Libri di A. G. Privitera
Odissea. Testo greco a fronte. Volume Vol. 5
Omero
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2015
pagine: XVII-314
I libri XVII-XX dell'Odissea ci introducono alla vita nelle grandi dimore regali. Ulisse fa della soglia il suo punto di riferimento fisso: condizione liminale di un re che è tornato in patria ma non ha riacquistato l'autorità regia e, nello stesso tempo, di un vagabondo che non ha sede stabile in alcuna comunità né alcun ruolo sociale. Non è mai precipitato cosi in basso - ma proprio qui comincia la sua resurrezione. Penelope scende finalmente nella sala. La regina diffonde attorno a sé un'irradiazione erotica, che infiamma i Proci di desiderio. Seduta accanto al fuoco, interroga il marito travestito: lo stesso rapporto di affetto, di affinità e di intesa, che intercorreva un tempo tra i due coniugi, ora rinasce improvvisamente tra i due sconosciuti. Penelope rivela al mendico, come se lo conoscesse da sempre, l'inganno della tela, e gli confida i propri sogni, consegnandogli delicatamente il proprio inconscio; mentre Ulisse le racconta un'altra volta la sua vita falsa e veritiera, le parla del suo mantello di porpora con un fermaglio d'oro, e annuncia il proprio ritorno.
Odissea. Testo greco a fronte
Omero
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2014
pagine: XLII-818
"L'Odissea" è l'opera che più ha influito sulla psicologia e sulla letteratura europee: senza il racconto omerico Cervantes, Defoe, Stevenson, Kafka, Joyce non avrebbero scritto i loro capolavori. È il poema epico al quale l'Occidente ha affidato il senso più profondo della ricerca, del viaggio, della fantasia, del sogno, della lucidità, dell'ironia, della maschera, dell'infinita capacità di metamorfosi: esso riveste una posizione preminente e un'importanza senza eguali nella formazione dell'identità occidentale. Il testo di Omero viene qui presentato nella traduzione di G. Aurelio Privitera, estremamente fedele alla lettera, al tono, alla lentezza e alle improvvise concentrazioni dello stile di Omero. Introduzione di Alfred Heubeck. Indici a cura di Donato Loscalzo.
Odissea. Testo greco a fronte
Omero
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2007
pagine: XLIX-824
Le gesta immortali dell'"eroe multiforme, che tanto vagò" nel capolavoro di Omero qui presentato in una traduzione fedele alla lettera e allo stile omerico, corredata da indici dei nomi e delle cose notevoli. Saggio introduttivo di Alfred Heubeck e premessa di Italo Calvino.