Libri di Daniel Defoe
Robinson Crusoe
Daniel Defoe
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Biancoenero
anno edizione: 2014
pagine: 80
Robinson Crusoe è l'unico sopravvissuto al naufragio della sua nave. Il mare lo getta su un'isola deserta. Comincia così una grande avventura, la sfida per la sopravvivenza che è diventata un classico della letteratura. Lettura di Fabrizio Parenti. Età di lettura: da 9 anni.
Moll Flanders
Daniel Defoe
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2012
pagine: 249
La storia di "Moll Flanders", con cui inizia il romanzo moderno e il moderno realismo, è una variegata, drammatica e mobile immagine della vita in cui Defoe riversò tutta la sua ricchezza di conoscenze. A questo romanzo lo scrittore affidò infatti la rappresentazione della propria immagine del mondo, rivelando, con una prosa sobria, robusta e incisiva, un'indole puritana e una spiccata vena di polemista e riformista. La sua Moll nacque in carcere da una madre ladra, "fu dodici anni prostituta, cinque volte sposata (una delle quali con il fratello), dodici anni ladra, otto anni deportata in Virginia"; trascorse una tumultuosa esistenza a Londra e altrove, circondata da circa duecento personaggi, ma la sua rimase una condizione di dolorosa solitudine. Costretta a sopravvivere in un ambiente ostile, raggiunse la serenità solo sul declinare della vita. Introduzione di Agostino Lombardo.
Il Colonnello Jack
Daniel Defoe
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2002
pagine: XXVII-306
Un povero trovatello londinese cresce alla scuola di una brigata di giovani furfanti e diviene un abile tagliaborse. Da lì in poi, la sua vita si snoda attraverso una serie ininterrotta di peripezie e fughe: è ladro, soldato, schiavo, ricercato; si sposa quattro volte; studia; è proprietario terriero, comandante, colonnello; è in Scozia, in Spagna, in Francia, in America, nelle Indie e in Messico, dove finalmente trova un quieto rifugio presso un amico e inizia a scrivere le proprie memorie.
The fortunes and misfortunes of the famous Moll Flanders
Daniel Defoe
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2001
pagine: 288
Robinson Crusoe
Daniel Defoe
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: XI-834
Leggere "Robinson Crusoe" è un modo per sentirsi indipendenti, per sganciarsi, con l'immaginazione, dalla famiglia e dall'ambiente. In definitiva, per crescere. Perché la verità, nelle storie, non è in quello che accade (personaggi non esistiti che si muovono in posti che non esistono), ma in ciò che percepiamo e che riconosciamo come vero, come nostro, che è il bello dei libri che ci restano dentro e che crescono con noi. Presentazione di Guido Sgardoli. Età di lettura: da 12 anni.
Robinson Crusoe. Cambridge Esperience Readers
Daniel Defoe
Libro: Libro in brossura
editore: ELI
anno edizione: 2021
Le avventure di Robinson Crusoe
Daniel Defoe
Libro: Copertina morbida
editore: Risfoglia Editore
anno edizione: 2020
pagine: 400
Durante la seconda metà del XVII secolo, Robinson Crusoe, un giovane da sempre fortemente appassionato alla vita di mare, decide, appena compiuti diciannove anni e contro la volontà del padre, di imbarcarsi per esplorare il mondo e conoscere nuovi orizzonti. Ogni suo viaggio finisce però in mille peripezie, fino a ritrovarsi, durante la sua ultima avventura, naufrago su un'isola deserta dove rimane per ventotto lunghi anni, molti dei quali passati in assoluto isolamento: solo dopo dodici anni dal naufragio si renderà conto di non essere mai stato veramente solo...
La peste di Londra
Daniel Defoe
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2020
pagine: 192
Di descrizioni della peste ce n'è più d'una nella letteratura: da quella solenne e piena di pathos di Tucidide, a quella severa e possente di Lucrezio, a quella ora stupita ora pensosa del Boccaccio, a quella commossa e tuttavia misurata del Manzoni. Ma questo "Diario dell'anno della peste" di Londra (1665) si impone per la forza della scrittura, realistica e visionaria insieme, e per una drammaticità sobria e vivida che suona straordinariamente moderna. Il capostipite della grande tradizione del romanzo inglese lo compose nel 1722 sulle testimonianze orali e scritte del tempo. Dei capolavori di Defoe, "è uno dei meno noti, e tuttavia contiene forse le pagine più belle che egli abbia scritto". In apparenza distaccata, fino a voler essere un nudo resoconto, la narrazione è invece tutta percorsa da venature di celata tensione. I modelli che la ispirano sono da una parte la Bibbia, la concezione della genesi e del peccato, della catastrofe e della redenzione, i lieviti insomma dell'anima puritana di Defoe, mercante e libellista, fustigatore e fustigato, pellegrino in un mondo governato dalla forza di Dio.
Diario dell'anno della peste
Daniel Defoe
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2020
pagine: 256
Per secoli, il sangue degli inglesi si è raggelato al ricordo del grido «Portate fuori i vostri morti!», il macabro annuncio propagato lungo le vie di Londra dai raccoglitori di cadaveri che attraversavano la città ammucchiando corpi su una carretta. La Grande Peste colpì la capitale del regno tra il 1664 e il 1666, uccidendo oltre 100.000 tra uomini, donne e bambini, un quinto dell'intera popolazione. Il racconto dell'ultima grande epidemia di peste bubbonica in territorio britannico fu redatto nel 1722 da Daniel Defoe, che all'epoca dei fatti era ancora un bambino. Basandosi sui propri ricordi e su un'assoluta fedeltà a elementi storici e documentali, fece confluire nel Diario i suoi due grandi talenti di giornalista e romanziere. Attraverso gli occhi e i controversi sentimenti del protagonista ricostruì le tappe del contagio, i primi annunci di vittime, gli stratagemmi per sfuggire al focolaio, il panico e infine l'incendio che devastò gran parte della città ponendo fine alla diffusione del morbo. Come sempre in anticipo sui tempi, Defoe diede vita a un pioneristico esempio di narrative non-fiction, un documento storico e insieme una geniale invenzione letteraria. Introduzione di Goffredo Fofi.
Diario dell'anno della peste
Daniel Defoe
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2020
pagine: 192
Diario dell'anno della peste Romanzo storico di Daniel Defoe, Diario dell'anno della peste costituisce una cronaca fedele dell'epidemia di peste bubbonica che colpì Londra tra il 1664 e il 1665. Attraverso una sorta di diario, il narratore alterna fatti, 'interviste', memorie e considerazioni personali, donando un documento storico che descrive con meticolosità tanti aspetti dell'epidemia, aspetti che, a distanza di secoli, si sono rivelati per tutti noi tristemente attuali: dalle ordinanze restrittive delle autorità per limitare il contagio, tra cui la chiusura delle abitazioni infette, alle implicazioni economiche e sociali che la peste ebbe su tutti, in particolare sui ceti meno abbienti. «Il contagio non si diffondeva tanto a causa dei malati, quanto per via delle persone apparentemente in buona salute (...) Talvolta il male, in silenzio, maturava dentro senza dare avvisaglie (...). Queste persone recavano la morte ovunque andassero, solo con il loro respiro...» Nei tristi tempi del coronavirus, la memoria di un'altra terribile pandemia. Perché sovente guardare al passato ci garantisce da errori in cui l'uomo tende inevitabilmente a ricadere.
Robinson Crusoe
Daniel Defoe
Libro: Libro rilegato
editore: De Agostini
anno edizione: 2020
pagine: 268
Il giovane Robinson Crusoe non ha dubbi, nella vita lui vuole viaggiare. Ma la nave su cui si è imbarcato in un grande viaggio intorno al mondo fa naufragio su un'isola sperduta. Qui il ragazzo si scontra con un paesaggio selvaggio e ostile, che lo costringe a ingegnarsi. Robinson può contare solo su se stesso. Sul proprio coraggio. Sull'astuzia. Per far fronte alla solitudine, cattura allora un pappagallo, inizia a scrivere le proprie avventure in un diario e poi... incontra Venerdì, un altro ragazzo che come lui vive sull'isola. Età di lettura: da 8 anni.