Libri di A. Ferrante
Diagnosi microclimatica dello spazio aperto. Metodi e strumenti per la rigenerazione dello spazio tra gli edifici
Barbara Gherri
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2025
pagine: 228
Il volume vuole analizzare le molteplici questioni legate allo spazio aperto (detto anche “vuoto”) sia nella città storica che in quella contemporanea, affrontando una tematica spesso sottovalutata ma, che a causa degli evidenti cambiamenti climatici e della necessità di rigenerare gli spazi urbani esistenti, assume un ruolo fondamentale per cittadini, progettisti e amministratori. La trattazione spazia dalle esigenze di conservazione e di rispetto dell’esistente, integrando strategie già note con nuovi paradigmi ambientali e rigenerativi, al fine di coniugare istanze di tipo energetico e di comfort termico, tramite un approccio analitico-prestazionale. Le riflessioni proposte mettono al centro della trattazione la diagnosi microclimatica, che per la prima volta, viene assunta come strumento conoscitivo per l’analisi e strumento operativo per la fase di valorizzazione dello spazio aperto tra gli edifici. Il volume raccoglie una rassegna di casi esemplari in cui le valutazioni numeriche microclimatiche, eseguite ex ante ed ex post per la rigenerazione dello spazio vuoto, sono presentate e discusse, rispetto a differenti tipologie di spazio aperto. Prefazione di A. Ferrante.
Formazione e post-umanesimo. Sentieri pedagogici nell'età della tecnica
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Libreria Cortina Milano
anno edizione: 2014
pagine: 214
Tradizioni del costruire nel territorio nazionale
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 168
L'insieme delle ricerche qui presentate è caratterizzato da una tematica di base inerente alla definizione dei modi attraverso i quali determinate forme della tradizione locale, connotate da precisi rapporti fra caratteri tipologici e tecnologico-materici, possano ancora oggi essere riproposte. La messa a punto di questo quadro di riferimento operativo ha evidenziato la necessità di adeguati strumenti metodologici per rispondere alle esigenze di riuso, adeguamento e trasformazione di edifici e complessi insediativi, secondo criteri di tutela e riqualificazione sia del patrimonio edilizio storico sia, più in generale, del paesaggio e dell'ambiente culturale. L'attenzione si è quindi concentrata prevalentemente sull'edilizia minore di contesti insediativi storicamente consolidati, in particolare in ambito rurale, nei quali è particolarmente sentita l'esigenza di attuare interventi di recupero o di nuova edificazione in sintonia con i caratteri del luogo e con le diverse tradizioni costruttive locali.
Paesaggio costruito. Qualità ambientale e criteri d'intervento
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2009
pagine: 168
Gli studi che vengono qui proposti si inquadrano in una metodologia di ricerca "operante", orientata alla conoscenza della realtà costruita per trarne criteri e linee d'indirizzo nelle tecniche d'inserimento ambientale in specifici contesti costruiti, e nell'ottica del superamento di una visione parzializzante e settoriale dell'intervento progettuale. In questa prospettiva, si evidenzia il ruolo di una lettura tipologica corrispondente a una stretta connessione tra i momenti di analisi e sintesi nel rapporto tra conoscenza e progetto. La valenza operativa della lettura è riscontrabile, precisamente, nella valutazione di compatibilità delle soluzioni d'intervento progettuale, attraverso le interrelazioni tra le componenti tecnologiche, spaziali e formali che contraddistinguono le fasi di sviluppo del processo tipologico in uno specifico ambito territoriale.
Costruire la qualità. Gli asili nido, il coordinamento in provincia di Teramo e in Abruzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2014
pagine: 112
Con questo testo la Provincia di Teramo ha documentato un percorso di formazione teso alla costruzione e al miglioramento dei processi di qualità nei Servizi alla prima infanzia pubblici e privati, ai sensi della L.R. 76/2000. Lo scambio dei saperi e la riflessività sui vissuti professionali sono stati incrementati e favoriti attraverso le reti relazionali nel territorio, costruite anche grazie al supporto del Gruppo Nazionale Nidi Infanzia. Il libro è il frutto del percorso formativo rivolto agli operatori dei servizi educativi alla prima infanzia della Provincia di Teramo. “Costruire la qualità” è il filo conduttore che intreccia in modo narrativo vissuti e saperi esperienziali dei protagonisti, attraverso i seguenti elementi che fondano indissolubilmente un servizio educativo rivolto ai bambini, ai genitori, al territorio: • Il Coordinamento pedagogico e la sua proiezione, a livello regionale, nel Nucleo di Coordinamento istituito dall’Assessore alle Politiche Sociali Paolo Gatti; • La professionalità educativa attraverso i racconti delle realtà educative di Teramo, Bellante e Pineto; • I laboratori creativi, intesi come luoghi fisici e simbolici del fare, del pensare e del ricercare oltre gli stereotipi di ogni genere. “Pensa con i sensi, senti con la mente” ha costituito lo sfondo integratore di tutti gli incontri e della proposta educativa e culturale. Per questo “Re Mida” in Provincia di Teramo è stata la proposta, la provocazione, attraverso gli atelier, per ridiscutere anche la cultura ecologica della nostra civiltà. Questi nodi sono stati curati e raccordati dalla Coordinatrice del Corso di Formazione Anna Ferrante.
Bulgaria
Annie Kay
Libro: Copertina morbida
editore: FBE
anno edizione: 2010
pagine: 296
La storia e la cultura della Bulgaria sono variegate al pari della sua conformazione geografica. In questa guida Annie Kay esce dai sentieri battuti per offrirvi la conoscenza di una terra nota per le farfalle, gli uccelli, gli affreschi e i monasteri ma anche per le emozionanti piste da sci di Bansko. Dalla Spiaggia del Sole in riva al Mar Nero alle formazioni rocciose di Melnik e Belogradchik, dal panorama del monte Vitosha alle degustazioni di mish-mash tradizionale nella vivace città di Sofia: la Bulgaria offre molteplici occasioni di divertimento e di svago.