinestesie

anno edizione: 2019

pagine: 193

Le grandi migrazioni internazionali, la globalizzazione, i processi di decolonizzazione hanno favorito incontri interculturali che hanno prodotto una serie di conseguenze sul piano sociale, culturale e linguistico, analizzate attraverso la produzione letteraria di due realtà diverse per storia coloniale e di immigrazione, come l'Italia e la Francia. È evidente come gli incontri interculturali abbiano messo in crisi i fondamenti stessi dell'identità, il luogo, la lingua e la cultura, definendoli come non più qualcosa di stabile e unitario, ma piuttosto come qualcosa di dinamico, ibrido e in continua trasformazione. L'analisi dei testi letterati proposti, da un lato quelli della recente letteratura dell'immigrazione e delle seconde generazioni in Italia, dall'altra quelli della letteratura dei giovani figli di immigrati del Maghreb in Francia, prevalentemente edita negli anni Ottanta-Novanta del secolo scorso, ci porta a riflettere su alcune questioni comuni riguardanti la cultura e la lingua delle società accoglienti, che risultano essere declinate non più al singolare, ma alla pluralità e alla molteplicità.
15,00

«Parole alate». I generi, le opere e gli autori della programmazione culturale alla radio nel secondo dopoguerra (1946-1960)

«Parole alate». I generi, le opere e gli autori della programmazione culturale alla radio nel secondo dopoguerra (1946-1960)

Emilia Morelli

Libro: Libro in brossura

editore: Sinestesie

anno edizione: 2019

pagine: 176

Nel secondo dopoguerra, un’accelerazione delle dinamiche economiche, sociali e culturali ha trasformato lo scenario italiano, mutandone l’aspetto, le mentalità, i costumi. La diffusione della cultura di massa, insieme al boom dei consumi, ha attraversato i canali della nascente industria culturale, in cui la radio occupava un posto di primo piano, come documenta la partecipazione dei maggiori intellettuali, critici letterari e scrittori italiani alla produzione radiofonica di quegli stessi anni, sia nell’ambito della gestione e organizzazione sia in quello più creativo. Il saggio offre un resoconto delle tendenze di quegli anni, attraverso l’analisi dei testi (temi, generi e linguaggi), dei discorsi intorno ai testi (recensioni), dei dati sulla ricezione (sondaggi), a partire da alcune considerazioni sugli obiettivi pedagogici della radio, sulle sue finalità di integrazione culturale e di trasmissione della tradizione letteraria italiana. La diffusione di programmi di informazione culturale e della prosa radiofonica ebbe, infatti, un ruolo importante nel più ampio progetto di “servizio pubblico” della Rai.
15,00

Il laboratorio teatrale pubblico di Edward Gordon Craig

Il laboratorio teatrale pubblico di Edward Gordon Craig

Donato Santeramo

Libro: Libro in brossura

editore: Sinestesie

anno edizione: 2018

pagine: 200

Il volume restituisce un nuovo sguardo sull’universo teorico craighiano a partire da un’interessante prospettiva costruita, quasi esclusivamente, sugli scritti pubblicati da Edward Gordon Craig. Basarsi sul materiale reso pubblico per volontà del suo autore consente di osservare l’imponente quanto contraddittoria impalcatura teorica craighiana da un’angolazione, che, lungi dal non considerare la vasta mole di manoscritti del teorico inglese, riporta l’attenzione su quella parte del pensiero craighiano accessibile al pubblico coevo e che produsse, alla sua comparsa, accesi e fervidi dibattiti nell’ambiente culturale internazionale. L’obiettivo di questo libro, dunque, accanto al metodico scavo documentario, è quello di estrapolare da tali testi quella che fu una vera e coerente poetica teatrale, e proporre un’interpretazione del teatro totale di Craig basata, quasi unicamente, sulle sue pubblicazioni le quali, spesso dialogando l’una con l’altra, hanno influenzato tutto il teatro del ’900.
15,00

Di profilo e di scorcio. Figure di Manzoni nel secondo Novecento

Di profilo e di scorcio. Figure di Manzoni nel secondo Novecento

Giuseppe Palazzolo

Libro: Libro in brossura

editore: Sinestesie

anno edizione: 2018

pagine: 160

Alessandro Manzoni era stato osservato «di profilo e di scorcio» da Natalia Ginzburg, autrice di un ritratto dello scrittore «confuso nel polverio della vita quotidiana». Nello stesso anno – il 1983 – anche Mario Pomilio rivolgeva la propria attenzione all’uomo dissestato dai lutti familiari nel Natale del 1833. Accanto a loro altri scrittori del secondo Novecento abbracciano don Lisander con uno sguardo empatico o diffidente, obliquoo viscerale, liberandolo dalle incrostazioni scolastiche e da riduttive formule critiche. Così Manzoni si fa romanzo. Riguadagna carne e sangue, e viene colto nella viva contraddizione di uomo smarrito tra due secoli; di marito appassionato che guarda con sospetto al traviamento delle passioni; di figlio privato dell’accudimento paterno e che da padre a sua volta sperimenta l’inadeguatezza, l’incomprensione, il fallimento; di credente ‘terribilmente’ visitato da Dio, assediato dalla domanda pascaliana sul Dieu caché. Da un concertato di voci talvolta dissonanti, si compone una polifonia che restituisce al lettore l’irriducibile garbuglio di un autore inquieto.
15,00

Poesie minime

Poesie minime

Marcello Vitale

Libro: Libro in brossura

editore: Sinestesie

anno edizione: 2018

pagine: 104

"Di Marcello Vitale si conosce già la scrittura narrativa, impetuosa e vivace. Ma, a differenza della prosa, la poesia richiede energia concentrata, essenziale e verticale, talora compressa per poter essere poi espressa nella fulminea intellegibilità e godibilità dell'immagine. È forse questo il tratto "minimo" che Vitale vuole segnalare al lettore. Ma ben presto si disvela la malcelata effettiva considerazione della propria funzione di produttore di parole per la vita. E l'aspirazione, lungi da ogni minimalismo, è "massima"."
10,00

Valentino Zeichen: un uomo, un poeta. Voci polifoniche nell’opera del poeta «ribelle»

Valentino Zeichen: un uomo, un poeta. Voci polifoniche nell’opera del poeta «ribelle»

Lucilla Bonavita

Libro: Libro in brossura

editore: Sinestesie

anno edizione: 2018

pagine: 104

Chi è Valentino Zeichen? Un poeta ‘controcorrente’? Fiumano, autodidatta, spirito onnivoro e curioso, la sua poesia nasce da uno sguardo stupito e meravigliato dinanzi al grande libro dell’universo, uno sguardo che è andato sempre cercando le interazioni e le analogie tra oggetti semanticamente distanti. L’ispirazione poetica trova compiuta realizzazione in una scrittura posta fra tradizione e avanguardia, caratterizzata da una tagliente ironia, tipica di uno dei più avvincenti poeti che il Novecento italiano abbia consegnato. L’ironia di Zeichen è brillante lucidità, critica modalità di pensiero, sempre congiunta alla conoscenza del funzionamento paradossale della macchina del mondo che egli osserva con occhi meravigliati, grazie alla capacità associativa del barocco e del surrealismo che sono le due matrici sulle quali si basa la sua poetica, dalla prima raccolta "Area di rigore" all'ultimo suo libro di versi, "Casa di rieducazione", fino ad arrivare al romanzo "La sumera".
12,00

Francesco De Sanctis e la critica letteraria moderna. Tra adesione e distacco

Francesco De Sanctis e la critica letteraria moderna. Tra adesione e distacco

Libro: Libro in brossura

editore: Sinestesie

anno edizione: 2018

pagine: 320

Il Convegno Internazionale di Studi su Francesco De Sanctis e la critica letteraria moderna, che il 9 e 10 ottobre 2017 si è svolto nell'Università di Salerno, realizzato in sinergia con il Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario della nascita e in collaborazione con il “Liceo De Sanctis” di Salerno, di cui si pubblicano gli Atti nella rivista «Sinestesie», diretta da Carlo Santoli, si è caratterizzato per una sua particolare fisionomia e autonoma identità. I contributi raccolti nei due fascicoli indivisibili della rivista si devono, pertanto, a giovani ricercatori e a studiosi di livello non solo nazionale, che, partendo dall'angolazione ermeneutica di De Sanctis con le sue geniali intuizioni e i suoi fuorvianti giudizi, l’hanno comparata, verificandone, di volta in volta, i tentativi di inevitabile “dialogo”, gli approcci di osmotica “adesione”, le constatazioni di incolmabile “distacco”, con gli approdi recenti e gli aspetti salienti dell’esegesi novecentesca.
40,00

I mémoires di Giorgio Strehler

I mémoires di Giorgio Strehler

Carmela Citro

Libro: Libro in brossura

editore: Sinestesie

anno edizione: 2018

pagine: 288

I "Mémoires" di Giorgio Strehler, riscrittura dei "Mémoires" di Goldoni, sono frutto di una trentennale elaborazione dell'autore, che, attraverso il racconto del genio veneziano, definisce anche il suo personale itinerario di teatrante. Essi, dunque, sono un importante documento di studio. L'autrice, sulla base di una nutrita documentazione, ha esaminato in modo attento e accurato le "Memorie" scritte dall'ottantenne Goldoni e le diverse stesure dei "Mémoires" di Strehler per individuarne affinità elettive, analogie emozionanti, sensibilità comuni.
20,00

«Que ben devetz conoisser la plus fina». Per Margherita Spampinato

«Que ben devetz conoisser la plus fina». Per Margherita Spampinato

Libro: Libro in brossura

editore: Sinestesie

anno edizione: 2018

pagine: 908

Margherita Spampinato per oltre quarant’anni ha insegnato con passione e dottrina la Filologia Romanza nell’Università di Catania. Questa raccolta di studi a cui hanno partecipato amici e colleghi non soltanto filologi, ma anche linguisti, dialettologi, storici della lingua, storici della letteratura, testimonia l’ampiezza dei suoi interessi scientifici e la ricchezza dei suoi rapporti umani. Studi promossi da Gabriella Alfieri, Giovanna Alfonzetti, Mario Pagano, Stefano Rapisarda.
60,00

La leggenda esistenziale di Valentino Zeichen. Un intellettuale controcorrente

La leggenda esistenziale di Valentino Zeichen. Un intellettuale controcorrente

Lucilla Bonavita

Libro: Libro in brossura

editore: Sinestesie

anno edizione: 2018

pagine: 104

Chi è Valentino Zeichen? Un poeta "controcorrente"? Fiumano, autodidatta, spirito onnivoro e curioso, la sua poesia nasce da uno sguardo stupito e meravigliato dinanzi al grande libro dell'universo, uno sguardo che è andato sempre cercando le interazioni e le analogie tra oggetti semanticamente distanti. L'ispirazione poetica trova compiuta realizzazione in una scrittura posta fra tradizione e avanguardia, caratterizzata da una tagliente ironia, tipica di uno dei più avvincenti poeti che il Novecento italiano abbia consegnato. L'ironia di Zeichen è brillante lucidità, critica modalità di pensiero, sempre congiunta alla conoscenza del funzionamento paradossale della macchina del mondo che egli osserva con occhi meravigliati, grazie alla capacità associativa del barocco e del surrealismo che sono le due matrici sulle quali si basa la sua poetica, dalla prima raccolta "Area di rigore" all'ultimo suo libro di versi, "Casa di rieducazione", fino ad arrivare al romanzo La sumera.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.